Categoria: Sociale

Libano: il nuovo confine del popolo siriano

Syrian Edge è prodotto da Sunset e fa parte del progetto “Protezione delle famiglie siriane e libanesi più vulnerabili colpite dalla crisi siriana”. È stato realizzato da GVC e finanziato dalla Direzione generale per gli Aiuti umanitari e la protezione civile della Commissione Europea (ECHO). È stato girato nella zona settentrionale della Valle della Beqaa, al confine…

Siriani in transito: Catania, Milano, Malmoe

Una mostra e un viaggio raccontano il silenzioso passaggio di decine di migliaia di richiedenti asilo dalla Stazione Centrale diretti al nord Anna Pasotti Spesso arrivano in grandi gruppi: i vestiti leggeri e logori, gli occhi stanchi in attesa di un letto, una doccia calda e un pasto. A Milano, da ottobre 2013 a settembre…

Una voce dal limbo

M’illumino di meno: ecco la giornata del risparmio energetico

Rispetto per l’ambiente, riduzione dei consumi e mobilità sostenibile se diventassero cause sociali partecipate e condivise potrebbero avviare quella “rivoluzione ecologica” necessaria a ristabilire gli equilibri vitali planetari. di Ilaria Maria Di Battista Gli sviluppi del capitalismo, nonché le derive neoliberiste hanno accentuato e progressivamente esasperato la cesura moderna tra Terra ed Uomo, tra naturale ed…

Dissidenti a Cuba, rifugiati in Europa

Nonostante il disgelo con gli Stati Uniti, nell’Isola la libertà di espressione non è ancora tutelata. Lo sa bene Ahmed, che da Budapest racconta la sua storia tra dibattiti sull’economia caraibica e rischio di finire in carcere Angela Caporale Il disgelo tra gli Stati Uniti e Cuba è ormai realtà. Prove di dialogo, strette di…

Chi cammina sulla mappa

Riprendendo le riflessioni di “Geografia” di Farinelli, ci rendiamo conto che le persone, fino a quando non le conosciamo, sono cose. In quanto tali, attribuiamo loro un’identità in base a dove si trovano. Che succede nel caso di una migrazione? Chiara Pacini Capita, in certi momenti della vita, propria o del Mondo, di riprendere in…

“Libere! Libere! Dalla violenza! E’ finita la pazienza!”

“Un milione di donne che subiscono violenza è atrocità, un milione di donne che scendono in piazza è rivoluzione”. Voci raccolte in alcune interviste ai vari partecipanti della quarta edizione del One Billion Rising. Marta Zaetta, Ilaria Maria Di Battista A Bologna, domenica scorsa, si è tenuta la quarta edizione del One Billion Rising. Una…

San Valentino, un giorno per gridare: “No alla violenza sulle donne!”

Il 14 Febbraio per la manifestazione One Billion Rising Italia le principali piazze italiane saranno gremite da cittadine cosmopolite che manifesteranno per il rispetto dell’uguaglianza dei diritti di genere in ogni come e dove della terra. di Ilaria Maria Di Battista È necessario uno pseudo-evento, nonché un flashmob per risignificare la giornata tradizionalmente dedicata alla…

Crowdfunding: una possibile soluzione alla crisi?

Il crowdfunding è uno strumento finanziario alternativo o complementare al finanziamento pubblico di beni e servizi collettivi? Il civic crowdfunding mostra come la sostenibilità economica di un progetto di utilità sociale dipenda dal circolo virtuoso generato da un finanziamento bidirezionale top-down e bottom-up; nonché dalle forme di co-finanziamento tra pubblico, privato e società civile: espressione…

l’Irragionevole durata dei processi: quali diritti per chi ha subito un danno per un processo durato troppo tempo?

La c.d. Legge Pinto La Legge Pinto (L. 89/2001), c.d. dal nome del parlamentare che l’ha promossa, e consente di ottenere un’equa riparazione a chi abbia subito un danno patrimoniale e/o non patrimoniale dall’ingiusta durata di un processo. Essa nasce per dare una concreta attuazione al principio contenuto nell’art. 6 della Convezione Europea sui diritti…