Le donne sono esposte al martellamento mediatico denigrante e mercificante, che le destabilizza attraverso modelli perfetti. La TV ed i cartelloni pubblicitari mostrano spesso il corpo femminile seminudo come oggetto di seduzione, allo scopo di pubblicizzare qualsiasi prodotto. L’effetto è quello di promuovere l’idea del corpo perfetto, creando nelle donne comuni complessi d’inferiorità. La mercificazione…
Categoria: home
La persona oltre le gambe
by •
Gabriella Carlucci Le capacità e l’impegno per ribadire che un lavoro nel mondo dello spettacolo non dovrebbe discriminare chi, con passione, si dedica alla gente e al loro difficile quotidiano. In una società in cui l’immagine, soprattutto quella femminile, viene strumentalizzata dai media è difficile essere valutati per le proprie capacità e per i propri…
Una questione di rispetto
by •
Anna Finocchiaro Le gambe o il seno che reclamizzano un prodotto sono, per l’appunto, due gambe e un seno. Non sono una donna. Sono la reificazione di una donna, l’osso con cui si attirano i cani. Perché l’uso mercificato del corpo delle donne offende? Non voglio scomodare tutta la letteratura (non solo femminista) sul punto,…
Il malcostume
by •
Annamaria Bernardini de Pace Per molte ragazze è normale usare il proprio corpo e l’ammiccamento continuo come mezzo per “arrivare”. Tante sembrerebbero, e alcune si dichiarano spudoratamente, perfino disposte ad offrire “prestazioni sessuali” per riuscirci. La dignità della donna è seriamente pregiudicata, non solo nella nostra Italia, ma ormai in tutto il mondo. Basti pensare…
Non si vive di sola immagine
by •
Alba Parietti Io ritengo che le donne siano mille volte più dotate degli uomini. Questo spiega il motivo per cui questi ultimi hanno sempre cercato di costringerle in ruoli subordinati o di mortificare la loro intelligenza e la loro capacità. La mercificazione del corpo femminile è un fenomeno vecchio come il mondo. Molte volte non…
Che confusione!
by •
Alessandra Guerra I risultati ottenuti dal femminismo fino agli anni ’80 sembrano essere stati riassorbiti negli ultimi vent’anni. È mancata la conseguente e naturale cooperazione tra generi e la parte femminile della società si è trovata senza guida, chiamata a ricoprire tanti, troppi, ruoli. Che confusione! Che brusio costante accompagna le nostre giornate! Notizie alla…
L’oggettivazione sessuale
by •
Le ricerche mostrano che l’esposizione a modelli idealizzati ed irraggiungibili di corpo femminile correla, nelle donne, con diminuzioni dell’autostima, disturbi dell’umore, sintomi depressivi, disturbi alimentari. Anche la salute fisica risente negativamente della sessualizzazione: le ragazze insoddisfatte del loro corpo tendono, per esempio, a fumare di più. La mercificazione è una forma di deumanizzazione. Riduce la…
La rappresentazione mediatica
by •
Per quanto riguarda la situazione italiana, i risultati dell’ultima edizione del GMMP (2010) rilevano che le donne nell’informazione italiana sono ancora marginali e facilmente marginalizzate: non viene rappresentato il loro crescente impegno nei diversi settori della società; non “fanno notizia” grazie alle loro competenze e capacità, ma perché sono vittime o protagoniste di eventi di…
Immagini distorte
by •
Ho deciso di spegnere la TV ogni volta in cui una donna viene rappresentata indegnamente. Questo è il primo passo necessario per disintossicarsi da una percezione falsa e poco rappresentativa di un contesto femminile sociale ben più ampio e variegato ed iniziare ad agire ed influenzare l’agenda mediatica. Quando accendo la TV di ritorno da…
Squallore d’Italia!
by •
“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!” (Purgatorio · Canto VI). “Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!” (Nanni Moretti, Palombella Rossa, 1989) Quando il logos, inteso come pensiero critico, razionale ed oggettivo, ha…
