“Ho condiviso emozioni con atleti che, dopo aver subito un incidente, hanno avuto la forza e la volontà di reagire e di riprendere in mano la propria vita” Lisanna Bartolovich L’esperienza in cui mi sono trovata faccia a faccia con la disabilità psicofisica è avvenuta quando frequentavo la prima superiore grazie alla Calicanto onlus, che collaborava…
Tag: atleti
Canottaggio adattato: una sfida vinta dalla Canottieri Adria 1877
by
•
Da oltre dieci anni la società sportiva, per iniziativa dell’allora presidente, Biagio Terrano, ha messo a disposizione le proprie strutture agli atleti portatori di disabilità. L’avviamento al canottaggio per i ragazzi disabili è affidato a Luciana Sardo e Giorgio Turk Francesco Fegitz Nel 2005, per iniziativa dell’allora presidente, l’avvocato Biagio Terrano, la Società Triestina Canottieri…
Canottaggio adattato: una sfida vinta dalla Canottieri Adria 1877
by
•Da oltre dieci anni la società sportiva, per iniziativa dell’allora presidente, Biagio Terrano, ha messo a disposizione le proprie strutture agli atleti portatori di disabilità. L’avviamento al canottaggio per i ragazzi disabili è affidato a Luciana Sardo e Giorgio Turk Francesco Fegitz Nel 2005, per iniziativa dell’allora presidente, l’avvocato Biagio Terrano, la Società Triestina Canottieri…
Dalla Calicanto alla nazionale italiana di pararowing
by
•
“Ho condiviso emozioni con atleti che, dopo aver subito un incidente, hanno avuto la forza e la volontà di reagire e di riprendere in mano la propria vita” Lisanna Bartolovich L’esperienza in cui mi sono trovata faccia a faccia con la disabilità psicofisica è avvenuta quando frequentavo la prima superiore grazie alla Calicanto onlus, che collaborava…
Il progetto Antidoping di @uxilia onlus
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles SocialNews riaffronta un tema di grande attualità: il doping. Sono ancora vicini gli echi mediatici della lunga cavalcata olimpica di Londra, compresi gli scandali legati alla squalifica di atleti più o meno famosi avvenuta prima delle loro competizioni o anche successivamente ad esse. La scelta di questo tema non è, tuttavia,…
Il contrasto al doping
by
•Luigi Simonetto Al giorno d’oggi, è raro che un atleta arrivi al professionismo per via corretta e trasparente. In tale contesto sviluppa comportamenti e scelte in contrasto con le norme antidoping. Il documento adottato il 10 maggio 2012 dal Consiglio dell’Unione Europea, in accordo con i rappresentanti dei Paesi membri e riferito alla “lotta al…
Il passaporto biologico
by
•Manuela Di Centa La ricerca ha portato a diversi sistemi di controllo antidoping, quali il RANDOM e l’ADAMS. Dal 2007, la lotta al doping ha un nuovo alleato, il passaporto biologico, fortemente sostenuto dalla Commissione Atleti del CIO, di cui ho fatto parte. Lo sport è un grande e fantastico strumento di formazione e di…
Il doping genetico
by
•Anna Paola Concia Lo sport agonistico produce un giro d’affari miliardario, che stimola la ricerca del risultato ad ogni costo perché sempre più forte è l’attrazione verso le promesse di affermazione sociale ed economica. Uno spettro si aggira fra piste, piscine e palestre: il “Superatleta”, l’atleta 2.0. Un Frankenstein del XXI secolo creato da qualche…
Le falle del sistema
by
•Pietro Paolo Mennea Una seria e concreta lotta al doping richiede urgentemente l’armonizzazione delle politiche antidoping, cioè delle norme ordinarie e dei regolamenti sportivi in materia. La normativa penale comunitaria in materia è indispensabile per combattere i trafficanti che non fanno alcuna differenza tra doping e droga. La mancanza di una norma comunitaria contro il…
Il compito della magistratura
by
•Pietro Errede Manca la previsione di un trattamento sanzionatorio diverso a seconda del tipo di sostanza o metodo vietato, il cui uso sia stato riscontrato attraverso le indagini di laboratorio o degli organi di polizia giudiziaria. Il doping, voce inglese che deriva da (to) dope “drogare”, è l’uso illegale, spesso sconfinante nell’abuso, di sostanze o…