Categoria: Mondo

INDUSTRIA 4.0: TUTTI NE PARLANO, POCHI SANNO COS’È

SERVE UNA VASTA “RETE DI RETI” CHE CONSENTA LO SFRUTTAMENTO ADEGUATO DEI NUOVI MEZZI. Industria 4.0” è una formula, sintetica e affascinante, ma che, di suo, non significa niente. Purtroppo, capita che, nel dibattito pubblico, si prenda a parlarne non solo dando per scontato che tutti sappiano di cosa si tratta, ma lasciando intendere che…

YEMEN, SUD SUDAN, NIGERIA, SOMALIA: DOVE SONO I FONDI UMANITARI?

PIÙ DI 20 MILIONI DI PERSONE RISCHIANO LA VITA OGNI GIORNO PER TERRIBILI CARESTIE. TERRE SOFFOCATE DA ANNI DI GUERRE CIVILI CHE UCCIDONO LA POPOLAZIONE CON LE BOMBE E LA FAME. NEL CASO DELLA SOMALIA, LA CARESTIA È DOVUTA AD UN INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA CHE HA CAUSATO SICCITÀ, NON DALL’AZIONE DELL’UOMOPiù di 20 milioni di…

Merano all’avanguardia, buon senso e innovazione dalla semplicità

merano

Merano, città alpina in Alto Adige nota per le spa e gli edifici in stile Art Nouveau, si dimostra un esempio da imitare per quanto riguarda le politiche di sostenibilità ambientale e la presenza diffusa di senso civico. La sensibilità alle problematiche del millennio si tramuta in approcci innovativi semplici eppur efficaci, applicabili ovunque. Politica…

COLPA DELL’UOMO O DELLA NATURA?

UN MILLENARISMO CATASTROFISTA SI OPPONE AD UN FATALISMO INCOSCIENTE. INTANTO SI PERDE DI VISTA L’ESIGENZA CONCRETA DI CORRETTIVI E INTERVENTI URGENTI PER FAR FRONTE AL CAMBIAMENTO Brutto clima, sul clima. Un millenarismo catastrofista si oppone ad un fatalismo incosciente. Entrambi provano a tirare in ballo la scienza cercandoci quel che della scienza è l’opposto: il…

SESSO, GIOVANI E INFORMAZIONE: MEGLIO PARLARNE PER RENDERLO SICURO

Permane una disinformazione generale relativa alla conoscenza delle malattie sessualmente trasmesse (MST), trasversale a tutte le età, sicuramente più accentuata nelle giovani. Effettuando un counseling contraccettivo con ragazze in tarda adolescenza – età giovanile adulta, parlando di MST, la prima e quasi unica patologia riconosciuta come tale è rappresentata da HIV/AIDS, sulla quale l’utenza riconosce…

ACQUISTO E CONSUMO DI ALIMENTI: DA CONSUMATORI A CONSUM-ATTORI

Essere consumatori oggi non è così semplice sopratutto se l’obiettivo è quello di essere consumatori consapevoli ovvero (come io amo definirli) “consum-attori”. La consapevolezza nelle scelte richiede un certo livello di conoscenza del prodotto e, seppur gli alimenti siano letteralmente il nostro “pane quotidiano”, sono ancora per molti un argomento piuttosto ostico. Sicuramente l’attuale contesto…

LE GUERRE DEL GAS

Il picco petrolifero, cioè il momento in cui i giacimenti di petrolio progrediranno verso l’esaurimento verrà raggiunto nel 2020. Il ricorso al fracking, la fratturazione idraulica che utilizza solventi per frantumare le rocce del sottosuolo e “succhiare” le ultime gocce potrà spostare in avanti questo periodo ma con alti rischi per l’ambiente e aumento del…

DONNE, ONCOLOGIA E UMANIZZAZIONE DELLE CURE: MIGLIORE PROMOZIONE PER UNA SANA PREVENZIONE

Siamo nell’era dell’umanizzazione delle cure in Sanità. Anzi della ri-umanizzazione, ma manca ancora qualcosa, di umano, per la cura delle donne colpite da tumore al seno? E’ del Novembre 2018 l’ultimo report, biennio 2017-18, del progetto nazionale di ricerca “La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero” effettuata da AGENAS, in collaborazione…

UNA “PAROLA MAGICA” CONTRO I TUMORI AL SENO

Nella cura del tumore mammario sono stati fatti notevoli progressi negli ultimi anni e questo ha permesso di aumentare, da un lato le persone guarite in modo definitivo, e dall’altro di aumentare la possibilita’ di vita anche per le donne con malattia non guaribile. Un tipo di tumore mammario a prognosi sfavorevole è quel tipo…

L’UE dichiara guerra al cambiamento climatico, ma i Governi disertano il campo di battaglia

Lo scorso novembre, il Parlamento Europeo ha votato una storica risoluzione che apre ad una battaglia su più fronti contro il cambiamento climatico. Una maggioranza trasversale di 429 parlamentari guidata da Socialisti, Verdi e Liberali, ha richiesto la fine di politiche di incentivi per l’utilizzo dei combustibili fossili. Invece, come suggerito anche dal Fondo Monetario…