Categoria: home

Fermeranno i tumori?

Le cellule staminali pur essendo pochissime all’interno di un tumore, sono responsabili della crescita della malattia e della sua diffusione (metastasi). Se vogliamo bloccare la crescita del tumore, dobbiamo quindi essere in grado di riconoscere e colpire le cellule staminali che lo compongono. Negli ultimi 20 anni, molto è stato scoperto su come si moltiplicano…

Staminali modificate per curare la malattia di Lorenzo e non solo

Il virus dell AIDS utilizzato nella terapia genica per rallentare la progressione dell’adrenoleucodistrofia e di altre malattie rare. L’entusiasmo di utilizzare un virus della famiglia dell’HIV per inserire i geni mancanti nel DNA di bambini affetti da gravi malattie si era spento perchè ci si era accorti che i retrovirus utilizzati, soprattutto immunodeficienze congenite, potevano…

La ricerca nella Sla

La cellula staminale mesenchimale rappresenta un candidato ideale per protocolli di terapia cellulare per le malattie neurodegenerative, sia per la sua possibile trasformazione in cellula simil-neuronale, sia perché produce fattori neurotrofici in grado di modificare il microambiente danneggiato. Le cellule staminali (CS) sono un argomento di grande attualità, sia per la ricerca scientifica, sia per…

I progressi nella Sclerosi Multipla

I risultati scientifici danno indicazioni importanti sulla reale fattibilità dell’utilizzo di terapie a base di cellule staminali non ematopoietiche per il trattamento delle sclerosi multipla. Gli studi sperimentali, che fino ad ora hanno dato risultati positivi in animali di laboratorio, rafforzano la convinzione che le cellule staminali mesenchimali e neurali potrebbero diventare un utile strumento…

Dalla teoria alla pratica

Se si considerano le esperienze accumulate, risulta evidente che non basta aver identificato ed essere riusciti a crescere in laboratorio i vari tipi di staminali. Né si può parlare dell’argomento in modo generico, senza soffermarsi sul fatto che ci sono profonde differenze tra le varie staminali, così come tra le varie malattie, e che ogni…

L’Abc on-line

Leggendo le riviste, ascoltando la radio, guardando la televisione, incappiamo a volte in parole ed espressioni di cui non conosciamo il significato. Vediamo di capirlo… 2600 Frequenza che permette di piratare le linee telefoniche internazionali negli Stati Uniti. È divenuto ugualmente il titolo di una rivista dedicata ai pirati informatici. Authentification Misura di sicurezza che…

Un ritardo da recuperare

Il rilancio economico del Paese passa anche attraverso la modernizzazione della propria tecnologia. Questo vuol dire aumentare le opportunità, creare posti di lavoro, incentivare le possibilità di business, avvicinare cittadini e Pubblica Amministrazione, permettere all’Italia di rimanere al centro del mondo, attrarre investimenti. Per la sua crescita economica, in tutti i settori, l’Italia ha bisogno…

Libertà vigilata

La rete è vissuta con un atteggiamento ambivalente: da un lato, con la golosità di chi intuisce indefinite possibilità per le proprie esigenze e ambizioni di comunicazione, dall’altro, col timore di scendere in un’arena in cui non si controllano le regole del gioco e, anzi, si è esposti ad un fluttuare delle opinioni che non…

Informazione diretta

Il sito www.governoberlusconi.it spiega che cosa fa il governo e fornisce le motivazioni sociali e politiche per cui si compiono certe scelte: in questo modo divulghiamo le nostre iniziative sul territorio, i nostri eventi e le nostre foto, che diventano patrimonio comune e possono circolare in modo semplice e veloce. Quando parliamo di utilizzo di…

Comizi virtuali

Quali sono le caratteristiche e i reali vantaggi della rete rispetto ai tradizionali sistemi di comunicazione di massa? Uno di questi elementi è senz’altro il feedback, cioè “il ritorno” dai fruitori del mezzo al comunicatore iniziale: su internet l’utente è attivo, tutto ciò che fa all’interno del web è un’azione positiva e costruttiva che molto…