Categoria: Sanità Salute

Il super batterio più forte degli antibiotici

Oggi circa 700.000 persone muoiono ogni anno per infezioni resistenti ai farmaci. Nel 2050 saranno più di dieci milioni. Massimiliano Fanni Canelles Il caso della donna statunitense colpita da un super-batterio resistente a qualsiasi tipo di antibiotico ha suscitato grande allarme, ma è tutt’altro che isolato. “Non possiamo curare le infezioni” ha dichiarato la dottoressa…

Ancora morti, ma non ci dobbiamo sorprendere

Ad inizio anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la fine dell’epidemia di ebola. Tuttavia, nuovi casi dovevano essere messi in conto: ecco spiegati i contagi in Liberia e Guinea degli ultimi mesi Marco Cochi Il 14 gennaio scorso, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficializzato la fine dell’epidemia di ebola in Africa occidentale. Ha…

Dall’ebola alle migrazioni: è necessario uno sforzo comune

È importante ricordare che le patologie di cui si tratta non sono nuove, ma collegate a virus che circolano da anni. Quando si parla di un focolaio di malaria a rischio di diventare epidemico, non significa che questa non sia già presente in loco Susanna Svaluto Moreolo Nel gennaio scorso, Medici Senza Frontiere Italia ha…

Il dramma delle malattie sessualmente trasmissibili

Educazione, prevenzione e diagnosi precoce rappresentano le chiavi di volta per ridurre in maniera significativa la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili (MST). In Mozambico, il numero di giovani deceduti a causa dell’AIDS è triplicato negli ultimi 15 anni el’ignoranza è un fattore su cui agire Damiano Pizzol Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) rappresentano un problema…

Zika virus: coinvolgimento mondiale

Antonio Irlando Nel 1947, in Uganda, nel corso di una ricerca sulla Febbre Gialla finanziata dalla Fondazione Rockfeller, una scimmia mulatta (Rhesus 766) si ammala, sviluppa febbre e dal suo siero si riesce ad isolare un virus. Viene chiamato Zika perché la scimmia viveva in cima ad un albero nella foresta Zika. Viene trasmesso dalle…

L’epidemia da Zika

Considerata una malattia emergente, l’epidemia da zika virus si è ritagliata uno spazio sui giornali di tutto il mondo. Ma di cosa si tratta? Roberto Luzzati, Marta Mascarello Che cos’è il virus Zika? Il virus Zika è un Flavivirus, simile al virus della febbre gialla, della dengue, dell’encefalite giapponese e dell’encefalite del Nilo occidentale. Viene…

Ebola: l’inizio della fine

L’epidemia è scoppiata ben 40 anni dopo questi primi casi e, soprattutto, in Africa Occidentale Antonio Irlando Nel gennaio scorso, in Liberia sono stati ufficialmente superati 42 giorni senza segnalazioni di nuove infezioni da virus Ebola: l’annuncio potrebbe sancire la fine di questa terribile epidemia in Africa Occidentale. Joanne Lin, presidente internazionale di “Medici senza…

Epidemie specchio delle diseguaglianze del mondo

La lezione di ebola e le violazioni del diritto alla salute raccontate nel dossier pubblicato dalla Caritas italiana Moira Monacelli La salute è un diritto umano fondamentale, strettamente legato allo sviluppo e alla pace. Non c’è pace senza diritti, non c’è sviluppo senza salute. Ma l’accesso ai servizi sanitari è ancora oggi negato a gran…

La medicina nell’emergenza

Massimiliano Fanni Canelles Per ogni malattia ci dovrebbe essere un medico, un ricercatore, un’équipe pronta a cercare una cura. Dovrebbe andare così per ogni epidemia, ogni morte, ogni emergenza, in qualsiasi parte del mondo. Le emergenze sanitarie, invece, ci preoccupano solo quando bussano alla nostra porta. È stato così con il recente virus Zika, con…

Povertà e denutrizione nel mondo: un reale cambiamento?

povertà obiettivi ONU

La corsa delle Nazioni Unite per il raggiungimento dei Millenium Development Goals è giunta al suo primo traguardo Aurora Tranti Eliminare la povertà estrema e la fame nel mondo: è questo il primo degli otto Obiettivi di Sviluppo presenti nella Dichiarazione del Millennio del 2000 che gli Stati membri dell’ONU si sono impegnati a raggiungere…