Categoria: Sanità Salute

L’Early Start Denver Model: un intervento precoce per l’autismo

Sviluppato per i bambini fino ai cinque anni, l’ESDM è un intervento basato su un approccio legato agli interessi ed alle inclinazioni di ogni bambino-paziente. Lo coinvolge in attività e relazioni sociali con l’obiettivo di colmare i deficit dell’autismo Luciana Guerriero L’Early Start Denver Model (ESDM) è un intervento comportamentale naturalistico evolutivo evidence-based rivolto a bambini (12- 60 mesi) con Disturbo dello…

L’autismo nell’adolescenza e nell’età adulta

La complessità del fenomeno dei Disturbi dello Spettro Autistico, con tutte le sue ricadute sul sistema familiare e sociale, richiede un impegno concreto, costante e coordinato. Questo deve partire dalla programmazione sanitaria ed arrivare fino alla ricerca ed alla clinica in senso stretto Aldo Diavoletto, Donatella Palma I Disturbi dello Spettro Autistico sono un gruppo di disturbi ad esordio precoce…

Il trattamento psico-motorio

Il gioco e l’interazione non rappresentano il fine, ma il mezzo per agire sui cardini centrali del disturbo autistico, sul deficit di attenzione congiunta e sull’accesso al simbolico Antonietta Franco, Aldo Diavoletto   La diagnosi di disturbo dello spettro autistico, che si auspica il più possibile tempestiva, implica una presa in carico precoce, avallata dalle linee guida nazionali e…

Gli interventi possibili

Gli studi della psicologia comportamentale, il metodo TEACCH e il metodo ABA rappresentano gli strumenti più utilizzati ed efficaci per affrontare le problematiche familiari legate all’autismo. Si tratta di interventi che non possono essere approssimativi o affrontati con superficialità. Donatella Palma, Domenico Bove Il supporto alle famiglie non può essere approssimato, ma deve rientrare in protocolli ben strutturati e attuato…

Educazione all’affettività ed alla sessualità nei disturbi dello spettro autistico

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il fine ultimo dell’educazione alla salute è proprio quello di aiutare la popolazione ad ottenere benessere migliorando la qualità di vita attraverso la volontà di acquisire abitudini e stili di vita salutari. Marco Pontis Oggi, in Italia, ci sono migliaia di adolescenti con disturbi dello spettro autistico che presentano difficoltà specifiche nell’area della comunicazione, della relazione sociale…

La famiglia del paziente autistico

Le peculiarità del disturbo autistico mettono a dura prova la capacità di adattamento e la resilienza dell’intero nucleo. Aldo Diavoletto, Donatella Palma Una disamina della condizione della famiglia di un soggetto autistico è estremamente articolata e deve tenere presente tre aspetti: quello sociale, quello economico e quello attinente alla salute personale ed affettivo-emotiva delle persone. Esistono innumerevoli studi sulle…

Così vicini, così distanti

L’incomprensione delle Istituzioni e la disinformazione sull’autismo non garantiscono supporti sufficienti. Il percorso educativo dei bambini è spesso affidato all’amatorialità. Se potessimo, proprio in questo momento, trasformarci in silenti osservatori in una qualsiasi classe scolastica, vedremmo insegnanti obbligate ad improvvisarsi senza un supporto professionale e bambini lasciati al loro destino di indifferenza Elena Bulfone I dati parlano chiaro: una persona su ottanta presenta…

Accanto al figlio autistico

Il parent training nasce come programma d’intervento a favore dei genitori. Tecnicamente viene descritto come un “programma che vanta la specifica finalità di rivolgersi ai genitori con figli in situazioni problematiche ed è incentrato su un percorso relazionale con un trainer”. Cristina Piras Il riconoscimento dell’autismo come disturbo è relativamente recente. Pur descritto per la prima volta nel 1943 dal dottor…

L’abbraccio che ti aiuta

Antonio Irlando L’autismo è un disturbo generalizzato che colpisce il normale sviluppo delle abilità sociali, comunicative e cognitive degli individui di età infantile. Può includere una serie di segni, sintomi o campanelli d’allarme caratteristici. Non sempre si manifestano tutti, e non sempre contemporaneamente. Tendere ad isolarsi, evitare il contatto visivo durante un dialogo, interagire preferibilmente con le cose…

Disabilità gravi, saperi fragili

Numericamente, l’incidenza di queste patologie è di gran lunga superiore a quella delle malattie rare. Secondo l’OMS, in Europa le malattie croniche provocano almeno l’86% dei morti ed il 77% del carico di malattia. Per questa ragione, appare ancora più grave la disinformazione associata alle varie forme di autismo. Emilia Sarnataro, Donatella Palma Gli autismi (l’insieme delle sindromi aggregate secondo…