Categoria: Sociale

Gentiloni commissario all’economia: una scommessa diplomatica

La nomina di Paolo Gentiloni come commissario agli Affari Economici all’interno della nuova Commissione Europea guidata dalla tedesca Ursula Von der Leyen è sicuramente il primo successo diplomatico del governo Conte-Bis. La carica che l’ex Presidente del Consiglio andrà a coprire è considerata la più importante dopo quella di Presidente. Gentiloni potrà vigilare sulle politiche…

LA NATURA UTOPICA DI GAIA E LE MERAVIGLIE DELLA TERRA

Se siamo ancora in vita – come specie umana – è perché batteri e virus hanno un precipuo, evidente interesse alla nostra sopravvivenza. Ciononostante, siamo pur sempre stati in grado di misurare qualcosa di imperscrutabile come il moto dei corpi celesti e di partire alla scoperta dell’universo. Ciononostante siamo in grado di modificare profondamente il…

Mazzocca&Pony

Nata nel 1963, vive e lavora a Castelfranco Veneto (TV). Studia all’Istituto d’Arte di Nove (VI), sezione ceramica, dove si diploma per aprire subito un proprio laboratorio ceramico. Successivamente entra nel campo del restauro, in particolare di affreschi. Lavora inoltre come decoratrice, nella progettazione d’interni e presta la sua esperienza tenendo corsi di disegno e…

Stefania Zanutta

Sin da piccola nutre un grande interessamento nei confronti della creatività e trova la sua strada esprimendosi attraverso la pittura. Ciò che la interessa è il colore, il suo uso e l’accorpamento delle tinte. Inizialmente, ritrarre animali e paesaggi allena Stefania alle dimensioni e prospettive, nonchè a calibrare l’armonia del colore che poi, anche se…

Carla Asquini

Carla Asquini nasce a Udine nel 1957. Gli studi artistici compiuti in America, sotto la guida del maestro ungherese Markos Lajos, la inseriscono immediatamente in una panoramica artistica di alto livello. I temi trattati dall’artista, come le tecniche, sono vari, anche se la cifra espressiva è ben individuabile e matura grazie al ciclo dedicato ai…

Giovanni Arena

Dopo i primi test con l’uso di matite colorate, acquerello e olio, utilizzate per lo studio degli spazi, delle prospettive, per individuare la corsa della luce sulle superfici e soprattutto delle ombre e delle luci, l’artista si è dedicato all’arte scultorea che da anni ormai è predominante espressione della sua creatività. L’amore nei confronti del…

Schede tecniche- materiali utilizzati

La mostra che consta di una quarantina di opere è un’esplosione di colore, di profumi celati, di suoni soffusi che stuzzicano la mente creativa e accogliente del fruitore. Ogni opera accoglie chi guarda di entrare nel suo intimo e avvolge inebriandolo, lo spettatore. La madrina della mostra, Mazzocca & Pony, attraverso la sua installazione dedicata…

Descrizione della mostra

Accanto ai viaggi che si svolgono realisticamente nella dimensione dello spazio fisico, l’esperienza umana conosce anche il viaggio che prende forma nella dimensione ideale della razionalità, come progetto, come creazione mentale che prefigura e anticipa scenari diversi e più ricchi offerti dall’ordine attuale delle cose. Così nascono dei mondi nuovi e alternativi, che sono caratterizzati…

Antonella Peresson

 ha frequentato corsi di disegno e tecniche pittoriche sotto la guida di Giovanni Cavazzon, Gina Magini, Sergio Favotto, Tiziano Cautero, Claudio Feruglio, continuando poi da sola un percorso autodidattico. Lavora per diverse iniziative artistiche. Dal 2006 fa parte del gruppo “FORMAE MENTIS – Artisti in ricerca”. La collaborazione con il Circolo Culturale Danza y Vida…

UN FILO PER TESSERE LA SOLIDARIETÀ

“LA TELA: TRAME E ORDITI NELLA RELAZIONE TRA DONNE”, È STATO IDEATO NEL 2004 DAL GRUPPO DELLE DONNE IN NERO DI UDINE, E COSTRUITO DA DONNE ITALIANE E IMMIGRATE. UN LABORATORIO DI CONVIVENZA, UNO SPAZIO PRESSO IL QUALE SVOLGERE – O DAL QUALE PROMUOVERE – ATTIVITÀ DI TIPO SOCIALE, CULTURALE E RICREATIVO. L’Associazione Il progetto…