Categoria: Sociale

ISTAT: diminuisce la violenza, ma gli stupri non calano

Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, la situazione delle donne in Italia è migliorata rispetto al 2006, ma c’è ancora molta strada da percorrere nella lotta contro stupri e tentativi di stupro. Venerdì 5 giugno l’ISTAT ha pubblicato il rapporto “La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia”. A cinque anni dal rapporto precedente,…

La parità di genere non è una “cosa da donne”

Nonostante l’attività di UN Women, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei diritti delle donne, e i progressi fatti nel corso degli ultimi anni, essere donna in Italia e in Europa non è ancora una condizione sicura. Che si tratti di violenza o di disparità di retribuzioni, la strada per l’eguaglianza è ancora lunga.…

Violenza con l’acido: nuove frontiere della violenza

Sono sempre di più di casi di cronaca che ci raccontano di donne sfigurate con l’acido, una forma di violenza particolarmente umiliante perché va a toccare corde particolarmente sensibili. Si tratta del tentativo di distruggere la vita affettiva della vittima ed è necessario agire politicamente per frenare questa deriva. Si discute spesso di questioni di…

Con femminilità alla guida di un’azienda vitivinicola

La storia dei fratelli Mauri mostra come dalla diversità possa nascere sinergia e positività. Il loro è un esempio di successo partito da Cormons e cresciuto all’insegna della collaborazione. Alessandra e Mauro Mauri sono i fratelli protagonisti dei successi dell’azienda vitivinicola “Borgo San Daniele” di Cormons, Gorizia. Grazie ad un tenace lavoro e a tante…

PROCESSO ALLA BUGIA

Molte sono le ragioni che hanno indotto la proibizione della bugia nel corso della storia, sia religiose che educative. Ma tutte sono realmente educative e soprattutto sincere? E come si potrebbe costruire bene una bugia? “Non dire le bugie, che ti si allunga il naso come a Pinocchio”, dicono molte mamme e molti papà a…

Bambini: cittadini, non sudditi

La buona scuola è quella che forma il buon cittadino. Dobbiamo partire da questo assunto per comprendere quale ruolo possa assumere un progetto finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva tra i più piccoli. La scuola, di ogni ordine e grado, svolge un ruolo sociale fondamentale: permette a migliaia di bambini di imparare a leggere, scrivere,…

La “Buona scuola”, che c’è già

Napoli, Palermo, Roma, Milano… sono molti gli esempi di realtà scolastiche le cui attività non si limitano all’insegnamento di quanto previsto dai programmi ministeriali, ma si attivano per promuovere il rispetto dei diritti e le norme di buona cittadinanza. Il disegno di legge promosso dal Governo si pone l’obiettivo di promuovere l’esercizio attivo della cittadinanza…

La commissione LIBE per i minori

Il Parlamento Europeo è lo spazio politico più indicato per affrontare alcune tematiche che assumono, alla luce del continuo flusso migratorio, sempre maggior importanza. Per questo motivo è fondamentale impegnarsi affinché non venga a mancare la tutela dei diritti dei minori In qualità di membro della Commissione Libe (Libertà Civili, Giustizia, Affari interni) del Parlamento…

Coscienza, religione e partecipazione

Nell’egemonia del controllo economico e monetario, i minori rischiano di diventare l’ennesimo oggetto del potere e di non assurgere allo status di soggetti di diritto. Per evitare tale rischio, alto e reale, l’Italia necessita di cambiamenti strutturali in ambito politico, sociale, istituzionale e culturale. A mancare è, soprattutto, la presenza di strategie di ascolto, tutela…

Non inganniamo i bambini!

La partecipazione dei bambini e degli adolescenti alla vita sociale non dev’essere una benevola concessione, ma integra il valore e il peso di un vero e proprio diritto. La partecipazione come diritto Essere partecipi, essere protagonisti. Nelle domande poste – spesso inconsapevolmente – da bambini e ragazzi all’adulto genitore, all’adulto insegnante, all’adulto allenatore, ecc., essi…