Categoria: home

Come la cooperazione internazionale aiuta le donne a riprendere in mano le loro vite

L’esperienza di Auxilia Onlus in Siria La guerra in Siria non è una novità. Dal marzo del 2011 ad oggi sono migliaia le vittime di un conflitto fratricida che vede opporsi il governo centrale di Bashar al Assad e molti gruppi di varia estrazione, spesso definiti semplicemente come “ribelli”, ma all’interno delle cui fila si…

Eroi: la storia di Bebe Vio

Ho sempre saputo che avrei potuto ricominciare a fare scherma. Quando l’ho chiesto ai medici, mi hanno, diciamo, sputato in un occhio. Quando l’ho chiesto a quelli delle protesi, si sono messi a ridere. Io, però, ho capito fin da subito che sarei riuscita a rientrare Mohamed Maalel Disabilità non significa vivere come un diverso,…

Linux, open seurce e sociale: parte della stessa famiglia

“Enablig the future” permetterà ai bambini di recuperare l’uso delle mani. Non ne sentirete parlare, forse, ma potrebbe cambiare tante vite Arturo Cannarozzo Sto programmando un sistema operativo (gratuito e solo per hobby, non vuole essere grande e professionale come GNU) per cloni di AT 386(486). È in preparazione da aprile e sta iniziando a…

Malattie renali, il male discreto

malattie renali croniche

Solo una volta l’anno i mezzi d’informazione si occupano attivamente di malattie renali, in occasione cioè della Giornata Mondiale del Rene. Dal 2006, ogni secondo giovedì di Marzo, la FIR (Fondazione Italiana del Rene) e la SIN (Società Italiana di Nefrologia) cercano in questo modo di richiamare l’attenzione su una patologia tanto diffusa quanto spesso…

Ho visto Amburgo dopo gli attentati, vi racconto come abbiamo perso la pace

“Non ho mai provato nulla di simile”: la Germania è in profondo shock per gli attacchi a Berlino. Ho vissuto per molti mesi, in diversi periodi della mia vita, in Germania; Amburgo, Lubecca, Luneburgo e Berlino. Tornandoci in questi giorni trovo messaggi diversi: Fiori, altari improvvisati, un mazzo di rose bianche. “Gli eventi di Natale non…

Europa scomoda per Trump e Putin

trump e putin all'attacco dell'europa

Trump e Putin, Putin e Trump. La strana coppia in questi giorni, alla vigilia dell’insediamento di “The Donald” alla Casa Bianca, sta facendo parlare di se nei giornali di tutto il mondo. I temi: la Nato e l’Europa, il Medio Oriente ma anche la Cina e l’Asia. I loro discorsi sembrano quasi una spartizione del mondo stile…

Sanità, robotica e sviluppo tecnologico: chi (non) paga?

Il totale della spesa italiana per la digitalizzazione della Sanità si è assestato a 1,23 miliardi di euro annui: il 5% in meno rispetto all’anno precedente, ma, soprattutto, oltre la metà dell’investimento di Francia o Gran Bretagna Massimiliano Fanni Canelles Telemedicina, chirurgia robotica, esoscheletro, eHealth, start up, protesi: il futuro della Sanità e della tutela…

Quando un’idea diventa realtà

Il trasferimento tecnologico è il processo attraverso il quale una conoscenza prodotta localmente, e non necessariamente tecnica, viene implementata, o trasferita ad una realtà operativa terza, e lì impiegata Marta Zaetta Nonostante esistano molteplici scenari entro i quali è possibile ricondurre l’analisi del processo di trasferimento tecnologico (un esempio concreto è il mondo della cooperazione…

Ci vediamo da M.A.R.I.O., prima o poi…

In Italia aumentano gli anziani e cresce la necessità di sviluppare robot e protesi che possano migliorare l’assistenza Antonio Irlando Gli anziani, i loro problemi, le loro debolezze, le loro patologie rappresenteranno, nei prossimi anni, una criticità sempre maggiore per la nostra Sanità. Soprattutto, le malattie croniche e invalidanti diventeranno la sfida più grande per…

Intelligenza artificiale, deficienza culturale

La macchina non “sa”, ma viaggia velocissima tra i dati messi a sua disposizione supportandoci Davide Giacalone Il problema non è quello dell’intelligenza artificiale, ma della scarsezza naturale in capo a chi la descrive come un pericolo. Il mito negativo è antico, il suo paradigma sempre uguale: la macchina, sia essa un computer o un…