Categoria: Sociale

Le storie di vita sono storie d’amore. Intervista al dott. Roberto Cavaliere, psicoterapeuta.

    Ogni storia di vita è strettamente dipendente dalla sfera affettiva. Parlare di affettività affascina tutti, poco sovente, però, se ne sente parlare evidenziando i rischi connessi a ciò che vive il nostro cuore, nella sua dimensione affettiva. Nella mia esperienza di insegnante, in Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado, con alunni adolescenti,…

Istat: disoccupazione giovanile al 40,4%

Dati preoccupanti quelli rilevati dall’Istat in materia di disoccupazione. La percentuale generale sale al 12,5% (3 milioni e 194mila, contro i 22 milioni e 349mila occupati). Ma i dati più allarmanti riguardano i giovani. Per la fascia d’età tra i 15 e i 24 anni, la disoccupazione giovanile arriva nel mese di settembre al 40,4%,…

No profit, le Fondazioni bancarie finanziano fino al 2016 il mondo del volontariato

Rinnovato l’impegno economico dei privati a favore  delle organizzazioni del terzo settore Sono ancora una volta i privati, in questo caso le Fondazioni di origine bancaria, a sostenere le organizzazioni no profit, quelle che quotidianamente aiutano le persone in difficoltà, sempre di più nel nostro Paese. Fino al 2016 le Fondazioni garantiranno un significativo sostegno…

@uxilia per la Siria a Reggello (FI)

Si svolgerà il prossimo weekend la Rassegna dell’Olio Extravergine di Oliva di Reggello (Firenze) che festeggia la sua quarantunesima edizione proponendo una kermesse sospesa tra tradizione ed innovazione: l’inaugurazione avrà luogo venerdì 1 novembre alle ore 10.00 in piazza Aldo Moro e per i successivi tre giorni la cittadina verrà animata da concerti, degustazioni e…

Migranti, terminati i lavori del vertice UE. Letta “soddisfatte le aspettative”, CIR “delusi per le conclusioni”

Si sono chiusi venerdi scorso a Bruxelles i lavori del vertice del Consiglio d’Europa dove, tra i tanti temi, si discusso della tragedia di Lampedusa e dei possibili interventi per evitarne di nuove.  “Questa tragedia – ha dichiarato in apertura dei lavori il presidente Martin Schulz  – dovrebbe diventare un punto di svolta per la…

Social Network: positivi o negativi?

Internet, Facebook, Netlog, Twitter…Una persona anziana si chiederebbe: “Cosa sono tutti questi nomi? Alieni? O insulti?”. Niente di tutto ciò: sono solo dei Social Network fra i più utilizzati, per comunicare tra loro, dai giovani d’oggi. Giovani che, per la maggior parte, spendono parecchio (anzi, troppo) tempo davanti ad un computer o ad altre realtà…

Welfare, benefici pensione anticipata per donatori di sangue e genitori in congedo per maternità o paternità

In sede di conversione del D.L. 101, il Parlamento ha accolto quanto aveva auspicato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini, in occasione delle audizioni in materia pensionistica alla Camera e al Senato l’8 ottobre scorso. In particolare, in sede di conversione del D.L. 101, si apprende dal comunicato ufficiale del Ministero…

Una sfida a quattro per il futuro del PD

Le regole sono stabilite, la data è fissata per il prossimo 8 dicembre, le candidature sono state depositate e i programmi sono pubblici: è tempo, quindi, di conoscere meglio i quattro candidati per la competizione che porterà all’elezione, attraverso le Primarie, del nuovo segretario del Partito Democratico. Un ruolo particolarmente significativo alla luce della clausola,…

Guida allo studio: Dante, Divina Commedia, Purgatorio, canto I, vv. 1-48. L’arrivo di Dante in Purgatorio.

  Il viaggio simbolico, intrapreso da Dante si svolge nel periodo di Pasqua e all’interno dell’opera sono ben definite le connotazioni temporali. L’arrivo nel Purgatorio di Dante, accompagnato da Virgilio, cade  il 10 aprile 1300, questi due sono i personaggi principali del primo canto e sono detti “i due poeti”. Dante ci fornisce anche informazioni…

Cenni storici sull’individuo inserito nella società multimediale globalizzata.

  Chi è l’individuo? Etimologicamente, il termine individuo significa indivisibile, inseparabile. Attraverso percorsi affrontati da diverse ricerche in campo delle scienze umane, il termine assume una concezione moderna di un processo che ha inizio nell’età moderna e trova il suo compimento a partire dal periodo della Rivoluzione industriale. Lo studioso Èmile Durkheim ( 1858-1917) affronta…