Categoria: home

Violenza introduzione alla mostra

“NEL MONDO 130 milioni di donne hanno subito mutilazioni genitali, ricordando anche tutte quelle donne oggetto della pratica di acidificazione. 1 donna su 5 è stata vittima di violenza fisica o sessuale. IN ALCUNI  PAESI lo stupro da parte del marito è ancora legale e la brutalità sulle donne è una normale componente culturale. IN…

LUIGI MASIN

E’ nato a Monselice (Padova). Diplomato presso il Liceo Artistico di Carrara (Massa) con il massimo dei voti, abilitato all’insegnamento, ha frequentato quattro anni di anatomia artistica. Nel 1978 è stato insignito, “ad honorem”, del titolo di “Accademico di Merito” dell’ Accademia dei 500 di Roma Il 14 novembre 2000 è entrato a far parte,…

Net Dossier: come sta internet? Digital Inclusion

Tutti meritano pari opportunità di accedere a Internet e utilizzarlo per migliorare la propria vita e società. La forza di Internet aperta è la capacità dei suoi utenti di plasmare il Web stesso e la società nella forma. Come la società, Internet si rafforza con ogni nuova voce. Ma ci sono molti ostacoli che impediscono…

Net Dossier: come sta internet? Open Innovation.

“Aperto” significa che chiunque può pubblicare o inventare online senza chiedere il permesso e che le tecnologie utilizzate per eseguire il Web sono trasparenti e comprensibili. Gran parte della bontà che scaturisce da Internet è dovuta al fatto che si tratta di un sistema aperto: gratuito per chiunque, ovunque, per imparare e costruire. La grande…

Dalla Siria alla Somalia con l’AICS

“Accogliendo l’appello del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, abbiamo disposto, tramite la Cooperazione Italiana, un pacchetto di aiuti umanitari dell’importo di 10 milioni di euro in risposta alla gravissima crisi alimentare che sta mettendo a rischio la sopravvivenza di 20 milioni di persone in Yemen, Sud Sudan, Nigeria e Somalia, fra cui 1.400.000…

Cybercultura: un nuovo umano si sta formando

Linguaggi, strategie delle nuove tecnologie della comunicazione sono tematiche al centro della riflessione contemporanea che tocca in particolare il mondo politico e dell’informazione. Come si stanno  trasformando le società, le culture, gli stili di vita con l’introduzione di nuovi strumenti ? L’avvento dei nuovi media influenza potenzialmente tutti gli aspetti dell’attività umana. Il lavoro, l’economia, la scuola, le…

Prima gravidanza in Italia dopo crioconservazione del tessuto ovarico in una paziente oncologica

Al termine delle cure, una volta ottenuta la completa guarigione, il tessuto ovarico è stato scongelato e reimpiantato nella paziente. La paziente era affetta da linfoma non Hodgkin. Nel 2012 all’età di 29 anni, prima di sottoporsi a trattamenti chemio e radioterapici e a successivo trapianto di midollo osseo, ha scelto di crioconservare parte del…

I Rohingya del Myanmar, la persecuzione di un popolo invisibile

I Rohingya sono un gruppo etnico di fede islamica residente principalmente nello stato birmano a maggioranza buddhista di Rakhine, al confine con il Bangladesh. Non sono riconosciuti quale minoranza e il Myanmar non garantisce loro nemmeno i più basilari diritti di cittadinanza. Perseguitati e vittime di violenze e discriminazioni in patria e respinti dai Paesi…

Salvarsi, salvando: dialogo con Pino Roveredo

pino roveredo

Donne al volante in Arabia Saudita: una scelta economica

arabia saudita donne volante

Essere donne in Arabia Saudita è complicato. Richiede una serie di impegni, di convenzioni, di abitudini improbabili, di censure. In Arabia Saudita l’essere donna si scontra con una società decisamente maschilista, patriarcale, con modi di vivere e di rapportarsi che sono dettati dalla religione, più precisamente dalla versione estremista e conservatrice dell’Islam, il Wahabismo. Si…