Categoria: Sociale

Eurozona: quali i rischi di una politica monetaria espansiva di lungo periodo

Molti osservatori ritengono che il Quantitative Easing (QE), fortemente voluto dal presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ed il correlato abbassamento del tasso di interesse, siano state due manovre efficaci, seppur tardive, nel limitare l’impatto negativo della Grande Recessione (2008-2009) e della crisi dell’Eurozona (2010-11).Tuttavia, i rischi del perdurare di manovre monetarie espansive che…

Europee, chiamata alle urne per 46 milioni di italiani. Stavolta voti?

Europee alle porte. I 28 tasselli statali che compongono la corona stellata sono chiamati ad eleggere i propri rappresentanti in seno al Parlamento, prassi che si verifica ogni cinque anni dal 1979. L’election day si protrarrà dal 23 al 26 maggio a seconda del Paese e interesserà 400 milioni di elettori in tutt’Europa.In Italia l’appuntamento…

Elezioni Europee 2019

Perché andare a votare domenica per le elezioni del Parlamento europeo? Una domanda che si fanno in molti, contagiati da un generale atteggiamento di sfiducia nelle istituzioni e nella capacità di cambiare in meglio le cose. A ben vedere però, sarebbero proprio costoro i primi interessati e a doversi sentire motivati ad andare a votare:…

Cosa ci si gioca domenica prossima?

Nel prossimo Parlamento europeo siederà una disomogenea, contraddittoria e agguerrita minoranza. Si tratta di anti europeisti che, mano a mano, si sono trasformati in diversamente europeisti. Prima non volevano l’Unione e l’euro, ora ne vogliono di diversi. Imprecisati. Nel profondo sono nazionalisti che indossano i panni nuovi dei presunti sovranisti. La loro presenza sarà un…

La Cina prende il controllo delle energie rinnovabili

E’ giugno 2017 quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump annuncia di voler uscire dall’Accordo di Parigi, importante trattato per ridurre le emissioni di anidride carbonica, uno dei principali gas serra responsabili del riscaldamento globale. L’accordo era stato sottoscritto dal presidente Obama e da altri 195 paesi nel dicembre del 2015. Con l’uscita dell’America…

Le politiche delle UE

Abbiamo appena celebrato la festa dell’Europa (9 maggio in onore al discorso pronunciato da Schuman nel 1950 che diede il via al processo di integrazione) e alcune settimane fa il 62esimo anniversario dalla firma dei trattati di Roma. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti del processo di integrazione. Certo che non possiamo…

Africa: il nuovo saccheggio

L’Africa non è povera, anzi è sempre stata ricca. L’avevano capito gli stati europei quando, dalla seconda metà del XIX secolo, diedero vita al cosiddetto “colonialismo moderno” o “imperialismo” al fine di sfruttare le risorse dei paesi colonizzati. Ci fu una vera e propria corsa all’Africa, che vide tra i principali protagonisti la Francia, il…

Le sfide che attendono l’Europa

Che il mondo sia sottosopra lo dicono tutti, ma ci sono molti modi di raccontare un’era, la nostra, sempre più turbolenta. C’è chi ritiene che le crisi che attirano l’attenzione mediatica e consumano le energie dei leader mondiali, saranno viste nel corso della storia come qualcosa di marginale, una specie di trama secondaria che alla…

Le strategie della Cina per il controllo globale

Che cosa hanno in comune la tecnologia, la green economy e l’industria bellica? I lantanoidi.Con questo termine si indica un gruppo di diciassette elementi chimici, presenti nella tavola periodica, che vanno dal lantanio al lutezio, a cui si aggiungono lo scandio e l’ittrio. Questi metalli sono conosciuti anche come terre rare. L’aggettivo “raro”, tuttavia, non…

Interessi arabi ed internazionali in Libia

L’islam da sempre è diviso in due grossi fazioni: gli sciiti al potere nei territori che vanno dall’antica Persia al Mediterraneo, passando per Iraq, Siria e Libano e i sunniti, la maggioranza, che dominano in Nord Africa, Medio Oriente nella zona del Golfo Persico. Attualmente i sunniti sono divisi in wahhabiti Sauditi, salafiti di formazione Saudita che hanno sviluppato…