Categoria: home

Le politiche delle UE

Abbiamo appena celebrato la festa dell’Europa (9 maggio in onore al discorso pronunciato da Schuman nel 1950 che diede il via al processo di integrazione) e alcune settimane fa il 62esimo anniversario dalla firma dei trattati di Roma. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti del processo di integrazione. Certo che non possiamo…

INF. La Russia esce dal Trattato per il disarmo nucleare

Mentre in tutta Europa gli occhi sono puntati sulle politiche restrittive di Salvini contro gli ingressi dei migranti, gli Stati Uniti potrebbero cambiare gli equilibri nel mondo intero. Il 2 febbraio scorso il segretario di Stato Mike Pompeo ha deciso di avviare la sospensione del Trattato per il disarmo nucleare come risposta alle continue violazioni…

GIUSEPPE GISMANO

Giuseppe Gismano nasce a Udine nel 1938. Intraprende studi di ragioneria e tecnica bancaria, per coronare poi la sua carriera diventando Direttore Amministrativo, presso la Banca Nazionale del Lavoro. Inizia ad approcciarsi seriamente all’arte nel 1993. Prima di questo intenso periodo di studi artistici Gismano si cimenta nella panoramica artistica attraverso qualche disegno eseguiti con…

Africa: il nuovo saccheggio

L’Africa non è povera, anzi è sempre stata ricca. L’avevano capito gli stati europei quando, dalla seconda metà del XIX secolo, diedero vita al cosiddetto “colonialismo moderno” o “imperialismo” al fine di sfruttare le risorse dei paesi colonizzati. Ci fu una vera e propria corsa all’Africa, che vide tra i principali protagonisti la Francia, il…

Le sfide che attendono l’Europa

Che il mondo sia sottosopra lo dicono tutti, ma ci sono molti modi di raccontare un’era, la nostra, sempre più turbolenta. C’è chi ritiene che le crisi che attirano l’attenzione mediatica e consumano le energie dei leader mondiali, saranno viste nel corso della storia come qualcosa di marginale, una specie di trama secondaria che alla…

Lo Sri Lanka e il sud est asiatico come nuovo centro strategico mondiale

Il giorno di Pasqua, lo Sri Lanka è stato scosso da una serie di attentati  avvenuti quasi contemporaneamente nella capitale come in altre zone dell’isola. I morti e feriti sono centinaia e le azioni terroristiche non sembrano finite. L’allerta rimane alta.  Il Dipartimento di Stato Usa, infatti, ha annunciato che gruppi terroristici starebbero pianificando nuove azioni…

CONOSCERE LA RETE E IL SUO LINGUAGGIO PER NON CADERE NEI TRANELLI DEL WEB

Gli esaltati sono sempre esistiti. Come anche le balle. Non sentivamo il bisogno di chiamarle fake news: è più breve la definizione italiana. Più estesa la definizione del codice penale, che punisce la “diffusione di notizie false esagerate o tendenziose, per le quali possa essere turbato l’ordine pubblico”. Il digitale ha portato una novità, assieme…

DIEGO VALENTINUZZI

Diego Valentinuzzi, dopo aver concluso i suoi studi superiori presso l’Istituto Superiore Professionale di Stato Arti e Artigianato, frequenterà assiduamente il pittore romano Giordano Giuria dal 1974 al 1976. Tale incontro lo porta fino al 1976 ad una assidua frequentazione della capitale dove approfondisce la sua formazione artistica che matura tuttavia attraverso diverse esperienze compresa…

Dall’età dell’oro all’età della pietra: perché l’Europa si è fermata?

Attraverso una comparazione fra la situazione attuale e la cosiddetta Età Dorata dell’integrazione europea, cerchiamo di capire quali fattori essenziali manchino per rilanciare il progetto europeo. di Piero Lorenzini Durante la seconda metà degli anni ’80 il processo di integrazione europea si intensificò. In effetti, fu possibile giungere a risultati importanti in termini sia di…

L’Europa e la Nuova Via della Seta: non solo l’Italia apre alla Cina

La politica italiana si è divisa sull’ipotesi di aprire all’iniziativa cinese One Belt One Road (OBOR), comunemente conosciuta come Nuova Via della Seta, atta a velocizzare l’interscambio commerciale tra Cina ed Europa. commerciale Dall’Unione Europea proviene un forte scetticismo verso una possibile partnership Sino-Italiana: vi è infatti il timore di lasciare troppo spazio d’azione al…