Categoria: home

La guerra cieca delle Falkland/Malvinas

di Toni Capuozzo I ricordi di quegli anni sono segnati dall’impotenza, la sensazione di avere molto da raccontare, ma di non poterlo fare perché tutto era controllato, celato, nascosto È stata una guerra che non ho visto. Come tutti gli altri giornalisti, ero impossibilitato a muovermi fuori dalla cerchia della grande Buenos Aires. Così, del…

Ellos luchaban por un país mejor

Por Liliana Devesa Oddera Adelina es una de las principales referentes del grupo fundador de las Madres de Plaza de Mayo y co-fundadora (1978-79) de la Asamblea Permanente por los Derechos Humanos de La Plata, capital de la provincia de Buenos Aires. A sus 87 vitales años, recibió a @uxilia Onlus para dar su testimonio…

Lottavano per un Paese migliore

di Liliana Devesa Intervista ad Adelina Dematti de Alaye, Madre di Plaza de Mayo. Un impegno incessante affinché il ricordo di suo figlio Carlos, sparito il 5 maggio 1977, e dei tanti giovani che hanno subito la stessa sorte, non vada perso. Adelina è uno dei riferimenti principali del gruppo fondatore delle Madres di Plaza…

“Mi vida como hijo de Desaparecidos”

de Ana Gabriela Pereyra Ignacio Guido Montoya Carlotto nieto de Estela de Carlotto, presidenta de Abuelas de Plaza de Mayo que recuperò su identidad el 5 de agosto de 2014, siendo el nieto nº 114 recuperado, de cerca 500 niños desaparecidos durante la dictadura civico-militar argentina. Hola Ignacio, contáme ¿cómo estás y quien sos hoy?…

“La mia vita da figlio di Desaparecidos”

di Ana Gabriela Pereyra Ignacio Guido Montoya Carlotto è stato uno dei tanti bambini affidati a famiglie adottive durante la dittatura argentina. Figlio di oppositori politici, oggi è uno dei pochi che ha potuto ricongiungersi con la propria famiglia e con la propria storia. In questa intervista esclusiva racconta la sua esperienza Ciao Ignacio. Raccontami…

Diventare grandi al tempo della dittatura

Il 27 giugno 1973 in Uruguay è avvenuto il colpo di stato ordinato da Juan Maria Bordaberry. Questo evento ha segnato la società, tanto che, a più di quarant’anni di distanza, la sua identità è ancora “desaparecida”. Io avevo poco più di tre anni. Noi bambini cresciuti sotto la dittatura, soprattutto coloro i quali appartenevano…

Niños apropiados en la última dictadura cívico militar en la Argentina

de Carolina Pesino Este artículo aborda el trabajo de búsqueda y restitución que llevan a cabo las abuelas de plaza de mayo para devolver la verdadera identidad a los nietos apropiados y poder restablecer los lazos generacionales y afectivos arrebatados por la dictadura. El caso Clara Anahí En el año 1976 se produjo en la…

Il ritorno della piccola Clara Anahi

di Carolina Pesino Nemmeno i bambini vennero risparmiati dalla dittatura. Le Abuelas di Plaza de Mayo combattono anche per loro. I bambini sottratti devono essere ritrovati e ricongiunti alle loro famiglie d’origine Nel 1976 in Argentina si verificò un colpo di stato militare che durò fino al 1983. Durante il regime venne eseguito un piano…

Informe sobre el libro “Grietas en el silencio. Una investigación sobre la violencia sexual en el marco del terrorismo de Estado”

por Analía Aucía El texto recoge los resultados de una investigación que revela la magnitud de la violencia sexual padecida por mujeres y varones durante el marco del terrorismo de Estado existente en Argentina y que comprendió el período 1974-1983. Si bien, el golpe de Estado realizado por la Junta Militar aconteció el 24 de…

La violenza sessuale al tempo del terrorismo di Stato

di Analìa Aucìa Il libro “Grietas en el silencio”, Fessure nel silenzio, indaga sulle violenze perpetrate dalla dittatura argentina “Grietas en el silencio”, Fessure nel silenzio, raccoglie i risultati di un’inchiesta che svela le dimensioni della violenza sessuale patita dalle donne e dei soprusi subiti dagli uomini durante gli anni del Terrore in Argentina (1974-1983).…