di Ornella Esposito Presentato ieri dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati il rapporto sulle migrazioni nei primi sei mesi 2013. In forte aumento le fughe verso paesi terzi ed i movimenti interni. Il 2013 è l’anno nero per le migrazioni forzate, almeno stando al rapporto dell’ dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i…
Categoria: Sociale
Una canzone per @uxilia: “Soldatini di piombo”
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Note di spari e melodie del domani, sono state intessute da Critian Imparato, per dare voce a realtà e sogno in attesa di un domani diverso in cui poter vivere la primavera. È Cristian Imparato a dare voce a parole di cronaca, che testimoniano una guerra in cui i protagonisti sono…
Consumo di suolo, ddl: difendere i terreni agricoli, il paesaggio e l’ambiente
by
•
di Michela Arnò Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legge contro il consumo di suolo per difendere i terreni agricoli, il paesaggio e l’ambiente. Freno da parte del Governo all’espansione edilizia per perseguire l’obiettivo europeo del consumo di suolo zero al 2050. Nel disegno «Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato»,…
Pendolaria, mobilità sostenibile e treni più efficienti per i pendolari
by
•
di Michela Arnò Legambiente presenta l’iniziativa Pendolaria 2013 per chiedere al Governo e alle Regioni il miglioramento del servizio ferroviario pendolare. Più treni, puntuali, moderni e puliti, per garantire a chi si muove abitualmente – lavoratori e studenti – il diritto di viaggiare in modo più civile. È la richiesta avanzata da Legabiente a Governo…
La festa mondiale del cibo locale, Terra Madre Day
by
•
di Michela Arnò Il 10 dicembre torna l’evento Terra Madre Day organizzato dall’associazione Slow Food in tutto in mondo per promuovere il consumo di cibo locale. Picnic, aperitivi o cene, proiezioni di film e documentari, eventi culturali e concerti, attività di educazione al gusto, visite ai piccoli produttori locali o fattorie: sono le numerose attività…
Guida allo studio: Divina Commedia, Canto II, Purgatorio
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Divina Commedia, Canto II, Purgatorio. Le connotazioni spazio-temporali, i personaggi, le tematiche principali. Dante ci fornisce precise informazioni spazio-temporali, questo canto è ambientato tra le sei e le otto del mattino del 10 aprile 1300, la domenica di Pasqua, quando il sole spunta all’orizzonte e il cielo si colora…
Introduzione alla Storia del teatro
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Questo breve saggio illustra l’origine del teatro, la sua funzione e i punti salienti della sua evoluzione. Prima di parlare di teatro bisogna chiarire il concetto di “attività ludica”, dal latino ludos, gioco, con questo termine si definiscono le attività rivolte a vivere situazioni di svago, sfogo, allegria, imitazione, tutte quelle…
Terra dei Fuochi, reato incendiare i rifiuti
by
•
di Michela Arnò Approvato da pochi giorni il Decreto Legge 136/2013: incendiare i rifiuti sarà un reato. Passi avanti nella lotta contro l’inquinamento nella Terra dei Fuochi con l’approvazione del Decreto Legge 136/2013 in Consiglio dei Ministri: chi appicca il fuoco ai rifiuti tossici abbandonati rischia adesso dai due ai cinque anni di carcere, fino…
L’ identità e le etichette sociali: un percorso narrativo-teatrale
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Come viene vissuta l’identità? quale influenza hanno i giudizi altrui? Le risposte di Ibsen e Pirandello. Uno dei romanzi, che racchiude un dramma femminile, attuale in ogni epoca è “Casa di bambola” di Henrik Ibsen, scritto nel 1878. Questo testo è stato prodotto per essere rappresentato in teatro, ha quindi…
Guida allo studio: Tra Chiesa e Papato
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia In Europa nel secolo X la Chiesa attraversa un periodo di crisi. Il Papa viene accusato di non esercitare solo il potere spirituale affidatogli, ma di interferire, anche, in quello spirituale dell’Imperatore. Da qui una serie di attriti e accordi. Nel X secolo, in Europa, vari vescovi e preti si mostrano…