Categoria: Sanità Salute

La storia – Il mio autismo

Alessia Scialino Io non sono un bambino autistico Io posso iscrivermi in qualsiasi scuola, nessuno mi dirà mai che non c’è lo spazio per una classe individuale. Io posso restare in classe senza che l’insegnante cerchi di stimolare continuamente la mia attenzione con esercizi che si focalizzano sui miei punti di forza. Io posso giocare con gli…

Salute 2.0

L’importanza del Web nella ridefinizione delle relazioni medico – paziente. Marta Zaetta Lo scorso 6 novembre, presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, si è svolto il convegno “Salute 2.0 – Informazione, comunicazione e cronaca sulla salute” incentrato principalmente sul ruolo del Web nella comunicazione sanitaria. La giornata, patrocinata dell’Ordine dei Giornalisti…

La paura (infondata) degli OGM e le (assurde) proibizioni europee

Non esiste alcuna evidenza scientifica di danni o pericoli derivanti dalla coltivazione degli Organismi geneticamente modificati. Non bisogna farsi accecare da stregonerie mediatiche e falsi miti di Davide Giacalone, Editorialista di RTL 102.5 e Libero Quando il nostro Ministro dell’Ambiente tornò trionfante, nel dicembre del 2014, annunciando di avere indotto i colleghi europei a stabilire che,…

Dieta mediterranea: la prevenzione cardiovascolare

Pochi sanno come abbiano avuto origine gli studi sullo stile di vita del Sud Europa. Vale la pena ripercorrere questa storia perché ci sono voluti molti anni per comprenderne a fondo i benefici. Oggi ne conosciamo i benefici, ma rischiamo di perderli perché le nostre abitudini sono notevolmente cambiate Simona Giampaoli, Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco,…

Se la prevenzione passa anche per una sana alimentazione

Rodolfo Edera, vicepresidente ed attuale numero uno “de facto” degli Amici del Cuore, racconta i traguardi raggiunti in 37 anni di attività. E presenta gli obiettivi futuri di Francesca Chiades, collaboratrice di Social News E’ stato anche grazie al contributo editoriale dell’associazione Amici del Cuore che abbiamo potuto realizzare il numero di SocialNews di marzo,…

Pensare al cibo come nutrimento e linguaggio universale della vita

La salute dei cittadini rappresenta una priorità per il nostro Paese, sancita anche dalla nostra Costituzione di Rita Calderini Nella sua prima parte, Diritti e Doveri dei Cittadini, Titolo II: Rapporti Etico-Sociali, all’art. 32, la Costituzione tutela ”la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure”. La salute dei cittadini rappresenta…

L’ambrosia, elisir di lunga vita

L’etimologia del termine ambrosia è complessa, ma di sicuro ha a che fare con il divino Anna Barbariol, con la collaborazione di Matteo Gialleonardo (1B) Ambrosia è un termine traslitterato dal greco ed è comunemente definito “cibo degli dei”. Il termine presenta un’etimologia piuttosto controversa, ma in questa sede privilegiamo quella che la collega al…

Succhi di frutta e di verdura: se sono freschi migliorano la nostra salute

Con la loro funzione antiossidante esplicano un’azione protettiva sull’organismo umano in quanto contrastano lo stress causato dai radicali liberi. Alcuni di essi esercitano anche un’attività di tipo ormonale, antimicrobica, ipolipemizzante (aiutano ad abbassare il colesterolo) ed antitumorale di Annarita Aiuto, chimica farmaceutica e consulente alimentare specializzata in alimentazione vegetariana e Dietetica Cinese; www.alimentazionesalutare.com La frutta…

La prevenzione passa per lo sport

Dati recenti riferiscono che il 31% della popolazione mondiale non si attiene alla raccomandazione di svolgere un’attività fisica minima. In Italia addirittura il 40% degli adulti si considera sedentario di Pier Luigi Temporelli “Corro perché è bello, mi rende ottimista, più calmo, meno ansioso. Riesco a concentrarmi più a lungo nel lavoro e ho conquistato…

Violenza con l’acido: nuove frontiere della violenza

Sono sempre di più di casi di cronaca che ci raccontano di donne sfigurate con l’acido, una forma di violenza particolarmente umiliante perché va a toccare corde particolarmente sensibili. Si tratta del tentativo di distruggere la vita affettiva della vittima ed è necessario agire politicamente per frenare questa deriva. Si discute spesso di questioni di…