Categoria: Sanità Salute

Quando la puntura di una zanzara fa la differenza…

Una sera iniziai a sentire tanto freddo, tanto da sobbalzare sul divano per i brividi. Ad ogni scatto la mia bocca si apriva istintivamente, come quando si ha il singhiozzo. La febbre saliva, il termometro raggiunse i 40°. Cominciai a delirare Elisangela Annunziato “Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, chiuditi in…

Lo sport come integratore naturale della società

Giorgio Brandolin esprime le proprie idee sul tema sport e disabilità Giorgio Brandolin L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di svolgere almeno una mezz’ora quotidiana di attività fisica moderata per gli adulti ed un’ora per i bambini. Non si tratta solo del mantenimento fisico: lo sport rappresenta lo strumento più naturale per consentire alle persone di…

Non è più sufficiente il “faremo”, bisogna agire subito

Tanti i temi politici e sociali sviscerati in questa lettera aperta redatta dal deputato Walter Rizzetto Walter Rizzetto Parlare di disabilità non è mai semplice, e me ne dispiaccio. Mi accorgo spesso di essere in difetto verso questo mondo e queste “categorie”. Nel 2016, in Italia, riusciamo ancora, addirittura, a litigare sui termini da usare: disabilità,…

Ulteriori leggi per i disabili? In Italia ci sono, basterebbe solo applicarle

Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta Disabili del Friuli Venezia Giulia (ente unico nel panorama italiano), analizza la situazione locale, nazionale ed europea in tema di disabilità Stefano Rongione Seppur al quindicesimo posto per abitanti, il Friuli Venezia Giulia si sta rivelando una delle Regioni italiane (insieme a Lombardia, Emilia Romagna e Toscana) faro per quanto…

Seconda guerra mondiale: tutto ebbe inizio con la cura dei giovani soldati britannici…

Nell’Inghilterra degli anni ’40 fu aperto, non lontano da Londra, un centro per curare i ragazzi dell’ armata di Sua Maestà con lesioni midollari dovute ai bombardamenti Lorenzo Degrassi De Coubertin sosteneva che, nello sport, l’importante non è vincere, ma partecipare. Questo motto può essere ancora più valido se applicato al caso di persone portatrici…

Lo sport, un diritto per tutti, ad iniziare dalle scuole

Chi versa in stato di disabilità deve poter svolgere attività fisica, in modo da non trasformare la menomazione in una più grave condanna all’isolamento Davide Giacalone Praticare lo sport è un diritto di tutti. Per certi aspetti, senza ambizioni agonistiche, è anche un dovere. Verso se stessi e verso la collettività, perché chi evita di…

Sport e disabilità, alcuni aspetti psicologici del “mettersi in gioco”

Praticare attività agonistica non significa solo fare della mera attività motoria. Ecco una puntuale ed attenta analisi su tutte le sfaccettature, anche psicologiche, annoverate da un disabile che si avvicina allo sport Nicola Zulian Per qualsiasi persona, praticare un’attività sportiva implica “mettersi in gioco” dal punto di vista fisico, psichico e sociale. Ognuna di queste…

Autorità ed istituzioni: tutti assieme per un incontro costruttivo

Nel gennaio scorso, il palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia ha ospitato un meeting dedicato alla disabilità, al quale hanno partecipato le più alte cariche politiche ed amministrative Massimiliano D’Ambrosi  Il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia della Federazione Italiana Canottaggio annovera tra i suoi compiti quello della diffusione del canottaggio tra tutte le fasce d’età,…

Calicanto, dove l’integrazione fiorisce in ogni sua forma

L’associazione rappresenta la prima realtà italiana ad aver avviato lo sport integrato. Non solo sport, il sodalizio supporta anche borse di lavoro per giovani con disabilità e sostiene l’integrazione in tutti i suoi aspetti Micol Brusaferro L’associazione Calicanto onlus, con sede a Trieste, rappresenta la prima realtà italiana ad aver avviato lo sport integrato, tra ragazzi…

Amareterapia: le proprietà riabilitanti del mare

Il progetto Amareterapia contempla il mare come elemento riabilitante e di inclusione sociale attraverso le discipline di vela, canottaggio, canoa, nuoto, subacquea, pesca e di tutte le culture legate a questo ambiente Berti Bruss, responsabile progetto AMARETERAPIA  Fino agli anni ‘60 erano “dispossenti”, poi sono diventati handicappati, poi, ancora, disabili. Oggi, con il ruolo di “diversamente…