La novità del nuovo provvedimento normativo è considerare la marijuana alla stessa stregua di cocaina ed eroina. Pertanto la canapa viene spostata dalla Tabella II a quella I, dove sono elencate le droghe più pesanti. Viceversa, il Governo britannico, nel 2003, ha spostato la canapa tra le droghe meno pericolose Il Ministero della Salute ha…
Categoria: home
Questioni eticamente sensibili o faccende buonsenso incompatibili?
by
•La necessità del tossico (che ha spesso un fondo ossessivo, e quindi oscilla già di suo tra sporcizia e asetticità), non è tanto quella di venire sottratto ai batteri, ma piuttosto aiutato a trovare la giusta relazione con l’aspetto “batterico” della vita. Bucarsi appoggiato ad un cassonetto, o in una stanzetta linda fornita dalla Asl,…
Mercato illegale o supermarket?
by
•Il progressivo prendere piede della tendenza a vedere le droghe, e un po’ tutte le sostanze psico -attive, in una luce di “normalizzazione” culturale all’interno di una più ampia cornice in cui il disagio socio-culturale ha spalancato le porte a esperienze “estreme” e precedentemente giudicate pericolose. In questo quadro, l’offerta di droga, un tempo di…
Droga e adolescenti: aspetti sociali
by
•A metà degli anni ’60 Margaret Ensminger e Sheppard Kellam della John Hopkins University individuarono un campione di circa 1200 alunni che frequentavano la prime classi elementari di Woodlawn, un sobborgo povero a Sud di Chicago e, da allora, i ragazzi e le loro famiglie sono stati intervistati, visitati e valutati regolarmente per 30 anni. …
Gioventù nel buio
by
•DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari Ufficio I Tossicodipendenti e spacciatori in erba La droga a meno di 18 anni in un’analisi che collega l’assunzione di stupefacenti all’ingresso nel circuito penale Nell’anno 2005 i soggetti assuntori di sostanze stupefacenti venuti a contatto con i servizi della Giustizia Minorile sono stati…
Mi fa star bene, mi tranquillizza, mi fa stare in compagnia…
by
•Un’ indagine dell’Università di Udine evidenzia che i ragazzi hanno un comportamento assai simile per le droghe considerate da loro leggere, per l’alcool, per il fumo. Si tratta cioè di diversi tipi di sostanza, che essi assumono con le medesime motivazioni, così come medesimi sono i luoghi: in discoteca, al Pub, con gli amici. Le…
Togliamoci la maschera ipocrita della pietà
by
•L’indifferenza pura e semplice e quella malcelata nei confronti delle persone che assumono droghe è oggi molto diffusa. Il modo migliore per affrontare la sofferenza altrui è invece la compassione nel senso di cum patire, condividere la sofferenza in un percorso di vita che, nel caso della tossicodipendenza, è sempre lungo e doloroso. Se improvvisamente…
Abuso, unica soddisfazione di vita
by
•Oggi le comunità sono sicuramente gli unici mezzi che la società mette a disposizione a chi vuole una mano, sono altresì le uniche che possono far fronte ad ogni tipo di problematica poiché le loro impostazioni sono molto differenziate e offrono programmi che negli anni si sono sviluppati, migliorati e diversificati Il mondo delle droghe…
Il valore della comunicazione
by
•Spesso si utilizza il concetto di prevenzione in maniera confusa (o non scientifica). E’ anche per tale ragione che gli stessi interventi, poi, difettano Nell’ultima Conferenza Nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, svoltasi a Palermo nello scorso mese di dicembre, si è dedicata un’apposita commissione, durante i tre giorni…
La droga nel bicchiere
by
•Non possiamo dimenticare che l’alcolismo è la più rilevante e comune forma di tossicomania. Le principali vittime sono i giovani, che da un lato possono essere indotti dall’esempio di genitori alcolisti e dall’altro sono soliti associare il consumo di droghe e di alcol al divertimento, alla discoteca, alla musica e alla trasgressione L’alcol è la…