Categoria: Sociale

Codice rosso: pronto intervento contro la violenza sulle donne

E’ finalmente legge la normativa sul cosiddetto codice rosso in tema di violenza contro le donne: l’espressione coniata in ambito sanitario per contrassegnare i casi più gravi giunti in pronto soccorso, viene applicata anche alla giustizia penale quando è in gioco l’incolumità di soggetti deboli o che possono trovarsi in condizione di soggezione psicologica. Dopo…

ALIMENTI: QUANDO IL POTERE DEL CONSUMATORE E’ RIDOTTO DALL’ANALFABETISMO FUNZIONALE

SEMBRERÀ SCONTATO MA AVERE LE GIUSTE COMPETENZE OGGI È INDISPENSABILE ANCHE PER LE OPERAZIONI PIÙ COMUNI DELLA QUOTIDIANITÀ, COME SCEGLIERE I CIBI GIUSTI E ORIENTARSI NEL MARE MAGNUM DI PRODOTTI DESTINATI AL CONSUMO ALIMENTARE Diversamente da quello strutturale di chi non sa leggere e scrivere, l’analfabetismo funzionale è un fenomeno sempre più diffuso. Anche se…

DA CONSUMATORE PASSIVO A CONSUMATORE ATTIVO: L’IMPERATIVO OGGI È TUTELARSI CONOSCENDO

Partiamo dalla base. Le origini del termine consumatore derivano dal verbo consumare. A sua volta, questo nasce dalla commistione di due diverse parole latine: consùmere, composto da con e sumere, che significa “prendere interamente” e consummare, composto da con e summa, che significa “compiere”. Si tratta, dunque, della somma di due termini: uno negativo, in…

UN DILEMMA DIGITALE DIVIDE GLI INTERNAUTI: LIBERTÀ DI DIFFUSIONE O TUTELA DEL COPYRIGHT?

CONFLITTO IRRISOLTO TRA LA NECESSITÀ DI NON LIMITARE LA DIFFUSIONE DEI CONTENUTI DIGITALI E QUELLA DI TUTELARE IN MODO ADEGUATO LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. QUALE MODELLO DI SVILUPPO RISULTERÀ VINCENTE? ESISTE UN MODO PER CONTEMPERARE LE DUE ESIGENZE? Chi di noi da piccolo non ha provato ad inventare un proprio alfabeto segreto, magari da condividere solo…

Ambiente e divertimento: Jova Beach Party simbolo di entertainment sostenibile.

A distanza di due mesi dall’inizio del tour che aprirà le danze il sei luglio 2019 sulla spiaggia di Lignano Sabbiadoro, fa capolino sugli smartphone l’app Jova Beach Party per Android e iOS, tra le più scaricate al momento. Una vera e propria guida musicale e ambientale a disposizione degli utenti per orientarsi tra eventi,…

Eurozona: quali i rischi di una politica monetaria espansiva di lungo periodo

Molti osservatori ritengono che il Quantitative Easing (QE), fortemente voluto dal presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ed il correlato abbassamento del tasso di interesse, siano state due manovre efficaci, seppur tardive, nel limitare l’impatto negativo della Grande Recessione (2008-2009) e della crisi dell’Eurozona (2010-11).Tuttavia, i rischi del perdurare di manovre monetarie espansive che…

Europee, chiamata alle urne per 46 milioni di italiani. Stavolta voti?

Europee alle porte. I 28 tasselli statali che compongono la corona stellata sono chiamati ad eleggere i propri rappresentanti in seno al Parlamento, prassi che si verifica ogni cinque anni dal 1979. L’election day si protrarrà dal 23 al 26 maggio a seconda del Paese e interesserà 400 milioni di elettori in tutt’Europa.In Italia l’appuntamento…

Elezioni Europee 2019

Perché andare a votare domenica per le elezioni del Parlamento europeo? Una domanda che si fanno in molti, contagiati da un generale atteggiamento di sfiducia nelle istituzioni e nella capacità di cambiare in meglio le cose. A ben vedere però, sarebbero proprio costoro i primi interessati e a doversi sentire motivati ad andare a votare:…

Cosa ci si gioca domenica prossima?

Nel prossimo Parlamento europeo siederà una disomogenea, contraddittoria e agguerrita minoranza. Si tratta di anti europeisti che, mano a mano, si sono trasformati in diversamente europeisti. Prima non volevano l’Unione e l’euro, ora ne vogliono di diversi. Imprecisati. Nel profondo sono nazionalisti che indossano i panni nuovi dei presunti sovranisti. La loro presenza sarà un…

La Cina prende il controllo delle energie rinnovabili

E’ giugno 2017 quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump annuncia di voler uscire dall’Accordo di Parigi, importante trattato per ridurre le emissioni di anidride carbonica, uno dei principali gas serra responsabili del riscaldamento globale. L’accordo era stato sottoscritto dal presidente Obama e da altri 195 paesi nel dicembre del 2015. Con l’uscita dell’America…