Categoria: Sanità Salute

“Sono andata così lontano che io stessa, guardandomi indietro, faccio fatica a crederci”

Chiacchierata a 360° con Giusy Versace, atleta paralimpica azzurra, da quest’anno volto femminile nella conduzione della “Domenica Sportiva”, uno dei programmi must nel racconto dello sport in televisione Angela Caporale Giusy Versace, oggi volto e condottiera della “Domenica Sportiva”, prima atleta a ricoprire questo ruolo. Raccontaci questo tuo momento professionale sotto i riflettori in un mondo tipicamente…

Dietro la disabilità si nascondono forza, determinazione e talento

Massimiliano Fanni Canelles A qualche mese dai Giochi Paralimpici, è più che doveroso soffermarsi a riflettere sulla forza e sul talento dei tanti atleti con disabilità che, ogni giorno, si allenano e lottano per affermarsi contro i propri limiti e contro i pregiudizi. Ci sono, poi, alcune ragazze, giovani, giovanissime, che non è possibile non menzionare come…

Da Giochi Internazionali ad Olimpiade: ecco l’evoluzione dello sport paralimpico

Dal 1952 al 2012 ecco tutte le tappe che hanno contraddistinto l’attività internazionale per i disabili. In Italia, invece, va segnalata la costituzione del Comitato Italiano nel 2003, ovvero l’ente deputato dal legislatore a riconoscere e coordinare le Federazioni Sportive Paralimpiche che organizzano l’attività sul territorio nazionale Marinella Ambrosio Descrivere l’evoluzione del mondo sportivo paralimpico, i…

Da Trieste a Sanremo (e ritorno): “Ecco il mio Giro d’Italia”

“Io, i tuoi occhi, tu, l’anima mia” è un libro che racconta l’avventura di Egidio Carantini, in coabitazione con Berti Bruss. Due persone diverse, “che potevano sostenersi, confortarsi e crescere garantendosi l’un l’altro l’aiuto necessario a superare le difficoltà egli ostacoli che si incontravano” Egidio Carantini   Eccomi a raccontare in breve una lunga avventura… Iniziamo…

Canottaggio adattato: una sfida vinta dalla Canottieri Adria 1877

Da oltre dieci anni la società sportiva, per iniziativa dell’allora presidente, Biagio Terrano, ha messo a disposizione le proprie strutture agli atleti portatori di disabilità. L’avviamento al canottaggio per i ragazzi disabili è affidato a Luciana Sardo e Giorgio Turk Francesco Fegitz Nel 2005, per iniziativa dell’allora presidente, l’avvocato Biagio Terrano, la Società Triestina Canottieri…

Quando lo sport fa la differenza: tanti esempi illustri nel mondo

Oramai sempre più discipline ricoprono un ruolo fondamentale nella promozione e nella costruzione di “pratiche sociali” Gabriella Russian È sufficiente effettuare una rapida ricerca per rendersi conto come, a livello internazionale, lo sport non sia più considerato una pratica circoscritta all’acquisizione di competenze tecniche o di benefici psico-fisici, ma che rivesta, ormai, un ruolo di primo…

Dalla Calicanto alla nazionale italiana di pararowing

“Ho condiviso emozioni con atleti che, dopo aver subito un incidente, hanno avuto la forza e la volontà di reagire e di riprendere in mano la propria vita” Lisanna Bartolovich L’esperienza in cui mi sono trovata faccia a faccia con la disabilità psicofisica è avvenuta quando frequentavo la prima superiore grazie alla Calicanto onlus, che collaborava…

Atleti disabili e normodati tutti sotto lo stesso cielo: ecco lo sport integrato

Dal tiro con l’arco al tennistavolo, sino ad arrivare al neonato trio agility dog, in ogni disciplina l’idea centrale è sempre quella di permettere la condivisione dello sport a tutti i propri praticanti, che siano portatori di handicap o meno Marta Silvestre Cambiare le regole del gioco per promuovere l’idea di disabilità normale. È questo…

Basket in carrozzina e sci: i due fiori all’occhiello del movimento regionale

Una vera e propria favola quella del Castelvecchio Gradisca, in pochi anni dalle serie inferiori nel panorama nazionale al tredicesimo posto nel ranking europeo Iwbf. Sulla neve di Tarvisio, invece, i prossimi campionati mondiali di sci per disabili (22-30 gennaio 2017) Lorenzo Degrassi Nella Regione Friuli Venezia Giulia esiste una realtà che porta avanti da…

57 atleti e 14 istruttori: ecco l’Acquamarina Team Trieste

Al quinto anno di attività, il gruppo offre ai propri soci con disabilità la possibilità di praticare attività sportiva terapeutica nella struttura. Da segnalare anche la partnership tra l’equipe giuliana e l’Associazione Progetto Autismo FVG Dino Schorn Acquamarina Team Trieste Onlus nasce nel 2011 sull’esperienza decennale di Acquamarina Trieste, la quale, nel 2001, inizia la…