Categoria: Sanità Salute

La quarta rivoluzione è qui: siamo pronti?

Auto a guida autonoma, esoscheletri, Cyberlegs, microchip sotto-retinici: la tecnologia robotica cambierà radicalmente le nostre vite Angelo Brocato Vent’anni. Basteranno solo vent’anni alla robotica per cambiare radicalmente le nostre vite. Già oggi i robot stanno uscendo dai laboratori per diventare protagonisti della nostra vita. È la quarta rivoluzione industriale. Silenziosa, sta cambiando il nostro modo…

Pepper, vuoi giocare con me?

Nel reparto di pediatria dell’ospedale di Padova è arrivato Pepper, il robot umanoide in grado di interagire con i bambini.Una riflessione sul progresso. Marta Zaetta Progettato con l’obiettivo di rendere le interazioni con gli esseri umani più naturali ed intuitive possibili, Pepper viene realizzato in Francia e successivamente acquistato da un’azienda giapponese. Dal 2015 è…

Quando un’idea diventa realtà

Il trasferimento tecnologico è il processo attraverso il quale una conoscenza prodotta localmente, e non necessariamente tecnica, viene implementata, o trasferita ad una realtà operativa terza, e lì impiegata Marta Zaetta Nonostante esistano molteplici scenari entro i quali è possibile ricondurre l’analisi del processo di trasferimento tecnologico (un esempio concreto è il mondo della cooperazione…

Il Mito della curva gaussiana in Sanità

 Il mondo sanitario funziona davvero così? C’è una credenza nel mondo del management sanitario ed in Sanità, è quella che vuole che le prestazioni dei lavoratori seguano la curva gaussiana (chiamata anche Distribuzione Normale). Questa convinzione ha dato vita a molte pratiche manageriali, valutazione delle prestazioni, modelli di compensazione, sino ad arrivare al sistema di valutazione. La pratica mostra che…

Nicola Laccetti: + o -, ma cosa vi cambia?

Nicola Laccetti, pugliese di 27 anni, è un ragazzo come tanti altri che dopo un vissuto normale, ma a tratti difficile, ha deciso di aprirsi, di raccontarsi e mettere la propria faccia e non solo per raccontare qualcosa di più grande di lui. Nicola è uno dei testimonial della campagna pubblicitaria e progetto espositivo, curato…

Pet Therapy: cuccioli in corsia per aiutare i bambini a guarire

“Negli ospedali dove si pratica la pet-therapy, i bimbi che sono stati a contatto con gli animali, hanno superato con maggiore serenità la trafila degli esami e la degenza, riuscendo a riacquistare il sorriso e la stabilità psicologica” Grazie Pet è un progetto di pet therapy, promosso dalla Cooperativa Tempo per l’Infanzia di Milano, dedicato ai…

Più attenzione all’etica, meno al risultato. Vincere con il doping? Non vale

focus su doping e grandi eventi

La garanzia del “no doping” come certificazione di qualità degli eventi sportivi Giovanni Righi   I grandi eventi sportivi attraggono interesse in campo economico e sociale in quanto rappresentano un modello potenzialmente virtuoso di convergenza tra aspetti diversi della vita contemporanea: comunicazione, partecipazione, promozione di un territorio, erogazione di servizi e valorizzazione pubblica di comportamenti individuali positivi.…

“Il Disabile? Soggetto attivo e non solo da proteggere”

Vincenzo Zoccano è il Presidente della consulta delle associazioni dei disabili per il Friuli Venezia Giulia. È, inoltre, docente di informatica preSSo l’Istituto regionale per ciechi Rittmeyer  Ilenia Cassanelli     Vincenzo Zoccano, esponente del mondo della disabilità, si colloca tra i massimi esperti nel campo delle politiche per i disabili e nelle tecnologie assistive…

La violenza contro il genere femminile: un’inquadratura del fenomeno

La cronaca nera non manca mai di ricordarci come il percorso verso la parità di genere si scontri contro stereotipi ed efferati episodi di violenza. ma cosa intendiamo per violenza di genere e violenza contro le donne? di Maddalena Bosio ‘Uomo, sei capace di essere giusto? E’ una donna che ti pone la domanda; tu…

L’impatto della violenza domestica sulla salute delle donne

Negli ultimi anni, i fatti di cronaca ci raccontano quasi quotidianamente di episodi di violenza sulle donne. Storie taciute, o troppo spesso inascoltate, di violenze quotidiane. Drammi che si consumano all’interno di quel luogo sicuro e protettivo che dovrebbe essere la propria casa o all’interno di relazioni di intimità e fiducia, lasciandoci increduli di fronte…