Categoria: Scienza e Tecnologia

UN DILEMMA DIGITALE DIVIDE GLI INTERNAUTI: LIBERTÀ DI DIFFUSIONE O TUTELA DEL COPYRIGHT?

CONFLITTO IRRISOLTO TRA LA NECESSITÀ DI NON LIMITARE LA DIFFUSIONE DEI CONTENUTI DIGITALI E QUELLA DI TUTELARE IN MODO ADEGUATO LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. QUALE MODELLO DI SVILUPPO RISULTERÀ VINCENTE? ESISTE UN MODO PER CONTEMPERARE LE DUE ESIGENZE? Chi di noi da piccolo non ha provato ad inventare un proprio alfabeto segreto, magari da condividere solo…

UNA RETE NEUTRALE PER UNA SOCIETÀ EGALITARIA

di Fabio Dell’Aversana, docente di Diritto dei Consumatori presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale LA CAPACITÀ DI CONSERVARE LA NEUTRALITÀ DELLA RETE È UN BANCO DI PROVA PER LE DEMOCRAZIE. EUROPA E STATI UNITI IN QUESTO MOMENTO STORICO SONO MOLTO DISTANTI. I POTERI ECONOMICI SONO ANCORA DECISIVI NELL’INFLUENZARE IL PROCESSO DECISIONALE DELLE AUTORITÀ…

NET NEUTRALITY: CONCETTO GIUSTO DA RIPENSARE ALLA LUCE DELL’OGGI

E’ UN PRINCIPIO “SUPERATO” QUELLO DELLA NATURA SUPER PARTES DELLA GRANDE RETE? ADDIRITTURA DA ABOLIRE? CANCELLARLO NON RISOLVE I PROBLEMI, MA LI RETRODATA, RESUSCITANDO QUELLI PRECEDENTI, A COMINCIARE DALL’ECCESSIVO POTERE CONDIZIONANTE DI CHI POSSIEDE E GESTISCE LE RETI. Cambiare le cose sbagliate è giusto e doveroso, ripensare quelle giuste può essere fastidioso, ma necessario. Fra…

UN TUFFO NEL LATO OSCURO DELLA RETE DOVE L’ORRORE CONVIVE CON L’ECCELLENZA

COSA C’È DAVVERO NEL PROFONDO DELLA RETE? SOLO PEDOPORNOGRAFIA E TRAFFICI DI OGNI TIPO? CRIMINALI IN AGGUATO E LOBBY IN CERCA DI GUADAGNO? UN VIAGGIO “DANTESCO” FIANCO A FIANCO CON UN HACKER PER SCOPRIRE ANCHE I CONTENUTI POSITIVI CHE QUASI NESSUNO IMMAGINA ESISTANO di Giovanni Taranto, condirettore di Socialnews Pronto al viaggio nell’altro mondo?” La…

Human o digital driven: ritorno al futuro

“Uomini 4.0: ritorno al futuro. Creare valore esplorando la complessità”. Questo è il titolo di un recente libro curato dal sottoscritto e da Enzo Rullani. Il volume è pubblicato in open access, ossia è liberamente scaricabile dalla piattaforma Franco Angeli Open Access. Che cosa dobbiamo aspettarci da un futuro popolato da robot, algoritmi e sensori…

Gabbie digitali: i prigionieri delle fake news

Gli esaltati sono sempre esistiti. Come anche le balle. Non sentivamo il bisogno di chiamarle fake news, anche perché è più breve la definizione italiana. Più estesa la definizione del codice penale, che punisce la “diffusione di notizie false esagerate o tendenziose, per le quali possa essere turbato l’ordine pubblico”. Il digitale ha portato una…

L’Integrazione della fotonica con la nanoelettronica al silicio per la prossima generazione di chip

Le tecnologie elettroniche e fotoniche hanno trasformato le nostre vite, dall’informatica e dai dispositivi mobili, all’information technology e a Internet. Le nostre esigenze future in questi campi richiedono l’innovazione in ogni tecnologia separatamente, ma dipendono anche dalla nostra capacità di sfruttare la loro fisica complementare attraverso soluzioni integrate. Questo obiettivo è ostacolato dal fatto che…

L’Internet delle cose traccia la mappa del mondo reale

Siamo quotidianamente immersi in un mare di informazioni. Ciascuno di noi ne produce continuamente: foto, post, e-mail, la musica che ascoltiamo, i nostri commenti, uniti a dati di geo-localizzazione, le nostre ricerche. Persino i download rimasti incompleti vengono tracciati e rielaborati, studiati e classificati attraverso enormi data set sempre più estesi ed accentrati. Da tempo,…

Net Dossier: come sta internet? Digital Inclusion

Tutti meritano pari opportunità di accedere a Internet e utilizzarlo per migliorare la propria vita e società. La forza di Internet aperta è la capacità dei suoi utenti di plasmare il Web stesso e la società nella forma. Come la società, Internet si rafforza con ogni nuova voce. Ma ci sono molti ostacoli che impediscono…

Servant Leadership: come mettere i compagni prima di se stessi. La teoria dell’estremo

 “The servant-leader is a servant first. It begins with the natural feeling that one wants to serve, to serve first.” –Robert K. Greenleaf La teoria dell’estremo Per quanto possa ricordare, ho sempre avuto un desiderio forte e insolito di servire gli altri. Essendo cresciuto come professionista e leader, mi sono reso conto che il mio…