Il momento storico che stiamo attraversando, vede una rinnovata ed accresciuta attenzione verso le realtà del Terzo settore, fenomeni che fino a pochi anni fa erano posti a margine della cultura politica ed economica, la cui crescita – non solo quantitativa, ma “qualitativa” – è un dato oggettivo che Stato e Istituzioni in generale non…
Categoria: home
Uno sguardo al futuro
by
•Il futuro del terzo settore nei servizi alle persone deve tener conto delle specificità dei soggetti che lo compongono, del loro percorso evolutivo, dei problemi che devono affrontare, di come superare le attuali contraddizioni. Dopo la fase costituente degli anni ottanta e novanta, il terzo settore è oggi una galassia di soggetti differenziati per finalità,…
Diffidenza giustificata
by
•Giobbe Covatta Diventa sempre più difficile scegliere una associazione, una organizzazione cui devolvere dei soldi. Comprendo perfettamente la difficoltà che può avere un cittadino nella scelta. Si è diffidenti. Bisogna quindi prima prendere delle informazioni e tenere in considerazione diversi parametri: la storia dell’organizzazione, se ha un percorso già consolidato, se i suoi bilanci e…
Come distruggere il benessere
by
•“L’indifferenza è il peso della storia. È la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, è la palude che recinge le vecchie città e la difende meglio delle mura più salde meglio dei petti dei suoi guerrieri, perché inghiottisce nei suoi gorghi i suoi…
www.mappaterzosettore.it
by
•Da settembre del 2009 è on line MAPPA TERZO SETTORE, il portale di pubblica utilità dedicato agli ambiti del sociale e (nelle future intenzioni) della sanità. Il portale è nato dall’intesa tra la Cooperativa Sociale “Circolo Virtuoso” ed un gruppo di associazioni facenti capo all’Istituto Arti Terapie e Scienze Creative di Lecce. Il progetto, totalmente…
Il futuro del welfare
by
•Come procedere al disegno di un nuovo welfare? Il primo passo è quello di superare le ormai obsolete nozioni sia di uguaglianza dei risultati sia di uguaglianza delle posizioni di partenza. Piuttosto si tratta di declinare la nozione di eguaglianza delle capacità mediante interventi che cerchino di dare risorse (monetarie e non) alle persone perché…
Volontariato e terzo settore verso un futuro senza esclusi
by
•La domanda che ogni volontario od operatore del Terzo Settore si pone è di costante verifica sulla sua capacità, nella prossimità all’altro, di incidere sulle situazioni di disagio sociale, sulla spinta impressa al loro superamento. L’indicatore è apparentemente facile se si misura nella quantità di servizi rivolti alle persone più vulnerabili, così come viene espressa…
Il fundraising
by
•Le molteplici richieste di donazioni, il crescente numero dei progetti di assistenza e sviluppo ma soprattutto la maggiore attenzione dei donatori impone sempre più alle organizzazioni del terzo settore di mettere in pratica programmi di raccolta fondi precisi e strutturati. Se apriamo la nostra cassetta postale, un giorno qualsiasi, la troviamo piena di lettere, bollettini…
L’abc della comunicazione
by
•Il web offre la possibilità di dare una mano al “sociale”. Una recente ricerca svolta dall’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, ha messo in luce il grande sviluppo che in questi ultimi anni hanno avuto le attività di comunicazione, che consentono a migliaia di organizzazioni no profit di meglio svolgere la propria mission. Anche la…
Il Forum Nazionale del Terzo settore
by
•Proprio alla luce dell’ultima crisi economica e sociale che stiamo vivendo il Terzo Settore ha la responsabilità di proporre un nuovo modello di sviluppo sostenibile che sia strumento per il benessere e l’autorealizzazione delle persone, ”ricivilizzare l’economia” potrebbe essere la scommessa per un futuro migliore. Importante è capire la mission e gli ambiti di intervento…