Il Cristianesimo è una religione che nasce dall’Ebraismo, con il quale ha instaurato un rapporto caratterizzato da opposte tensioni: da una parte vi è il rilievo della vicinanza spirituale, dall’altra il desiderio di distaccarsene, con tutte le conseguenze che ciò può comportare. L’Ebraismo rappresenta una realtà estremamente vitale, per quanto numericamente molto poco consistente, dotata…
Categoria: home
Una vita senza tregua
by
•Levi respingeva l’idea di “comprendere”, se comprendere significa entrare nella testa di chi ha progettato e pianificato delitti fuori da ogni misura umana. Quello che più colpisce in lui è proprio la sofferenza di quell’interrogativo: cercava argomenti razionali di fronte a qualcosa che razionale non è e tuttavia non è estraneo alla condizione umana. Chi…
L’importanza della fede
by
•Rientrato da pochi giorni da Medjugorje, la sua seconda casa, dove sta costruendo un orfanotrofio che diventerà un centro dedicato agli orfani di guerra, Paolo Brosio, giornalista e uomo di spettacolo, continua a raccontare la sua storia di conversione: ‘Grazie a Medjugorje ho ritrovato la fede e mi sono convertito, oggi sono un’altra persona, mi…
L’evoluzione del mondo boia
by
•La pena di morte non può essere giustificata dalla necessità sociale perché non è mai necessaria. La società può ricorrere ad altri mezzi per provvedere alla sua conservazione. La pena si presenta, innanzi tutto, come “legge del taglione“, principio di diritto in uso presso le antiche popolazioni secondo il quale è giusto infliggere al reo…
L’ultimo desiderio
by
•Francesco Maria Giro Lo Stato, togliendo la vita al colpevole, non solo non concede la possibilità al reo di redimersi, ma, di per sé, commette un omicidio di egual misura, cancellando secoli di discussione e di pensiero illuminato, riportandoci indietro al Codice di Hammurabi. Il tema dell’abolizione della pena di morte è tornato, in questi…
Messaggi di non violenza
by
•Emma Bonino Per porre fine all’assurda pretesa di fare giustizia infliggendo la morte, è assolutamente necessario e urgente assecondare e accelerare il processo a favore della moratoria delle esecuzioni nella prospettiva dell’abolizione definitiva della pena di morte. Dopo la straordinaria vittoria all’ONU del dicembre 2007 sulla moratoria universale delle esecuzioni, ottenuta dopo quasi quindici anni…
La razza disumana
by
•Oliviero Toscani La pena di morte non ha ragione di appartenere a nessun ordinamento giuridico perché espressione di un sistema basato su vendetta, discriminazione, violenza, nel quale uccidere è il modo più facile per amministrare la giustizia. Pena di morte e civiltà sono una contraddizione in termini. Sfortunatamente, siamo ancora divisi in Paesi e Nazioni…
Un crimine incivile anche in Italia
by
•E’ avvolta nel terrore la Ballata del Vecchio Marinaio. In essa, Coleridge ci presenta una condanna peggiore della morte: la Vita-in morte. Su un vascello fantasma, la Morte e la Vita-in-morte giocano a dadi le vite dell’equipaggio. Muoiono tutti, uno ad uno. Solo il vecchio marinaio sopravvive, perché la sua colpa merita un supplizio ancor…
Il Documento per l’abolizione
by
•Sono molte le ragioni invocabili a sostegno dell’abolizione della pena capitale: dalla sua indimostrata efficacia deterrente all’irreparabilità delle sue conseguenze in caso di errore giudiziario, e – ancor prima – il rispetto dei diritti fondamentali, della vita umana, della dignità della persona. Nella prospettiva di uno studioso del diritto penale, la pena di morte costituisce,…
Né giustizia né prevenzione
by
•La pena di morte non costituisce attuazione della giustizia, né strumento di prevenzione dei reati. La pena di morte si manifesta come applicazione palese del male. Il male posto in essere da uno Stato, o da chi comunque controlli un certo territorio, non costituisce ragione sufficiente per rendere giusta una risposta che implichi la violenza.…