Categoria: home

Disuniti e raggirati – L’opinione di Davide Giacalone

brexit davide giacalone

La crisi senza fine della rappresentanza

brexit referendum rappresentanza

Senza entrare nel merito dell’analisi del voto, l’esito (per molti sorprendente) del Brexit non può che invitare a una riflessione di ampio respiro: i rappresentanti politici e i leader economici internazionali hanno compreso la crescente richiesta di cambiamento? E sono in grado di dare una risposta efficace, senza danneggiare irreversibilmente il sistema politico-economico in essere?…

Brexit: un referendum non per giovani, fuori dal futuro dell’Europa

brexit ue

Giovedì 23 giugno 2016. Una data che segnerà i libri di storia, una giornata che cambia il mondo per come l’abbiamo conosciuto in questi anni. La Brexit è realtà. I cittadini britannici si sono espressi, la maggior parte di loro ha votato a favore dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. L’opzione “Leave” ha vinto con il…

Il velo del potere: la donna musulmana e la libertà religiosa

Donna musulmana libertà religiosa

Al centro della nostra società occidentalizzata si è sviluppata una sorta di territorializzazione culturale, un sistema di simboli culturali e morali tipici di una società che da una parte si reputa globalizzata, dall’altra resta ferma sui propri principi territoriali. Nella sua prospettiva verso l’Oriente, la società Occidentale non può che rendersi vittima del timore verso il…

“Respiro”, Riccardo Vannuccini racconta il suo teatro con i migranti

respiro riccardo vannuccini

“Una foto? Quella che vorrei ritrae  una barca salda, resistente con sopra un giovane africano e una giovane italiana. Quindi due persone diverse che abitano sotto lo stesso cielo. La foto che però, purtroppo, viene in mente è un bambino morto sulla spiaggia”, con questa immagine Riccardo Vannuccini ritrarrebbe l’immigrazione. “Respiro” l’ultimo spettacolo di Riccardo Vannuccini,…

Fanatismo, estremismo e terrorismo islamista: malattie infantili del global-capitalismo?

terrorismo bruxelles

Chi è un terrorista? Perché è affascinato dalla propaganda del terrore? Quali sono le ragioni sociologiche che potrebbero aiutarci a comprendere il fenomeno? L’analisi del professor Igor Jelen, Università di Trieste. Non esiste una teoria precisa del terrorista, né del terrorismo: un fenomeno – inteso come fenomeno umano, piuttosto che strettamente politico – che è…

Siamo tutti #LifeSeekers: la campagna contro i pregiudizi

campagna #LifeSeekers UNITED

UNITED for Intercultural Action lancia la campagna #LifeSeekers per promuovere un nuovo approccio, privo di pregiudizi sull’immigrazione, ai problemi dei giovani europei. “L’Europa è piena”, “Ci rubano il lavoro”, “Non pagano le tasse”, “Non ci rispettano” sono solo alcuni dei pregiudizi in cui ci si imbatte quando, in Europa, si parla di immigrazione. Tuttavia si…

La medicina nell’emergenza

Massimiliano Fanni Canelles Per ogni malattia ci dovrebbe essere un medico, un ricercatore, un’équipe pronta a cercare una cura. Dovrebbe andare così per ogni epidemia, ogni morte, ogni emergenza, in qualsiasi parte del mondo. Le emergenze sanitarie, invece, ci preoccupano solo quando bussano alla nostra porta. È stato così con il recente virus Zika, con…

Epidemie specchio delle diseguaglianze del mondo

La lezione di ebola e le violazioni del diritto alla salute raccontate nel dossier pubblicato dalla Caritas italiana Moira Monacelli La salute è un diritto umano fondamentale, strettamente legato allo sviluppo e alla pace. Non c’è pace senza diritti, non c’è sviluppo senza salute. Ma l’accesso ai servizi sanitari è ancora oggi negato a gran…

Gli operatori umanitari diventino ambasciatori

Al netto di allarmismi esagerati e apici grotteschi, diffondere ovunque il valore della vita insegna a difenderla anche dalle malattie Davide Giacalone Gli ambasciatori dell’Italia, nel mondo, non sono solo i diplomatici. Si tratta di una funzione importante, ma non diversa da quella di ciascun altro Paese. I nostri ambasciatori più efficaci, quelli che tengono alto…