Categoria: Sociale

Un libro da leggere a scuola: Gianni Biondillo, L’Africa non esiste

di Tiziana Mazzaglia   @TMazzaglia Gianni Biondillo, L’Africa non esiste, Guanda 2014. Presentazione al festival Parolario, villa Gallia, Como, il 31/08/2014. “L’Africa non esiste” di Gianni Biondillo, giornalista, architetto, scrittore. Presentato a Como, presso la villa Gallia, il 30 agosto 2014 in occasione degli eventi Satisfiction, organizzati dal critico letterario Gian Paolo Serino in occasione…

La festa di Maturità? In Grecia, fra volontariato e solidarietà

di Marta Regattin L’esperienza estiva ad Atene degli studenti del liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine C’è chi, subito dopo la maturità liceale, trascorre l’estate a suon di feste, alcol e divertimento. E c’è chi, per celebrare la conclusione dell’iter scolastico e l’accesso all’università, si dedica invece alla solidarietà. La seconda opzione è quella scelta…

Sciarpe dell’Amore: un filo sottile che lega @uxilia e la Tunisia

di Gabriele Lagonigro Una trentina di donne di Djerba hanno trovato lavoro grazie alle iniziative della nostra associazione. Un filo che lega popoli, culture e tradizioni nel nome della solidarietà. E non solo metaforicamente. Il trait d’union fra Italia e Tunisia, fra @uxilia e le infinite problematiche del Maghreb, si è concretizzato e consolidato quest’estate…

La natura dell’Unione Europea nei settori della sicurezza internazionale e della gestione delle crisi – Il caso Kosovo (parte II)

di Alfonso De Laurentiis Al fine di inquadrare sin da subito il caso del Kosovo è doveroso porre l’accento sul fallimento dell’Unione Europea nella gestione della prima fase della crisi nei Balcani. I fatti ci raccontano che l’Unione Europea non fu in grado di evitare l’escalation della guerra e della violenza in Bosnia-Herzegovina. Alcuni anni…

La natura dell’Unione Europea nei settori della sicurezza internazionale e della gestione delle crisi – Gli strumenti dell’Unione Europea (parte I)

di Alfonso De Laurentiis Approfondendo il ruolo svolto dall’Unione Europea nell’ambito della gestione delle crisi, è utile in primo luogo evidenziare che molto spesso si omette un punto importante relativo alle competenze: l’Unione Europea non gode di competenze esclusive e onnicomprensive sui temi di politica estera. Ciò significa che gli Stati Membri non hanno fornito…

L’ultima crisi in Iraq: il trionfo dell’ISIS

Il “test mediterraneo” per le politiche migratorie e di asilo dell’Unione Europea

di Alfonso De Laurentiis Grazie alla copertura mediatica, ai reportage e agli articoli sulle questioni migratorie all’interno dell’area mediterranea non è per nulla rischioso affermare che siamo di fronte a una grossa quantità di informazioni e di dati su sbarchi, situazioni di emergenza e richiedenti asilo. Una delle ultime notizie in ordine cronologico si riferisce…

Fine del Ramadan: tante cerimonie all’insegna dell’integrazione

di Gabriele Lagonigro Nella festa islamica di Eid Al Fitr per la fine del Ramadan in tutta Italia si è pregato per Gaza Al Parco Dora di Torino. Nella Darsena di Genova. Presso il Velodromo Vigorelli di Milano. A Piazza Vittorio, Centocelle e Casalbertone nella Capitale. O al palaport di Chiarbola di Trieste. La fine…

Oggi anniversario della nascita di Francesco Petrarca

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia  Francesco Petrarca nato il 20 luglio  1304, ha segnato la storia della letteratura italiana. Tra i suoi temi vi è la sofferenza legata all’amore e l’accidia, ovvero la depressione, male esistente e frequente ancora oggi. Nel giorno dell’anniversario del compleanno del grande maestro della letteratura, Francesco Petrarca, lo ricordiamo con alcuni…

Quel fiore dal dolcissimo nome

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Luigi Pirandello: “L’uomo dal fiore in bocca” (1923). Il dramma di un uomo malato di tumore e i suoi ultimi sguardi alla vita. Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 –Roma 10 dicembre 1936) appassionato di narrativa e teatro ha scritto nel periodo in cui la letteratura si è affacciata al campo…