Prima di esistere nella realtà, AMeC esisteva già nei miei pensieri. Nel desiderio di combinare il mio lavoro con le cose che mi piacciono e che considero buone e giuste, già da un po’ di tempo pensavo di organizzare dei convegni di medicina integrata quando si è materializzato davanti a me un gruppo di medici…
Tag: medicina
Al Sant’Orsola di Bologna grazie al dispositivo VOSTARS la realtà aumentata entra per la prima volta al mondo in sala operatoria
by
•Nel primo intervento, risultato di un progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa e che vede l’Università di Bologna e il Policlinico di S. Orsola in prima linea come partner responsabili della sperimentazione clinica, mascella e mandibola del paziente sono stati riposizionati grazie alla guida di un visore 3D, indossato dal chirurgo e messo a punto…
Il Sant’Orsola di Bologna guida la ricerca per il primo farmaco contro una cardiomiopatia finora incurabile
by
•Si tratta di un passo importante dal momento che questa malattia era finora priva di cure. L’unico trattamento possibile, infatti, era quello, generico, dello scompenso collegato. La terapia scoperta è frutto di un trial, iniziato 3 anni fa, che è stato in parte condotto dalla Cardiologia del Policlinico di Sant’Orsola – Università di Bologna, e coordinato…
Ricerca, al Sant’Orsola di Bologna 4,4 milioni dal Ministero della Salute
by
•Ai ricercatori bolognesi attivi al Policlinico di Sant’Orsola e negli IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli e ISNB, Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, sono andati complessivamente 8,6 milioni di euro (senza considerare il progetto cofinanziato nell’ambito del programma di rete) che consentiranno nei prossimi anni di compiere significativi passi avanti nell’acquisizione di nuove conoscenze (theory enhancing)…
Tutto quello che c’è da sapere sui vaccini
by
•Nel 1796 il medico inglese Edward Jenner sperimentò per la prima volta una rudimentale vaccinazione in un bambino di 8 anni che guarì dal terribile vaiolo, una delle tante pandemie che decimavano la popolazione umana nei secoli passati. Il vaiolo appunto era un flagello, ma anche la peste che in tre pandemie distinte sterminò 160…
Informare per salvare: una piattaforma social contro le bufale
by
•Quante volte ci siamo messi davanti allo schermo video del pc cercando di dare un nome ad un determinato sintomo oppure a un dolore che proviamo? Nella maggior parte dei casi, coloro che cercano delle risposte in questo modo sono persone che non possiedono conoscenze in campo medico. Il risultato? Credono, per necessità o speranza,…
Nuovi modelli operativi
by
•Alessandra Galmonte, Paolo Dosualdo La realizzazione dei progetti di formazione/informazione si è dimostrata uno strumento utile per arginare e prevenire un fenomeno che ha assunto, nel tempo, una rilevanza sociale non limitata al solo mondo dello sport agonistico. L’attenzione dedicata dalla società, nazionale ed internazionale, al tema dell’attività fisica e sportiva quale fattore di salute…
Fuori dalla morsa della maternità come destino
by
•Katia Bellillo Le conquiste nel campo della medicina, la scoperta dei farmaci anticoncezionali e di nuove tecniche di contraccezione hanno aiutato a liberare la sessualità femminile da tabù e tradizioni crudeli e anche le donne italiane hanno avuto l’opportunità di decidere se e quanti figli mettere al mondo La legge 194 del 1978 ovvero “Norme…