Categoria: home

RIFIUTI: DA PROBLEMA GLOBALE A ISPIRAZIONE PER L’ARTE

ATTRAVERSO IL RECUPERO DI OGGETTI QUOTIDIANI O LA RIELABORAZIONE DI INTAGLI DI SCARTO PROVENIENTI DA OPERE D’ARTE SI POSSONO OTTENERE ALTRE CREAZIONI CHE VIVONO DI UNA NUOVA LUCE, RIPRENDENDO PERSONALE DIGNITÀ E DIVENTANDO OPERE D’ARTE DI ALTISSIMA FATTURA I rifiuti rappresentano ormai un problema globale, sono la diretta conseguenza di un’economia irrazionale, basata sul consumo…

ALIMENTI: QUANDO IL POTERE DEL CONSUMATORE E’ RIDOTTO DALL’ANALFABETISMO FUNZIONALE

SEMBRERÀ SCONTATO MA AVERE LE GIUSTE COMPETENZE OGGI È INDISPENSABILE ANCHE PER LE OPERAZIONI PIÙ COMUNI DELLA QUOTIDIANITÀ, COME SCEGLIERE I CIBI GIUSTI E ORIENTARSI NEL MARE MAGNUM DI PRODOTTI DESTINATI AL CONSUMO ALIMENTARE Diversamente da quello strutturale di chi non sa leggere e scrivere, l’analfabetismo funzionale è un fenomeno sempre più diffuso. Anche se…

DA CONSUMATORE PASSIVO A CONSUMATORE ATTIVO: L’IMPERATIVO OGGI È TUTELARSI CONOSCENDO

Partiamo dalla base. Le origini del termine consumatore derivano dal verbo consumare. A sua volta, questo nasce dalla commistione di due diverse parole latine: consùmere, composto da con e sumere, che significa “prendere interamente” e consummare, composto da con e summa, che significa “compiere”. Si tratta, dunque, della somma di due termini: uno negativo, in…

UN DILEMMA DIGITALE DIVIDE GLI INTERNAUTI: LIBERTÀ DI DIFFUSIONE O TUTELA DEL COPYRIGHT?

CONFLITTO IRRISOLTO TRA LA NECESSITÀ DI NON LIMITARE LA DIFFUSIONE DEI CONTENUTI DIGITALI E QUELLA DI TUTELARE IN MODO ADEGUATO LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. QUALE MODELLO DI SVILUPPO RISULTERÀ VINCENTE? ESISTE UN MODO PER CONTEMPERARE LE DUE ESIGENZE? Chi di noi da piccolo non ha provato ad inventare un proprio alfabeto segreto, magari da condividere solo…

Socialità new-age, il caso della sindrome di Alexandria

alexandria

Migrazione e cambiamento climatico, i temi discussi sul veliero di Greenpeace a Palermo

“Salvare vite è un dovere non un crimine” : a bordo della Rainbow Warrior di Greenpeace la mattina del primo luglio un incontro tra Ong e il primo cittadino di Palermo, Leoluca Orlando. Dopo l’arresto della comandante della Sea Watch 3 Carola Rackete con l’accusa di “resistenza o violenza contro nave da guerra”, parte della…

SE ALL’UOMO DEL TERZO MILLENNIO MANCANO GLI STRUMENTI DI CONOSCENZA DELLA FEDE

L’ANALFABETISMO FUNZIONALE DI TIPO RELIGIOSO È PURTROPPO UNA REALTÀ ANCHE IN PERSONE DALL’ALTO TASSO DI CONOSCENZE “CONVENZIONALI”. E QUESTO INFICIA UNA CORRETTA PARTECIPAZIONE ALLA VITA ECCLESIALE Dal 1984 l’Unesco definisce l’analfabetismo funzionale come “la condizione di una persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente nella società, raggiungere…

MAURO GENTILE

Poco prima di conseguire la laurea in architettura presso lo IUAV di Venezia e conclusi tutti gli esami di progettazione e composizione, temendo di perdere l’abitudine alla composizione, cominciò a fissare le creazioni mentali su supporti che non aveva mai utilizzato quali tela e carta. Questo approccio ad una nuova forma espressiva lo divertiva e…

5G. Opportunità, pericoli: un nuovo mondo?

Alle soglie della commercializzazione della nuova tecnologia di comunicazione superveloce, si moltiplicano preoccupazioni sanitarie e tensioni geopolitiche per ciò che appare essere la nuova cyber-corsa all’oro o l’incipit di un thriller futuristico. Ma c’è chi dissente. Il termine “5G” indica un particolare tipo di nuova tecnologia di telecomunicazione – la cosiddetta quinta generazione, successiva a…

GIOVANNI ARENA

ESORDI L’attenzione nei confronti delle arti visive, fortemente radicate nella persona di Giovanni Arena, principia dalle vibrazioni trasferitegli già nella vita famigliare originaria. Il padre dello scultore amava dipingere paesaggi e a questa sensibilità, respirata tra le mura domestiche, s’è aggiunto un trasporto emozionale dell’autore verso paesaggi che lo circondavano e animali che trovavano in…