Va sempre ricordato che stiamo parlando del nostro patrimonio genetico, che conosciamo poco, e di tutte le potenziali ed infinite relazioni fra i diversi geni e l’ambiente, che conosciamo ancora meno. Quindi, massima speranza nella ricerca, ma anche massimo rigore nelle procedure autorizzative. Così come tutte le scienze dell’uomo, anche la medicina ha subito una…
Categoria: home
La terapia genica contro il cancro
by
•Affamare il tumore La terapia genica offre la possibilità di introdurre nell’organismo malato dei geni che codificano per proteine inibitrici dell’angiogenesi, bloccanti, quindi, la neovascolarizzazione del tumore. Nuove ricerche sono volte a far sì che questi geni introdotti si esprimano soltanto nel tumore o nelle cellule dei vasi che hanno ricevuto uno stimolo a crescere.…
Farmaci orfani
by
•Laura Bianconi La mancanza di risorse per l’assistenza e la ricerca fanno sì che le prospettive di guarigione di quasi tutte le malattie rare risultino essere ancora lontane, nonostante le speranze più che concrete accese da nuove terapie. Ricordo che per definire una malattia “rara” questa deve avere un incidenza tale da colpire non più…
I farmaci nelle malattie rare
by
•I farmaci orfani sono quei medicinali efficaci nel trattamento di alcune malattie che non vengono prodotti o immessi sul mercato a causa della domanda insufficiente a coprire i costi di produzione e fornitura. Lo status di orfano viene dato ad un determinato farmaco al fine di incoraggiarne lo sviluppo in quanto necessario per curare una…
L’importanza della diagnosi prenatale
by
•Le chiamano “malattie rare”, ma tanto rare non sono: si tratta di circa 600 patologie ereditarie che coinvolgono la biochimica del metabolismo e che, si stima, colpiscano un bambino ogni 500 nuovi nati. Eppure, solo un malato su quattro viene riconosciuto per tempo. Patologie che hanno una gravità variabile, che possono portare alla morte o…
Scienza ed etica
by
•Ignazio Marino Le implicazioni umane, sociali, politiche, economiche sono difficilmente immaginabili e soprattutto sfuggono al controllo se si pensa che negli Stati Uniti qualunque specie vivente geneticamente modificata, tranne l’uomo, può essere brevettata e diventare quindi proprietà di qualcuno. Interrogarsi su queste questioni significa chiedersi cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, cosa sia accettabile…
Libertà di ricerca
by
•Maria Antonietta Farina Coscioni “L’idea di far nascere una lista antiproibizionista aperta è maturata in me anche riflettendo sulla recente decisione del Parlamento Europeo di opporsi alla clonazione terapeutica. Si tratta di un atto molto grave e decisamente inaccettabile per milioni di malati colpiti da patologie incurabili e spesso mortali, che evidenzia come il proibizionismo…
Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM)
by
•Con il termine “ingegneria genetica” si intendono tutte quelle tecniche che comprendono conoscenze di genetica e di biologia molecolare e che permettono di identificare, isolare e trasferire artificialmente un gene dal patrimonio genetico di un organismo a quello di un altro essere vivente. In sostanza, se utilizziamo tale tecnologia per modificare a nostro piacimento un…
La sperimentazione clinica
by
•Michele Mirabella Gli incredibili risultati ottenuti dal genere umano sono dovuti anche al metodo sperimentale impostato da Galileo. Prima la scienza non era dotata di un adeguato metodo d’indagine. Oggi tutto quello che riguarda la vita è scienza e come tale va appassionatamente e accanitamente ricercato e sperimentato. Negli ultimi anni, lo sviluppo delle tecnologie…
Un’eccellenza italiana
by
•Luca Cordero di Montezemolo In vent’anni Telethon ha destinato alla ricerca oltre 300 milioni di euro. In questo tempo, relativamente breve per la ricerca, gli scienziati finanziati hanno fatto passi da gigante e per un gruppo di malattie si sono avvicinati in maniera importante verso l’obiettivo della cura. In un caso il traguardo è stato…