Categoria: Sociale

L’Italia dice NO alla coltivazione del mais OGM

di Michela Arnò – @MhlArno Storica sentenza per il mondo agricolo quella che si è pronunciata il 24 aprile contro la coltivazione in Italia del mais OGM MON810 della Monsanto. Il Tar del Lazio ha bocciato il ricorso dell’agricoltore friulano Silvano Dalla Libera contro il Decreto del 12 luglio adottato dal Ministro della Salute di…

@uxilia arriva in Siria: sulle orme di papa Francesco!

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia ….Aiuti umanitari come piccole molliche che formano un pane da spezzare con i fratelli della Siria… @uxilia onlus raccoglie, smista, spedisce e distribuisce al fine di donare speranza alla popolazione dilaniata dalla guerra. Un progetto che non mira solo ad aiuti materiali, ma soprattutto ad affrontare le dinamiche del conflitto promuovendo…

Agricoltura sostenibile, protocollo tra Inea e WWF

di Michela Arnò Siglato il protocollo d’intesa tra l’Inea e WWF Oasi che realizzeranno attività di ricerca, divulgazione e formazione per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale dell’agricoltura.  L’intesa raggiunta tra Inea (Istituto nazionale di economia agraria) e WWF Oasi permetterà la promozione dell’ottimizzazione ambientale e sociale attraverso attività che consentiranno il confronto e lo…

Newsletter “Voci Migranti: incontrarsi oltre il muro”

Guida allo studio di Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia Guida allo studio di Torquato Tasso, La Gerusalemme Liberata Tasso era figlio d’arte, il padre compone un’opera in circa vent’anni e la chiama “Amadigi”, il ragazzo segue il padre nella pubblicazione, che avviene nel 1559. I critici che analizzano le opere stimano più il figlio e malignano dicendo che le ottave…

Il principe di N. Machiavelli: guida allo studio

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Linee essenziali per delineare l’opera e le tematiche ricorrenti. Il principe, di Nicolò Machiavelli è un libro che tratta la politica militare, scritto in un periodo in cui l’Italia era preda della Francia e della Spagna. L’autore con quest’opera esorta il principe Lorenzo De Medici a liberare l’Italia dagli stranieri formando…

Il carnevale

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia Cosa si festeggia nel periodo dedicato al carnevale, come, quando. Pochi conoscono l’origine di questa festività, ricorrente come un periodo in cui ci si traveste con le più svariate maschere. Etimologicamente la parola “carnevale” deriva dal latino carnem levare, cioè l’astenersi dal mangiare la carne nel periodo di Quaresima, fino al…

Il congresso di Vienna: elementi caratterizzanti.

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia Dopo le guerre il periodo della Restaurazione. Alleanze e collaborazione. Nel 1815 vi è stato il Congresso di Vienna svolto dal 1 novembre al 9 giugno, con una pausa di sospensione che coincide con la partenza di Napoleone dall’Isola d’Elba e l’inizio di quelli che saranno chiamati cento giorni. Una settimana…

Storia di Hamid. Quando l’immigrazione è sinonimo di integrazione

Ogni anno arrivano a Venezia tanti minori non accompagnati da Paesi come Iran e Afghanistan. Grazie al progetto “Terre di Mezzo” gestito da Cooperativa Elleuno riescono a trovare in Italia la propria “America” Questa è la storia di Hamid, uno dei tanti minori non accompagnati che ogni anno sbarca a Venezia alla ricerca della propria…

La deforestazione e le lucrative piantagioni di olio di palma

di Michela Arnò – @MhlArno Gravi danni ambientali stanno interessando gli ultimi polmoni verdi del Pianeta: la monocoltura dell’olio di palma sta facendo scomparire interi ecosistemi e foreste pluviali. La leggendaria foresta del Borneo non c’è più. La causa è da imputarsi alle piantagioni di olio di palma. Dal frutto e dai semi della pianta…