Categoria: home

“This Is Not Paradise”, la schiavitù delle lavoratrici migranti in Libano

this is not paradise libano

In Libano, 250.000 donne migranti vivono e lavorano come collaboratrici domestiche alle dipendenze delle famiglie locali. Il rapporto di lavoro è gestito secondo il sistema della Kafala, che lega quasi indissolubilmente la donna al padrone e non consente di interrompere o lasciare l’impiego senza il suo permesso. Funziona così: numerose agenzie di reclutamento fanno da…

L’orchestra di attori per il sociale di “Un posto al sole”

un posto al sole orchestra

“Take a picture” si dirige ai piedi del Vesuvio, dove incontra Paolo Terracciano, capo sceneggiatore di una delle soap, trasmessa dalla Rai, più seguita degli ultimi anni: Un posto al sole. È Palazzo Palladini il punto d’incontro di storie che molto spesso trattano argomenti inerenti il sociale come le adozioni, il bullismo e molto altro. La…

Why does Saudi Arabia boycott Qatar?

qatar saudi arabia flags

On June 5, Saudi Arabia, Egypt, the United Arab Emirates, Bahrain and Yemen cut diplomatic relations with Qatar, accusing Doha of supporting “terrorism”. The list of demands, relayed to Qatar can be summarised as being to “align itself with other Arabs and the Gulf, militarily, politically, socially and economically, as well as in financial matters”.…

30 anni di Erasmus, fabbrica degli europei di domani

erasmus

Simbolicamente, compiere 30 anni rappresenta una svolta, il passaggio all’età adulta. Ed è così anche per Erasmus, il programma di mobilità studentesca attivato dalla Commissione Europea nel 1987 che proprio in questi mesi spegne le sue prime 30 candeline. “Diventare grandi” significa farsi carico di oneri, essere consapevoli delle responsabilità derivanti dal proprio ruolo e dalla…

Perché l’Arabia Saudita vuole isolare il Qatar?

qatar crisi arabia saudita

Il 5 giugno, l’Arabia Saudita , l’Egitto , gli Emirati arabi uniti , Bahrein e Yemen hanno sospeso le relazioni diplomatiche con il Qatar accusandolo di sostenere il “terrorismo” La lista di richieste dell’Arabia Saudita trasmesse al Qatar si possono sintetizzare nell’obbligo di “allinearsi con gli stati arabi e del Golfo, militarmente, politicamente, o socialmente ed…

Venezuela al collasso, un paese ormai estraneo al suo popolo

proteste caracas venezuela

Il Venezuela è immerso in una vera e propria crisi interna, iniziata velatamente nel 2013, ma che ha raggiunto l’apice negli ultimi mesi. Una recessione che investe ogni settore, da quello istituzionale ed economico, a quello sociale e umanitario. Proteste, arresti ingiustificati e reazioni violente contro i manifestanti antigovernativi sono all’ordine del giorno. Il 24…

Accoglienza in Calabria tra violazioni dei diritti e inclusione

calabria accoglienza

Nel 2016 i migranti e rifugiati che sono giunti via mare in Italia, secondo Unhcr, sono stati 181.436, mentre dall’inizio dell’anno al 16 giugno 2017 gli arrivi stimati sono 65.342, situazione nella quale la Calabria ospita 13.194 persone. La situazione dei paesi del Mezzogiorno è mutata in modo evidente negli ultimi decenni, passando da regioni…

Per una società che sappia essere femminista

femminismo uomini protesta

La violenza di genere è qualunque atto di violenza, psicologica e fisica, e discriminazione basato unicamente sul genere. Nello specifico,  minacce, violenze fisiche di tipo sessuale e/o maltrattamenti e attacchi, violenze e pressioni psicologiche atte a determinare e nutrire una debolezza che si concretizza nella devastazione totale dell’individuo, qualora non venga aiutato o non si…

Giovani migranti al centro della Giornata Mondiale del Rifugiato

giornata mondiale del rifugiato #withrefugees

Celebrata in tutto il mondo a partire dal 2001, cinquantesimo anniversario della nascita della Convenzione di Ginevra sullo statuto dei Rifugiati, la “Giornata Mondiale del Rifugiato” torna anche quest’anno il 20 giugno. Con lei, la campagna #WithRefugees, organizzata da UNHCR con l’aiuto di numerose associazioni italiane. La giornata vuole essere più di una semplice occasione…

Egitto, stretta sulla libertà di informazione

egitto censura

Egitto, il governo censura 63 siti on-line, la maggior parte sarebbero siti di informazione. L’accusa è di incoraggiamento al terrorismo e pubblicazioni di notizie false. A rischio anche la libertà dei social network Twitter e Facebook. Libertà di informazione in Egitto: la situazione attuale Dopo la rivoluzione del gennaio 2011 che aveva acceso un barlume…