Categoria: home

Questione di tratta

È stato affermato espressamente dalla Corte di Cassazione che commette il reato di riduzione in schiavitù madiante approfittamento di una condizione di necessità colui il quale approfitta della mancanza di alternative esistenziali di un immigrato da un Paese povero, imponendogli condizioni di vita abnormi e sfruttandone le prestazioni lavorative. La legge penale italiana prevede una…

Ma, in concreto, cosa fa la società?

Se ci sono tante “prostitute” sulle nostre strade, costrette a vendere il proprio corpo, è perchè vi è una grande richiesta. E la donna povera, indifesa, senza documenti e senza Patria, è diventata la risposta a questa domanda. La domanda favorisce l’offerta: il consumatore Nella schiavitù del terzo millennio, il consumatore/cliente è certamente uno degli…

‘Se non ora, adesso’

L’idea di donna è espressa nella sua essenzialità da Paolo: «Non c’è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Lettera ai Galati 3,28). Nel Cristianesimo, le donne dovrebbero ritrovare la loro dignità di compagne dell’uomo nel compimento del futuro dell’umanità. Mi rivolgo a voi con la speranza in un mondo…

W l’Italia

Giorgio Napolitano Sento di dover rivolgere un riconoscente saluto ai tanti che hanno raccolto l’appello a festeggiare e a celebrare i 150 anni dell’Italia unita: ai tanti cittadini che ho incontrato o che mi hanno indirizzato messaggi, esprimendo sentimenti e pensieri sinceri, e a tutti i soggetti pubblici e privati che hanno promosso iniziative sempre…

I lavori dell’Assemblea Costituente

Pur essendo opera interamente umana, la nuova Costituzione è il segno e l’espressione di una vita nuova: quelle norme non si riducono alla mera imposizione di divieti, ma delimitano e presiedono ancor oggi lo spazio della nostra libertà. Il 25 giugno 1946 si insedia l’Assemblea Costituente della nuova Repubblica italiana ed il 20 luglio comincia…

Il grande valore dell’unità

Un grande Paese con tante qualità, ma anche con qualche non irrilevante difetto, che è giusto augurarsi possa essere superato nei 150 anni che abbiamo davanti, siccome non lo è stato nei 150 che abbiamo alle spalle. Gli Italiani dovranno pensare alla cosa pubblica come ad un bene proprio. L’anno del centocinquantesimo volge al termine…

Riprendiamoci l’Italia

I cittadini, per rientrare nella loro autentica dimensione di membri attivi della polis, devono ritornare a fare politica, nelle piazze, innanzitutto, rompendo gli steccati, spezzando il silenzio, se possibile boicottando i media “di regime” ed attivandosi a favore di nuove fonti di informazione e nuove forme di comunicazione. Il sistema politico italiano pare senza via…

Le radici della Nazione

L’italiano cinquecentesco è poco distante da noi, chiaro ancora e parlante alle orecchie di un Italiano del Duemila. Machiavelli scrive in un italiano che sembra ancora fresco di giornata. Anche Dante è relativamente facile da leggere. Non lo è, al contrario, Chauser per un Inglese, non lo è il Cid per uno Spagnolo, o la…

Patrie canzoni

“Mameli incontra Novaro e scrivono un pezzo tuttora in voga…” (Rino Gaetano) Q uesto Paese dell’arte, del Rinascimento, col suo popolo di santi, eroi, poeti e navigatori – pessima retorica di pessimo gusto – s’incanta di fronte alla miseria di un reality, esplora le forze psichiche nei talk show, freme dinanzi all’ennesima atrocità familiare mentre,…

Sorelle d’Italia

Veronica Pivetti Sono certa che l’anniversario sia stato recepito in modo profondo. Ciò è stupefacente: a parte i campionati d’Italia, non ho mai visto il Tricolore sventolare sulle case. Il popolo si è riunito e ha testimoniato l’orgoglio nazionale come non ha mai fatto in nessun’altra occasione. In questo numero dedicato all’unità d’Italia ed alla…