Categoria: Sociale

L’Italia che odia Greta e Vanessa

FOMO, l’ansia ai tempi dei social network

di Michela Arnò – @MhlArno Che i social network abbiano cambiato il modo di interagire delle persone, in primis degli adolescenti, si è già appurato da tempo. Basta guardarsi intorno, in metropolitana come in pizzeria, per rendersi conto che molti preferiscono passare il tempo con lo smartphone in mano piuttosto che parlare di persona e…

La riforma del lavoro è legge: cosa prevede il Jobs Act

di Michela Arnò – @MhlArno Con il voto definitivo del Senato, la tanto attesa riforma del Governo Renzi è definitivamente legge. Circondati, fuori da Palazzo Madama, da manifestazioni e alcuni disordini, i Senatori hanno votato con con 166 sì, 112 no e un astenuto, il testo sul Jobs Act che si concentra su lavoro, welfare,…

STOP! al precariato nella scuola

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea si paventa, finalmente, la possibilità di risarcire i danni subiti dai precari.   E’ quanto emerge dalla sentenza depositata oggi, 26 novembre 2014, dai giudici di Lussemburgo i quali, hanno risposto alle domande pregiudiziali sollevate dal Tribunale di Napoli e dalla Corte Costituzionale…

Un goal per l’integrazione

di Lisa Sella, Timothy Donato  Il problema del tesseramento dei minori stranieri nelle diverse Federazioni sportive è fatto ormai noto. Data la crescente presenza sul territorio di figli di immigrati e la loro naturale esigenza di praticare sport, oggi sono moltissimi i ragazzi a cui viene negato il tesseramento e l’iter burocratico per ottenerlo è…

Eternit senza giustizia

di Davide Giacalone Nel caso Eternit lo scandalo non è nella sentenza della Corte di cassazione, ma nel modo in cui è stata accolta e dai più commentata. L’idea che al guasto di ponga rimedio allungando i tempi della prescrizione è non solo totalmente incongrua, nel caso in questione, ma una vera e propria presa…

Pianeta Terra: ultimo atto!

di Mauro Farina Nel corso degli ultimi anni una delle maggiori responsabilità dell’uomo è l’aver accelerato i cambiamenti climatici. Un’altra responsabilità umana è fermare le conseguenze di questi cambiamenti climatici.  Siamo ormai da molto tempo faccia a faccia con dei cambiamenti climatici che stanno, piano piano, mettendo sotto sopra il pianeta terra: è molto importante, infatti, scoprire le strade…

Giusto consumo e riciclo: una nuova strada per il futuro

di Mauro Farina Al giorno d’oggi abbiamo sempre bisogno di staccarci dal modello economico lineare (estrazione-produzione-uso-scarto) per poterci avvicinare a un modello circolare, in cui i rifiuti diventano una materia prima. Siamo arrivati, in Italia, a un punto in cui si dovrebbe smettere di pensare al pianeta terra come una fonte illimitata di materiale per…

Ambiente e Turismo come fonte di lavoro e ricchezza

di Mauro Farina I beni culturali ed architettonici sono grandi attrattori turistici in grado di poter rilanciare l’economia nazionale senza inquinare o danneggiare l’ambiente. Il turismo, infatti, non apporta danni all’ambiente ed è una risorsa per qualsiasi popolazione locale. Il governo italiano, negli ultimi mesi, sta puntando molto su una “crescita verde” come risorsa per…

Record di navigazione del Danubio. Intervista a Giuseppe Rapisarda

di Michela Arnò – @MhlArno Attraverso 8 nazioni e 2500 km, Giuseppe Rapisarda, grande viaggiatore, conquista il record italiano nell’ambito del Tour internazionale di navigazione del Danubio in kayak. Giuseppe Rapisarda, siciliano di Belpasso (Catania), ha cominciato a viaggiare liberamente 10 anni fa dopo aver appeso la cravatta al chiodo. Dall’area manager di una multinazionale…