Categoria: Sanità Salute

Schede tecniche degli artisti -materiali utilizzati

Circa una cinquantina le opere in mostra, i materiali usati dagli artisti sono una galleria infinita di materiali riciclati. Beppino Bosa trova in natura una grande maggioranza di materiale che poi utilizzerà per creare le sue opere. La natura di per se scolpisce naturalmente gli oggetti che Beppino utilizzerà: rami, tronchi, materiale in disuso come…

Al Sant’Orsola di Bologna primo trapianto di polmone da donatore a cuore fermo

Il secondo in Italia realizzato su una paziente con ipertensione polmonare primitiva, patologia che provoca gravi scompensi cardiaci e una dilatazione delle arterie polmonari che rendono il trapianto molto complesso. “Questo intervento – ha spiegato il chirurgo toracico Giampiero Dolci – è stato reso possibile dalla grande esperienza che abbiamo maturato al Sant’Orsola sul tema…

Murales in corsia per aiutare i piccoli pazienti a superare la paura dell’ospedale

Il progetto si chiama “Non avere paura” ed è stato ideato dal team infermieristico insieme all’artista e alle associazioni di volontariato che collaborano con la pediatria di urgenza. L’obiettivo? Accompagnare i bambini e i loro familiari nel percorso di accesso al reparto per superare, con l’aiuto di professionisti, paure, timori e incertezze che è naturale…

DA CONSUMATORE PASSIVO A CONSUMATORE ATTIVO: L’IMPERATIVO OGGI È TUTELARSI CONOSCENDO

Partiamo dalla base. Le origini del termine consumatore derivano dal verbo consumare. A sua volta, questo nasce dalla commistione di due diverse parole latine: consùmere, composto da con e sumere, che significa “prendere interamente” e consummare, composto da con e summa, che significa “compiere”. Si tratta, dunque, della somma di due termini: uno negativo, in…

Socialità new-age, il caso della sindrome di Alexandria

alexandria

Donne e autodifesa: un otto marzo divers

di C.F Otto marzo: festa della donna. Una donna che, malgrado abbia affermato con forza il proprio ruolo con anni di dure battaglie di conquista sociale, deve ancora fare i conti con prevaricazioni, discriminazioni e violenze non solo psicologiche e morali, ma anche fisiche e concrete. Stalking ed episodi di violenza domestica, che troppo spesso…

PER GARANTIRE UN FUTURO SOSTENIBILE ANCHE INTERNET DEVE TINGERSI DI VERDE

Incaricato di saziare la fame mondiale per messaggi, foto e video streaming, supportare servizi finanziari, trasporti e comunicazioni, Internet è il fulcro della moderna economia globale, ma anche il massimo consumatore mondiale di energia elettrica. Per evitare devastanti impatti sul cambiamento climatico, la transizione verso politiche energetiche basate su fonti rinnovabili sta diventando un must…

Alpi senza ghiacciai: uno scenario possibile?

“Riduzione del contributo glaciale alle risorse idriche ed energetiche e della geo-diversità oltre che della polarizzazione turistica dell’alta montagna; incremento della pericolosità dell’alta montagna”: sono queste le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai. Ad affermarlo è Claudio Smiraglia, esperto glaciologo, intervistato in occasione dei Dialoghi sul clima, un ciclo di incontri organizzato con il patrocinio del…

FARNESINA PLASTIC FREE E NON SOLO

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si dota di nuovi erogatori di acqua potabile per ridurre il consumo di plastica da parte di dipendenti e visitatori. Ma le iniziative ecologiche messe in campo non finiscono qui.  Sostenibilità ambientale è la parola d’ordine del progetto “Farnesina Verde” grazie al quale MAECI e la…

A Bologna, Sant’Orsola e Polizia postale insieme per promuovere un uso sicuro della rete

Prende avvio in occasione della Giornata dedicata alla promozione della Sicurezza in rete (Safer Internet Day), il nuovo centro di formazione e di ascolto pensato per rispondere ai bisogni di genitori, insegnanti, educatori, bambini e adolescenti. Un luogo d’incontro per promuovere conoscenza e consapevolezza sugli usi del web e allo stesso tempo per individuare tempestivamente…