Categoria: home

Una Costituzione europea

Breve riflessione sul tentativo di creare una Costituzione europea, che poi è andato a finire male a causa delle mancate firme dei Paesi Bassi e della Francia, anche se alcuni dei principi di questo testo sono comunque passati nel Trattato di Lisbona. Vorrei fare una breve riflessione sul tentativo di creare una Costituzione europea, che…

Le riforme costituzionali

La prima parte della Costituzione, che contiene principi fondamentali di sostanza, non è indipendente dalla seconda, che contiene le norme organizzative che servono a farli valere o che, comunque, ne condizionano l’attuazione. Tutte le Costituzioni sono opere dotate di senso unitario: lo sono per il concetto stesso di Costituzione. Se non lo fossero – se…

Viaggio nella Costituzione

Più che un punto d’arrivo, l’apparizione dei diritti sociali nelle Costituzioni deve essere considerato un punto di partenza. La ragion d’essere dei diritti sociali, come il diritto all’istruzione, il diritto al lavoro, il diritto alla salute, trae origine nel principio di eguaglianza.   Le vicende di una città quale bussola per comprendere la seconda guerra…

L’ombelico del mondo?

Dalle riforme in materia di giustizia alle leggi sulle autonomie locali, la Costituzione resta l’ombelico del dibattito nazionale, spesso troppo concentrato su accadimenti e rivendicazioni di politica interna per accorgersi che, fuori dalla porta, il mondo va avanti. Proteste di piazza, raccolte di firme, editoriali pungenti, dichiarazioni sdegnate di gruppi e associazioni… in difesa della…

Il controllo del debito pubblico

Non è corretto scambiare la Costituzione per una specie di super-legge finanziaria. La Costituzione contiene già l’articolo 81, il quale prevede la necessaria copertura economica delle leggi. Lo si rispetti nella sostanza e si imposti la legge di bilancio senza i trucchi. Costituzionalizzare il pareggio di bilancio, rendere incostituzionale il deficit, così come deciso dal…

Le vie della ricerca sono finite?

Nel corso degli anni, il finanziamento pubblico è stato ridimensionato e solo una piccola percentuale delle aziende private investe, vantando brevetti propri. Poco più dell’1% del Pil viene investito in ricerca scientifica e tecnologia (Istat), contro una media europea del 2%. “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica” recita…

Non è solo una questione economica

Non è facile essere una mamma studentessa, ma l’articolo 34 della Costituzione afferma che “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Sara è una studentessa di Scienze Politiche a Bologna. Ha 23 anni, le spalle forti ed un paio di scarpe basse, necessarie…

Fra lavoro e vita privata

In Italia, come in Spagna ed in Grecia, la qualità del lavoro nell’ultimo decennio è peggiorata. Possiamo considerare ancora tutelati in concreto i principi costituzionali che ispirarono l’articolo 36? “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla…

Una sanità solidale ed universalistica

La Costituzione italiana riconosce, con l’articolo 32, la salute come “diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività”, specificando che agli indigenti deve essere fornita assistenza gratuita. Sokos è un’associazione che si occupa di fornire assistenza sanitaria di base e specialistica ad immigrati privi di permesso di soggiorno ed a persone senza fissa dimora nel territorio…

Essere elettori

Se la conquista di allora era il voto alle donne, quella di oggi è capire cosa significhino le parole cittadinanza e voto per gli stranieri che hanno trovato in Italia una nuova vita. Ai padri costituenti sembrò del tutto pacifico legare il voto al possesso della cittadinanza. “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne,…