Categoria: home

La ricetta per riscoprire il valore del libro

Nel 2016 c’è ancora chi crede a tal punto nella valorizzazione degli autori emergenti da fondare una nuova casa editrice: Aut Aut Edizioni Francesca Calà Lesina Ricordo che, quando annunciai di voler aprire la mia casa editrice, la replica dei miei colleghi fu: «Ma chi te lo fare?!». Non mi stupì più di tanto quella reazione,…

Dal profumo d’inchiostro ai bagliori del video

Quando si parla di letteratura, una delle domande chiave che ritorna spesso nella nostra era digitalizzata è: il romanzo cartaceo può sopravvivere? Carola Flauto Mi permetterete una premessa un po’ romantica. Il romanzo è un viaggio. Letto su carta è un percorso su un treno a vapore, con l’odore delle pagine che assume fragranza diversa…

Self-publishing: nuova frontiera del libro o ultima spiaggia di scrittori ignorati?

Molti autori importanti si sono autopubblicati, oggi è alla portata di tutti… attenzione, però, alla qualità! Manlio Cammarata Il self-publishing (auto-pubblicazione) è un fenomeno nuovo, impostosi da pochi anni nel mondo dei libri. È figlio del processo globale di digitalizzazione delle informazioni che ha portato ad una diminuzione sostanziale dei costi per la pubblicazione di…

Che ne sarà dei miei e-Book?

Libro cartaceo versus libro digitale: ci sarà ancora qualcosa da lasciare ai nostri eredi? Gea Arcella Che ne sarà dei miei e-book? L’inesorabile avanzata del digitale ha scompaginato l’industria culturale del terzo millennio: prima la musica, poi il cinema, infine l’onda d’urto è arrivata ai libri. Negli ultimi anni è completamente cambiato il modo in…

Trump: Come fomentare paura, integralismo e terrorismo

donald trump terrorismo

C’è da chiedersi se Donald Trump comprenda che essere presidente degli Stati Uniti non equivale ad essere un capitano di una azienda, di una nave o del suo grattacielo. Essere Presidente è un lavoro complesso che richiede approfondite conoscenze degli equilibri interni ed internazionali. Questi primi giorni di Trump presidente sembrano smascherare il tycoon:  sembra…

Auxilia in Syria: How international cooperation allow women to take back their lives

The war in Syria is not new. Since March 2011 there have been thousands of victims of a fratricidal conflict that sees the central government of Bashar al Assad opposed by many representatives of various groups, often simply referred to as “rebels”, but whose ranks are marked by the clash between profoundly different groups. As…

Scrivere senza mostrarsi nella società dell’apparire

Cosa accomuna il caso di Elena Ferrante ed il mestiere di un ghostwriter? Arturo Cannarozzo “Quello che apprezzo di più, soprattutto per quanto riguarda i romanzi, è non riuscire a comprenderli completamente. Non nutro alcun interesse per le opere di cui mi sembra di capire tutto.” A parlare, in questo stralcio del romanzo 1Q84, di…

Giulia Ciarapica, professione bookblogger

Cultural intelligence, libri e nostalgia del futuro

Il 2016 è stato l’anno di “ICT per i media: Innovazione – Cultura – Tradizione”. In che modo ciò ha un impatto sul mondo dell’editoria? Maria Pia Rossignaud “Cultural Intelligence” è la nuova frontiera che mette in contatto e unisce le abilità digitali al mondo tradizionale del sapere. È stato Derrick de Kerckhove – autore…

La bambina con il fucile: le storie vere del ghostwriter

Sono una ghostwriter. Scrivo le storie che altri mi raccontano. Scelgo di scrivere solo quelle che mi piacciono.Un giorno ho sentito parlare di Pratheepa Susanna De Ciechi Tutto è cominciato il 25 dicembre 2014, quando ho ricevuto un messaggio via Facebook da Massimiliano Fanni Canelles: mi proponeva di scrivere una storia. Io non avevo idea…