@uxilia Onlus – “Voci migranti: incontrarsi oltre il muro”, N.1 – aprile 2014
Categoria: Sociale
Guida allo studio di Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Guida allo studio di Torquato Tasso, La Gerusalemme Liberata Tasso era figlio d’arte, il padre compone un’opera in circa vent’anni e la chiama “Amadigi”, il ragazzo segue il padre nella pubblicazione, che avviene nel 1559. I critici che analizzano le opere stimano più il figlio e malignano dicendo che le ottave…
Il principe di N. Machiavelli: guida allo studio
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Linee essenziali per delineare l’opera e le tematiche ricorrenti. Il principe, di Nicolò Machiavelli è un libro che tratta la politica militare, scritto in un periodo in cui l’Italia era preda della Francia e della Spagna. L’autore con quest’opera esorta il principe Lorenzo De Medici a liberare l’Italia dagli stranieri formando…
Il carnevale
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Cosa si festeggia nel periodo dedicato al carnevale, come, quando. Pochi conoscono l’origine di questa festività, ricorrente come un periodo in cui ci si traveste con le più svariate maschere. Etimologicamente la parola “carnevale” deriva dal latino carnem levare, cioè l’astenersi dal mangiare la carne nel periodo di Quaresima, fino al…
Il congresso di Vienna: elementi caratterizzanti.
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Dopo le guerre il periodo della Restaurazione. Alleanze e collaborazione. Nel 1815 vi è stato il Congresso di Vienna svolto dal 1 novembre al 9 giugno, con una pausa di sospensione che coincide con la partenza di Napoleone dall’Isola d’Elba e l’inizio di quelli che saranno chiamati cento giorni. Una settimana…
Storia di Hamid. Quando l’immigrazione è sinonimo di integrazione
by
•
Ogni anno arrivano a Venezia tanti minori non accompagnati da Paesi come Iran e Afghanistan. Grazie al progetto “Terre di Mezzo” gestito da Cooperativa Elleuno riescono a trovare in Italia la propria “America” Questa è la storia di Hamid, uno dei tanti minori non accompagnati che ogni anno sbarca a Venezia alla ricerca della propria…
La deforestazione e le lucrative piantagioni di olio di palma
by
•
di Michela Arnò – @MhlArno Gravi danni ambientali stanno interessando gli ultimi polmoni verdi del Pianeta: la monocoltura dell’olio di palma sta facendo scomparire interi ecosistemi e foreste pluviali. La leggendaria foresta del Borneo non c’è più. La causa è da imputarsi alle piantagioni di olio di palma. Dal frutto e dai semi della pianta…
L’ottica medievale cristiana nella Divina Commedia
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia La concezione del mondo vista con ottica Cristiana. La mappa OT. La retta via. Per entrare nell’ottica di Dante bisogna conoscere la mentalità medievale. Il mondo medievale è di carattere enciclopedico, per definizione e ha la percezione del mondo classico. Nella Commedìa di Dante troviamo leggi della fisica e della geografia,…
A Bari la IV Conferenza Nazionale sull’Infanzia
by
•di Ornella Esposito Il 28 e 29 Marzo nella città capoluogo della Regione Puglia, presso Villa Romanacci Carducci, si terrà la IV Conferenza Nazionale sull’infanzia promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con la Regione Puglia, il Comune di Bari, e la Commissione Europea. “L’evento – si legge in una nota…
Un compleanno per @uxilia: 20 marzo 2014
by
•
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Come rendere il giorno del proprio compleanno un’occasione di fratellanza. Serata del 20 marzo 2014, ore 19,30 Basaldella (UD). Associarsi ad un’ONLUS, come @uxilia, significa saper donare a chi ha più bisogno e saper dedicare occasioni importanti alla sacralità della fratellanza. Il prossimo evento organizzato a favore dei più bisognosi è…