Al settimo anno di attività l’Autorità per la tutela dei dati personali aumenta gli interventi e, come spiega il presidente Stefano Rodotà, cresce il numero di cittadini che desidera conoscere quali sono i propri diritti a proposito di privacy La relazione annuale del presidente dell’Autorità per la tutela dei dati personali, Stefano Rodotà, mette in…
Categoria: home
L’ esperienza del morire
by
•Parlare dell’assistenza al malato terminale significa accompagnare una persona in un cammino di condivisione del suo dolore e della sua sofferenza verso il termine della sua vita terrena. Accompagnare qualcuno però non vuol dire precederlo, indicargli la strada, imporgli un itinerario, e neppure conoscere la direzione che egli sta per prendere, ma piuttosto camminare al…
I trapianti: risvolti etici e culturali
by
•Ha affermato Papa Giovanni Paolo II nel 1991, ai partecipanti al Primo Congresso Internazionale “World Cooperation in Transplation” della Society for Organ Sharing: “Tra le molte importanti conquiste della medicina moderna, i progressi nel campo dell’immunologia e della tecnologia chirurgica hanno reso possibile l’impiego terapeutico degli organi e i trapianti di tessuto. E’ giustamente motivo…
Domani interrogo su merendine e detersivi
by
•I ragazzi sono spesso vittime ignare di troppa televisione. I meccanismi della comunicazione pubblicitaria e delle trasmissioni a premio, oltre alla presenza costante di personaggi dal guadagno facile, possono regalare illusioni difficili da sfatare… La scuola provvederà a disintossicarli? La notizia è stata così trasmessa da un’autorevole emittente radiofonica nazionale: – «è allo studio una Legge…
Chi paga l’imposta comunale?
by
•Se è certo che il coniuge assegnatario della casa coniugale è tenuto al versamento dell’ICI per la propria quota dell’immobile di proprietà, alcuni dubbi emergono con riferimento alla restante quota di proprietà dell’altro coniuge,che di fatto non utilizza l’ immobile. Ai sensi dell’art. 3 D.Lg. n. 504/92, il presupposto dell’ICI è costituito dal possesso di…
Genitori non si nasce, però…
by
•Posizioni non sempre condivise sul ruolo preminente della famiglia, soluzioni normative auspicate e temute, apprensione per un futuro da costruire fin dall’inizio della crescita: questi i temi scottanti che hanno animato il confronto Nuove riflessioni e sensibilità sul tema dei diritti dei bambini di genitori separati: questo il tema, nobile e nel contempo scottante, del…
Che errore imporre un modello
by
•L’intervento di Arrigo De Pauli (magistrato):“Meglio due genitori che uno, ovvio, ma l’affidamento condiviso funziona bene in poche isole felici perché non basta ricorrere ad uno strumento normativo spesso carente ed ingenuo” Non sembra che il quadro attuale offra soluzioni coerenti a problemi il cui rilievo è indubbiamente avvertito. In particolare tutti concordano agevolmente sulla…
Ruoli paralleli, riferimenti indispensabili
by
•Alcuni stralci dell’intervento di Alessandra Guerra (consigliere regionale Lega Nord): “Sulla spinta del Sessantotto, ridisegnati i rapporti all’interno della famiglia. La Regione deve disciplinare il ruolo dei genitori, tra cui oggi è più comune la commistione e lo scambio di compiti, ed il rapporto con i figli” Per dare inizio al suo intervento, il consigliere…
Stato, più tutela alla famiglia
by
•L’intervento di Silvano Ceccotti (assessore Servizi Sociali e Assistenza Comune di Gorizia): “Ricalibrare le regole a seconda delle esigenze, garantendo pari dignità economica ai due genitori per una gestione condivisa” Nelle vesti di assessore alle politiche sociali molto spesso mi sono reso conto di quanto incidano le condizioni socio-economiche sull’andamento emotivo della famiglia e soprattutto…
I padri servono ad uno sviluppo equilibrato
by
•L’intervento di Maddalena Provini (pres. Commissione provinciale Cultura-Solidarietà Sociale-Pari Opportunità): “sulla scorta dell’esperienza americana e di quella maturata in alcuni paesi europei, sono stati introdotti anche nel nostro ordinamento l’affidamento congiunto e l’alternato, i quali hanno molti limiti”. La separazione rientra tra le possibili trasformazioni dell’esperienza di vita di una coppia di adulti e della loro quotidianità,…