Categoria: Sociale

ECCELLENZA ITALIANA ANCHE NELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA

Sono molte le aziende attive nel Belpaese uniformatesi. Hanno fatto dell’Italia uno dei primi Paesi al mondo per numero di imprese certificate. La lista completa delle aziende aderenti all’iniziativa è consultabile sul sito della SAAS, il cui compito è quello di supervisionare il lavoro degli organismi indipendenti che concedono la certificazione all’impresa. Tra queste, De Cecco,…

IMPRESA, UOMO E AMBIENTE: QUALE FUTURO CI ASPETTA?

Il Libro Verde presentato nel 2001 dalla Commissione Europea promuove un quadro comune per la responsabilità sociale delle imprese. Anche se il concetto non è totalmente nuovo, intende sensibilizzare le aziende ad apportare benefici alla società e all’ambiente, oltrepassando l’obiettivo principale rap- presentato dal profitto. Il progetto rientra in un quadro internazionale più ampio: il Global Compact…

Merano all’avanguardia, buon senso e innovazione dalla semplicità

merano

Merano, città alpina in Alto Adige nota per le spa e gli edifici in stile Art Nouveau, si dimostra un esempio da imitare per quanto riguarda le politiche di sostenibilità ambientale e la presenza diffusa di senso civico. La sensibilità alle problematiche del millennio si tramuta in approcci innovativi semplici eppur efficaci, applicabili ovunque. Politica…

COLPA DELL’UOMO O DELLA NATURA?

UN MILLENARISMO CATASTROFISTA SI OPPONE AD UN FATALISMO INCOSCIENTE. INTANTO SI PERDE DI VISTA L’ESIGENZA CONCRETA DI CORRETTIVI E INTERVENTI URGENTI PER FAR FRONTE AL CAMBIAMENTO Brutto clima, sul clima. Un millenarismo catastrofista si oppone ad un fatalismo incosciente. Entrambi provano a tirare in ballo la scienza cercandoci quel che della scienza è l’opposto: il…

LA GENETICA E’ L’ARMA SEGRETA PER SCONFIGGERE IL TUMORE AL SENO

E’ noto a tutti che il tumore al seno sia quello più diffuso nella popolazione rispetto agli altri. E’ stato il tumore più temuto dal genere femminile, ma ha coinvolto sicuramente anche gli uomini nella loro parte di partner. Gli stessi maschi, anche se raramente, non sono esclusi da questo tipo di neoplasia e comunque…

PER UNA DIETA CORRETTA NIENTE “BUFALE” NEL PIATTO

Ciò che noi mangiamo è il risultato dell’insieme delle nostre attitudini, preferenze, idee, scelte di vita, ma oggigiorno esse sono più che mai condizionate dall’ambiente in cui viviamo. A livello individuale, i fattori che incidono maggiormente sulle scelte alimentari sono: l’età e il sesso; lo stato di salute; la consapevolezza o meno dei propri bisogni;…

Cuba un modello economico e sociale per lo sviluppo sostenibile?

All’Avana la sfida è aperta. Nonostante l’embargo da parte degli Stati Uniti che ha fatto scivolare il Paese, negli ultimi anni, dentro la crisi economica più grave dopo la caduta dell’URSS – 190 sanzioni decise da Trump per strangolare la produzione e abbattere il Paese socialista – Cuba va avanti . Sul versante politico da…

SESSO, GIOVANI E INFORMAZIONE: MEGLIO PARLARNE PER RENDERLO SICURO

Permane una disinformazione generale relativa alla conoscenza delle malattie sessualmente trasmesse (MST), trasversale a tutte le età, sicuramente più accentuata nelle giovani. Effettuando un counseling contraccettivo con ragazze in tarda adolescenza – età giovanile adulta, parlando di MST, la prima e quasi unica patologia riconosciuta come tale è rappresentata da HIV/AIDS, sulla quale l’utenza riconosce…

Il futuro in una rete

Indirettamente, il concetto qui espresso anticipa, o, se vogliamo, allude, ad un approccio scientifico sviluppatosi tra gli anni ’40 e gli anni ’50 del ‘900. Nel 1948 Norbert Wiener pubblica l’opera Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine. Nasce la cibernetica. Si tratta di una disciplina fondata sul confronto, portato su…

ACQUISTO E CONSUMO DI ALIMENTI: DA CONSUMATORI A CONSUM-ATTORI

Essere consumatori oggi non è così semplice sopratutto se l’obiettivo è quello di essere consumatori consapevoli ovvero (come io amo definirli) “consum-attori”. La consapevolezza nelle scelte richiede un certo livello di conoscenza del prodotto e, seppur gli alimenti siano letteralmente il nostro “pane quotidiano”, sono ancora per molti un argomento piuttosto ostico. Sicuramente l’attuale contesto…