Categoria: home

Carla Asquini

Carla Asquini nasce a Udine nel 1957. Gli studi artistici compiuti in America, sotto la guida del maestro ungherese Markos Lajos, la inseriscono immediatamente in una panoramica artistica di alto livello. I temi trattati dall’artista, come le tecniche, sono vari, anche se la cifra espressiva è ben individuabile e matura grazie al ciclo dedicato ai…

Giovanni Arena

Dopo i primi test con l’uso di matite colorate, acquerello e olio, utilizzate per lo studio degli spazi, delle prospettive, per individuare la corsa della luce sulle superfici e soprattutto delle ombre e delle luci, l’artista si è dedicato all’arte scultorea che da anni ormai è predominante espressione della sua creatività. L’amore nei confronti del…

Descrizione della mostra

Accanto ai viaggi che si svolgono realisticamente nella dimensione dello spazio fisico, l’esperienza umana conosce anche il viaggio che prende forma nella dimensione ideale della razionalità, come progetto, come creazione mentale che prefigura e anticipa scenari diversi e più ricchi offerti dall’ordine attuale delle cose. Così nascono dei mondi nuovi e alternativi, che sono caratterizzati…

Antonella Peresson

 ha frequentato corsi di disegno e tecniche pittoriche sotto la guida di Giovanni Cavazzon, Gina Magini, Sergio Favotto, Tiziano Cautero, Claudio Feruglio, continuando poi da sola un percorso autodidattico. Lavora per diverse iniziative artistiche. Dal 2006 fa parte del gruppo “FORMAE MENTIS – Artisti in ricerca”. La collaborazione con il Circolo Culturale Danza y Vida…

UN FILO PER TESSERE LA SOLIDARIETÀ

“LA TELA: TRAME E ORDITI NELLA RELAZIONE TRA DONNE”, È STATO IDEATO NEL 2004 DAL GRUPPO DELLE DONNE IN NERO DI UDINE, E COSTRUITO DA DONNE ITALIANE E IMMIGRATE. UN LABORATORIO DI CONVIVENZA, UNO SPAZIO PRESSO IL QUALE SVOLGERE – O DAL QUALE PROMUOVERE – ATTIVITÀ DI TIPO SOCIALE, CULTURALE E RICREATIVO. L’Associazione Il progetto…

Giuseppe Brombin

Giuseppe Brombin nasce a Padova e sin da piccolo la sua creatività era vivida e alimentata da tutto ciò che lo circondava. Nei primi anni Settanta l’ambiente artistico di Venezia era molto vivace, gli artisti si aggregavano in osterie o in luoghi dove potessero stare insieme e discutevano della loro comune passione, talvolta gli animi…

Giovani ricercatori per un progetto sull’immunoterapia dei tumori del polmone: 450mila euro al Sant’Orsola di Bologna

È per questo, spiega il dottor Francesco Gelsomino dell’Unità operativa di Oncologia medica diretta dal professor Andrea Ardizzoni, che “il nostro studio si pone come obiettivo principale l’identificazione dei meccanismi di resistenza primaria o acquisita”. In questo modo, continua il giovane oncologo, “potremo capire come aggirare i meccanismi di resistenza, rendendo quindi efficace la terapia,…

Endometriosi, la testimonianza di Anna

Loredana Riavini

Loredana Riavini nasce e vive a Trieste. Diplomatasi all’Istituto Statale d’Arte “Nardio” di Trieste, dove ha avuto modo di sperimentare varie tecniche artistiche, inizia nei primi anni Sessanta le sue esposizioni in Italia e all’Estero conseguendo sempre grandi consensi. L’attuale pittura narrativa e nostalgica della Riavini è eseguita per lo più ad acrilico steso a…

LA STRAORDINARIA FILOSOFIA DEL RIUSO

“RI-USARE”: UNA TRASMISSIONE CHE NON AVVIENE IN MODO PASSIVO, MA ATTIVO,SELEZIONA COSA E SOPRATTUTTO COME TRACCIARE UN FILO ROSSO TRA PASSATO E PRESENTE. LA CULTURA NON È UNA ESSENZA, MA QUALCOSA CHE FACCIAMO E VIVE NELLE PRATICHE E NEGLI SCAMBI RELAZIONALI QUOTIDIANI Usare e riusare. Le abilità marginali femminili e la trasmissione culturale. Rattoppare, rammendare,…