Categoria: Sanità Salute

Farmaci e vaccini 

Investimenti contro la malaria che colpisce di più i poveri Da La Ragione Negli ultimi decenni le industrie farmaceutiche, ma anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono state spesso biasimate per aver concentrato la ricerca scientifica sullo sviluppo di farmaci destinati prevalentemente ai Paesi occidentali, trascurando invece le malattie che colpiscono i Paesi in via di…

Morte per chirurgia estetica. AICPE propone specializzazione obbligatoria per chi opera nel privato

Roma, 30 marzo – I recenti casi di decessi conseguenti a interventi di chirurgia plastica ed estetica hanno spinto molti professionisti ad utilizzare i principali canali di informazione per sensibilizzare i pazienti sull’importanza di una scelta consapevole. “Un chirurgo, per definirsi tale, deve aver seguito un percorso di studi lungo e rigoroso”, ha dichiarato il…

In arrivo a Firenze il Congresso Nazionale della Società Italiana di Tricologia (S.I.Tri.)

Il 13 aprile 2025 la Camera di Commercio di Firenze sarà la prestigiosa sede del Congresso Nazionale della Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie (S.I.Tri.), un evento di riferimento per il settore, presieduto dal Presidente in carica Prof. Marco Toscani. Come ogni anno, il congresso rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per specialisti e professionisti della…

Come affrontare i cambiamenti estetici durante e dopo la terapia oncologica

Lo spiega la dott.ssa Fiorella Bini dopo il convegno di Udine Udine, 2 marzo 2025 – Grande successo per la terza edizione di “Oltre la terapia oncologica: come gestire i cambiamenti del corpo”, il convegno organizzato da SITrI e ANDOS. L’evento ha visto la partecipazione di oltre cento specialisti tra oncologi, dermatologi, psicologi e medici estetici, nonché un pubblico…

Condizione di diapausa

Presente, benché latente, anche fra gli umani Da La Ragione  La diapausa è un processo che consente agli animali di riprodursi in condizioni ambientali avverse. Può essere paragonata al letargo ma ha caratteristiche genetiche differenti. È una pausa nello sviluppo dell’organismo utilizzata soprattutto dagli insetti nei primi stadi della vita. Il letargo è invece una…

Cellule animali con energia vegetale 

Due mondi che conosciamo come separati possono incrociarsi Da La Ragione  La vita sulla Terra è nata in forma unicellulare. In miliardi di anni questi esseri semplici compirono un complicato processo di trasformazione e divennero organismi pluricellulari. Questa evoluzione fu permessa dall’ottenimento di maggiore energia prodotta grazie a una particolare cooperazione trans-cellulare. Circa 2 miliardi…

Colesterolo cattivo e monoclonali 

Ricerca italiana sulle conseguenze della reazione naturale all’infarto Da La Ragione  Le lipoproteine a bassa densità (Ldi), chiamate in gergo popolare “colesterolo cattivo”, hanno un ruolo di rilievo nelle malattie cardiovascolari che in Italia sono la prima causa di morte. Ma non è soltanto l’accumulo di colesterolo a essere pericoloso: anche l’infiammazione dell’endotelio vascolare gioca…

Capelli e terapia oncologica: a Udine un evento aperto al pubblico

Il 2 marzo a Udine si terrà l’evento “Oltre la terapia oncologica: come gestire i cambiamenti del corpo”, organizzato dalla SiTri (Società Italiana di Tricologia) in collaborazione con ANDOS Onlus. L’incontro, giunto alla terza edizione, è rivolto sia ai medici che al pubblico e si focalizza sulle terapie tricologiche per pazienti oncologici, con l’obiettivo di divulgare informazioni spesso trascurate…

Prevenire è già un po’ curare

Nuove frontiere e tecnologie diagnostiche Da La Ragione Negli ultimi anni il concetto di prevenzione sanitaria sta subendo una profonda trasformazione. È passato da semplici controlli periodici a procedure che sfruttano i progressi della genetica e della tecnologia. Svariate applicazioni mobili e dispositivi indossabili, come smartwatch e fitness tracker, permettono di monitorare costantemente i parametri…

Viaggio al centro del nostro corpo

I micro-robot che possono navigarci e ispezionarci dall’interno Da La Ragione Fra non molto potremmo beneficiare di nuove procedure terapeutiche e diagnostiche che cambieranno il nostro modo di approcciarsi alle malattie. Grazie a piccoli robot potremmo intervenire con una precisione mai vista prima. Questi minuscoli dispositivi saranno in grado di eseguire trattamenti personalizzati e operazioni…