Categoria: home

Alpi senza ghiacciai: uno scenario possibile?

“Riduzione del contributo glaciale alle risorse idriche ed energetiche e della geo-diversità oltre che della polarizzazione turistica dell’alta montagna; incremento della pericolosità dell’alta montagna”: sono queste le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai. Ad affermarlo è Claudio Smiraglia, esperto glaciologo, intervistato in occasione dei Dialoghi sul clima, un ciclo di incontri organizzato con il patrocinio del…

MARCELLO CAPORALE

Marcello Caporale nasce a Udine nel 1966. Sin da giovanissimo frequenta Atelier d’arte, dove inizia a conoscere le varie tecniche artistiche e da dove principia la sua sperimentazione. E’ stato recensito da critici nazionali e internazionali e ha partecipato ad innumerevoli mostre collettive e personali sia in Italia che all’estero. La sua arte è stata…

Hacking etico

WHITE HAT: I “ROBIN HOOD” DELLA RETE CONTRO I SOPRUSI E I CRIMINI DEL WEB OPERANO NELL’OMBRA DELLA “GRANDE RAGNATELA” E SONO CAPACI DI ADOPERARE STRUMENTI INFORMATICI IN GRADO DI INFLIGGERE DANNI POTENZIALMENTE DEVASTANTI. MA A GUIDARLI C’È UN CODICE FATTO DI ONORE E INTENTI POSITIVI: SONO GLI “HACKER ETICI”, CHE AGENDO NELL’ANONIMATO, DIRIGONO LE…

Università: disuguaglianza tra Nord e Sud

università

La caratteristica peculiare dell’Università consiste nell’insegnare a studiare. La laurea è solo la prova che si sa studiare, che si sa acquisire formazione da se stessi e che ci si è trovati bene nei percorsi della ricerca scientifica… Se si è imparato ad imparare allora si è fatti per imparare. Una persona con una laurea…

CESCO MAGNOLATO

In una frase del filosofo danese Kierkegaard (1843) si racchiude la poetica artistica di Cesco Magnolato: “ Ripresa e reminescenza rappresentano lo stesso movimento, ma in direzione opposta, perché ciò che si ricorda è stato, ossia si riprende retrocedendo, mentre la vera ripresa è un ricordare procedendo.” Così Magnolato ricorda il suo passato, che è…

Il Natale pagano

Al Sant’Orsola di Bologna, il mieloma multiplo curato per la prima volta in Italia con cellule CAR-T

È avvenuto al Policlinico Sant’Orsola di Bologna, dove un paziente è stato dimesso e sottoposto a regolari visite di controllo, mentre un altro, già ricoverato in Ematologia, sta ricevendo il trattamento. La terapia è stata eseguita dall’equipe dell’Unità operativa di Ematologia diretta dal professor Michele Cavo, che ha raccolto i T-linfociti, li ha geneticamente modificati…

Il Sant’Orsola scelto per i primi impianti di una protesi valvolare aortica di ultimissima generazione

Dopo il completamento della fase di sperimentazione in Canada e Gran Bretagna, il prodotto può ora essere utilizzato sui pazienti. Tra i pochi centri pilota in Europa è stato scelto anche il Sant’Orsola, dove sono stati eseguiti i primi 5 interventi.  Tre donne e due uomini, tutti oltre i 75 anni, hanno infatti già nel petto…

ANDREA BIANCO

Riconoscere un proprio talento e superare ostacoli grazie al perseguimento di obiettivi, come la realizzazione di opere scultoree filo figurative dedicate per lo più al mondo femminile, fanno di Andrea Bianco uno dei più importanti scultori attuali non vedenti. Le realizzazioni eseguite con una moltitudine di materiali come: marmo, legno, ceramica e bronzo, dimostrano un’attenta…

Il Sant’Orsola di Bologna guida la ricerca per il primo farmaco contro una cardiomiopatia finora incurabile

Si tratta di un passo importante dal momento che questa malattia era finora priva di cure. L’unico trattamento possibile, infatti, era quello, generico, dello scompenso collegato. La terapia scoperta è frutto di un trial, iniziato 3 anni fa, che è stato in parte condotto dalla Cardiologia del Policlinico di Sant’Orsola – Università di Bologna, e coordinato…