Categoria: Sanità Salute

Salute, come si interviene in una condizione di emergenza?

emergenza sanitaria migranti

L’emergenza sanitaria è una condizione di urgente necessità di soccorso che può coinvolgere numerose persone in un contesto territoriale variabile, dal piccolo Comune all’intera Nazione. Si tratta di una esigenza generata da un evento che ne rappresenta l’origine. Questo può essere prevedibile o imprevedibile ed impatta in maniera critica su un sistema organizzato limitatamente alla…

Le scoperte che salvano la vita in un’infografica

Ci sono molti aspetti della vita quotidiana che diamo per scontati, soprattutto l’impatto che la scienza, l’innovazione e la scoperta hanno avuto e continuano ad avere sulla nostra sopravvivenza. Mentre risulta semplice creare statistiche sulle cause di morte, raramente ci si ferma a considerare il numero di vite salvate dai progressi tecnologici, dalla prevenzione delle…

Informare per salvare: una piattaforma social contro le bufale

Word medicine informazione salute

Quante volte ci siamo messi davanti allo schermo video del pc cercando di dare un nome ad un determinato sintomo oppure a un dolore che proviamo? Nella maggior parte dei casi, coloro che cercano  delle risposte in questo modo sono persone che non possiedono conoscenze in campo medico. Il risultato? Credono, per necessità o speranza,…

Social media as a contemporary need of mankind

umani o umanoidi

Social networks are one of the most popular ways of communication in the world. Learning its wise use and knowing the alphabet is one of the fundamental steps to pursued, with greater tenacity in health, due to the risks and benefits that these powerful tools offer. Social media has become a powerful vehicle to learn…

La vitamina del sole

vitamina D

Circa l’80% della popolazione italiana ha una carenza di vitamina D, ormai tutti gli studi lo confermano, e questa condizione può comportare conseguenze sulla comparsa di moltissime patologie e sulla mortalità in generale. I livelli di vitamina D nel sangue sono il risultato del suo apporto con l’alimentazione e con l’esposizione al sole. I cibi…

L’autismo “quotidiano” è di tutti

autismo

La Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, proclamata dalla Organizzazione delle Nazioni Unite, è stata celebrata il 2 aprile scorso. Molte città del mondo hanno illuminato di blu i loro monumenti più rappresentativi per testimoniare la vicinanza dei cittadini alle persone con autismo e alle loro famiglie. Una ricerca americana condotta dal CDC di Atlanta tra…

“Sognando Gianni Morandi”, uniti con i ragazzi Down contro i pregiudizi

sognando gianni morandi

    “Sognando Gianni Morandi” non è il titolo di un nuovo album del famoso cantante. Si tratta, invece, di un docu-film realizzato da Associazione d’iDee di Bologna che coinvolge un gruppo di ragazzi con sindrome di Down. “Ciao Gianni, sono Giovanni, e il mio più grande sogno è quello che tu venga a cantare…

Tubercolosi: conoscerla, per prevenirla e sconfiggerla

turbercolosi

  Era il 24 marzo 1882 quando Robert Koch annunciava al mondo la scoperta del bacillo mycobacterium tubercolosis e indicava in questo germe la causa della malattia tubercolare che proprio alla fine dell’800 veniva definita “peste bianca” per la sua gravità e le sue complicanze. La giornata mondiale per la lotta alla tubercolosi si celebra,…

La salute passa dai cammini

cammini salute

Camminare è salute. Certo, è la successione di movimenti ritmici alternati che consente di spostare in avanti il corpo. Il ciclo del cammino è il periodo che intercorre tra due contatti successivi dello stesso piede al terreno ed è distinto nella fase di appoggio, durante la quale il piede rimane a contatto col suolo ed…

Le DAT: tra autodeterminazione e doveri del medico

testamento biologico DAT

Tra qualche giorno, dopo l’esame in Commissione, va in aula alla Camera il progetto di legge sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (o DAT) meglio note come testamento biologico. Il  dibattito sul tema è molto acceso e vede contrapporsi due opposti schieramenti l’uno, di matrice cattolica, contrario al provvedimento almeno nella sua formulazione attuale e l’altro,…