Categoria: Sociale

La violenza contro il genere femminile: un’inquadratura del fenomeno

La cronaca nera non manca mai di ricordarci come il percorso verso la parità di genere si scontri contro stereotipi ed efferati episodi di violenza. ma cosa intendiamo per violenza di genere e violenza contro le donne? di Maddalena Bosio ‘Uomo, sei capace di essere giusto? E’ una donna che ti pone la domanda; tu…

L’impatto della violenza domestica sulla salute delle donne

Negli ultimi anni, i fatti di cronaca ci raccontano quasi quotidianamente di episodi di violenza sulle donne. Storie taciute, o troppo spesso inascoltate, di violenze quotidiane. Drammi che si consumano all’interno di quel luogo sicuro e protettivo che dovrebbe essere la propria casa o all’interno di relazioni di intimità e fiducia, lasciandoci increduli di fronte…

Quando i maltrattamenti continuano in tarda età

I servizi sanitari sanno riconoscere i segni della violenza sulle donne anziane? di Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Oggi, due Europei su 10 hanno 65 anni o più. Il segmento dei “grandi anziani” (80 anni o più) aumenterà, secondo le previsioni, a più del doppio tra il 2013 e il…

Come riconoscere un ospedale “rosa”?

Onda promuove i Bollini Rosa dal 2007. Si tratta di un’iniziativa finalizzata ad individuare, collegare e premiare gli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, alla diagnosi ed alla cura delle principali patologie femminili. di Francesca Merzagora Francesca Merzagora Presidente di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna (www.ondaosservatorio.it) La violenza sulle donne rappresenta è…

Ordini di protezione a tutela della vittima

La prima difficoltà che si incontra nei casi di violenza in famiglia è la mancanza di informazioni sugli strumenti posti a disposizione della vittima. Nel 2001, il legislatore ha introdotto gli ordini di protezione civili e penali (con l. 154/2001). Sono di facilissima applicazione, ma poco divulgati. L’ordine di protezione civile, in particolare, agevola la…

My Body, my rights: Amnesty International per le donne

La sezione italiana dell’ente colloca le discriminazioni femminili all’interno di un continuum di violenze, in cui le disuguaglianze di genere, compresi gli atteggiamenti e gli stereotipi vessatori, contribuiscono alla perpetrazione del fenomeno di Rebecca Germano In tutto il mondo, una donna su tre è stata vittima di violenza di genere nel corso della sua vita;…

Codice Rosa tra innovazione e polemica

Secondo l’Istat, le donne vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita sono più di 6 milioni, il 31,5% della popolazione femminile di età compresa tra i 16 e i 70 anni. Appare evidente come la situazione sia estremamente drammatica e permei l’intera società coinvolgendo diverse fasce di età, ceti economici e…

Se gli omicidi sono solo numeri sui media e sui social…

I nuovi modelli relazionali contribuiscono in modo significativo a definire i contorni della società. L’identità di genere, la sessualità e l’uso del corpo sono parte integrante di questo percorso. di Francesco Pira Secondo i dati Istat del giugno 2015, 6.788.000 donne hanno subito, nel corso della propria vita, una violenza fisica o sessuale. Di esse,…

Autodifesa: le voci delle donne

Funziona l’autodifesa? Insegna davvero qualcosa? Fornisce strumenti reali, dal punto di vista dell’atteggiamento mentale e tecnico-pratico? Ecco le testimonianze dirette di alcune donne, provenienti da tutta Italia, che frequentano o hanno frequentato i corsi tenuti dal Maestro Taranto dell’Unitam-Acsi/Coni. Studentesse, professioniste, madri che hanno portato anche le figlie ad apprendere come difendersi in caso di bisogno.…

Il lungo viaggio delle donne migranti