Muhammad Yunus I Paesi più ricchi hanno potuto trarre enormi benefici dall’energia creativa, dall’efficieza e dal dinamismo generati dal libero mercato. Io ho speso tutta la mia vita nel cercare di garantire quegli stessi benefici anche agli esseri dimenticati dal mondo, a quegli strati estremamente poveri dei quali gli uomini d’affari e gli economisti non…
Categoria: home
In prima linea
by
•Ad Haiti e nei Paesi caraibici (CARICOM) l’Italia svolge interventi di cooperazione finanziando programmi di riduzione della povertà, utilizzo delle risorse idriche, integrazione economica e sociale e sviluppo della pesca attraverso organismi internazionali, come il Programma Alimetare Mondiale, l’IFAD, il Programma ONU per lo Sviluppo e la Banca Interamericana di Sviluppo. Di colpo, la mattina…
Ma cosa fa la politica?
by
•I grandi della Terra, il ricco occidente, hanno fatto, stanno facendo, troppo poco. Non stanno mantenendo le loro promesse. E fa male constatare come l’Italia sia uno dei paesi più indietro dell’Europa e del mondo intero in tema di finanza per lo sviluppo. Dopo di noi ci sono solo Grecia e Stati Uniti. Peraltro, anche…
Una piaga mondiale
by
•Ma chi sono oggi i poveri? Una molteplicità di volti e storie. Quelli più emarginati come i senza dimora; quelli nelle istituzioni totalizzanti, come carcerati e malati mentali; quelli nelle famiglie, come donne, minori, anziani e disabili. Ma anche i poveri nei mondi giovanili, scolastici e lavorativi; i poveri migranti, richiedenti asilo, rifugiati, i poveri…
La mia esperienza di carità
by
•Claudia Koll L’incontro con in fratelli d’Africa, avvenuto molti anni fa, è stato un passo fondamentale per la mia vita. Nelle loro storie e nella loro povertà è cresciuta la mia sensibilità, ma anche il mio “offrirmi” a loro, attraverso il fattivo aiuto e l’impegno personale e di quanti, con me, condividono questa missione. Ciò…
Sradicare la povertà
by
•Oggi circa due miliardi di persone vivono ancora con meno di due dollari al giorno e la fame nel mondo ha raggiunto livelli record, con 1,02 miliardi di persone sottonutrite. Ciò che manca non sono risorse o conoscenze, ma volontà politica. I leader Europei si incontreranno al Consiglio Europeo il prossimo 18 giugno 2010 per…
Donne e microfinanza
by
•Mentre alcune ricerche hanno evidenziato gli effetti positivi della microfinanza sui diritti delle donne, altri studi hanno mostrato un rafforzamento delle dinamiche patriarcali a causa della partecipazione femminile a programmi di microfinanza. Dagli inizi degli anni Novanta, i programmi di microfinanza dedicati alle donne sono stati uno dei principali strumenti di riduzione della povertà utilizzati…
C’era una volta il paradiso
by
•Squilibri ecologici e danni ambientali. Droga e prostituzione. Compravendita di donne, bambini, organi. Fame, violenza, diritti negati. L’occidente “saturo” di democrazia ha spalleggiato in quelle terre governi totalitari o debolissimi. Combattenti dell’alba che caccia gli ultimi mostri della notte al passaggio la cui barriera si apre col soffio della speranza gli eredi del cacicco e…
Il Cile travolto dal terremoto come aiutarlo ora e nel tempo
by
•Il terremoto che ha colpito il Cile è stato di un’intensità che molti di noi non riescono nemmeno a immaginare: un sisma di magnitudo 8.8 che ha ucciso oltre 800 persone e che è riuscito a spostare la città di Concepción di circa 3 metri. Quello cileno è sempre stato un popolo forte, che anche…
Contro le discriminazioni
by
•In Guatemala, Paese al primo posto in America Latina per violenze sulle donne, la povertà risulta conseguenza e insieme causa delle più gravi forme di discriminazione nei riguardi delle donne maya. Che per difendersi hanno dato vita alla “Rete per il coordinamento delle organizzazioni di donne Ixhiles”, mostrando che la promozione culturale è il primo…