Categoria: Diritti

Omosessualità e adolescenti in ‘Tuo Simon’. Intervista allo psicologo D’Alberton

“Non ci sono ipotesi scientifiche unanimemente condivise sulla genesi dell’orientamento sessuale. Spesso accade quello che Simon risponde al padre alla domanda: da quanto lo sai?  La risposta è: ho iniziato ad intuirlo verso i 13 anni”: così sostiene Franco D’Alberton,  psicologo, psicoanalista all’interno della Società Psicoanalitica Italiana, ospite in occasione del primo incontro de “gli adolescenti nel cinema“, tenutosi lo scorso 12 febbraio, presso il cinema Antoniano di…

Riforma del diritto di famiglia: cosa prevede il Decreto Pillon e perché è da rivedere

Nell’attuale “contratto del governo”, un accordo politico tra Lega e Movimento 5 Stelle, è prevista una riforma del diritto di famiglia. l nostri politici ritengono necessaria una revisione dato che l’ultima modifica è stata fatta nel 2006 con la legge sull’affido condiviso. Perciò nell’agosto 2018 è stato presentato un progetto di legge, il numero 735,…

Presidenza Osservatorio Legalità affidata al giornalista Giovanni Taranto

Condividiamo con voi l’articolo pubblicato da Mimesi sul nostro Condirettore, SocialNews. TORRE ANNUNZIATA. Osservatorio Permanente per la Legalità, il sindaco Luigi Ascione affida la presidenza al giornalista Giovanni Taranto Sarà Giovanni Taranto il nuovo Presidente dell’Osservatorio Permanente per la Legalità di Torre Annunziata. Giornalista professionista, attuale condirettore di Social News, house organ della onlus internazionale “@uxilia…

Tratta di esseri umani e sfruttamento dei gruppi vulnerabili

Circa 21 milioni di persone sono vittime di tratta in tutto il mondo La tratta di esseri umani è un’attività criminale che genera un profitto di circa 32 miliardi di dollari all’anno. L’UNICEF stima che ci siano circa 21 milioni di persone scambiate, rivendute e utilizzate a svariati scopi di sfruttamento in tutto il mondo.…

AGENDA 2030: 17 SFIDE PER UN MONDO MIGLIORE

Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale, principale organo delle Nazioni Unite, formato dai rappresentanti di tutti gli Stati membri ha adottato una risoluzione, ovvero l’atto giuridico di maggiore rilevanza che le Nazioni Unite possono emanare. La A/RES/70/1 si intitola “Trasformiamo il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile”.  È un ambizioso programma di diciassette…

Essere della comunità LGBTQ+ in Medio Oriente

L’omosessualità rimane un crimine in Medio Oriente Mentre l’occidente progredisce – seppure gradualmente – riconoscendo giuridicamente le coppie innamorate formate da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante la concezione di diritti, istituti e prerogative, quasi la totalità dei Paesi del Medio Oriente crede che l’omosessualità sia contro natura e ontologicamente errata. Infatti, molte società…

Arte, letteratura, scienza e storia: 201_9 eventi da ricordare e commemorare

Nel 2019 sono svariati gli anniversari che trovano la loro decennale ricorrenza. Per concludere l’anno, ma ancora di più per dare il benvenuto al nuovo che arriva, uno sguardo a ciò che siamo in previsione di dove vogliamo andare, può fare solo che bene. Il concludersi di un’annualità porta sempre con sé un momento di…

Alza il triangolo al cielo: al Gender Bender una mostra sui diritti delle donne

Alza il triangolo al cielo

Aborto: un grande passo indietro in Argentina

L’Argentina ha scelto di fare un passo indietro. Il Senato di Buenos Aires giovedì 9 agosto 2018 ha bocciato la proposta di legge per un aborto sicuro, legale e gratuito. Dopo sedici ore di discussione l’illusione di decine di migliaia di persone favorevoli alla legge, con al collo pañuelos (fazzoletti) verdi, è svanita. Sotto gli…

Diritto di voto e studenti fuori sede: due concetti inconciliabili?

La politica sembra non prendere in considerazione il grave deficit democratico che coinvolge centinaia di migliaia di studenti universitari fuori sede, per i quali la scelta di studiare in un’università che si trova in una regione diversa da quella in cui hanno la residenza, sembra trasformarsi (a causa della mancanza di una legge in merito)…