Categoria: home

Cittadinanza attiva a scuola: sì o no?

Ma i docenti delle scuole come rispondono alla realizzazione di progetti e percorsi che stimolano l’osservazione e il dibattito tra gli studenti? Abbiamo intervistato i professori coinvolti da @uxilia Angela Caporale, caporedattrice di SocialNews Quale elemento del progetto ritiene più interessante e costruttivo? Docente scuola primaria:”Affrontare argomenti profondi come i diritti e la cittadinanza è…

Piccoli amministratori crescono

La partecipazione al Consiglio comunale dei ragazzi è, per molti, un’esperienza fondamentale nella formazione democratica. Cittadinanza attiva e partecipazione si uniscono permettendo ai giovani di imparare divertendosi. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi permette ai bambini di vivere un’esperienza concreta di cittadinanza attiva e di partecipazione democratica, sviluppando progetti e realizzando attività che coinvolgono i fanciulli…

L’identità raccontata dai ragazzi

La collaborazione delle classi quarte del Liceo delle Scienze Umane del Convitto Nazionale Paolo Diacono con @uxilia e la realizzazione del convegno “Un bacio al vento”. “Un bacio al vento” è solo l’ultimo atto di un percorso cominciato molti mesi fa. È la coronazione di una serie di incontri che hanno portato noi studenti ad…

I bambini giuridicamente invisibili

Michela Arnò, caporedattrice SocialNews on-line Grazie alla campagna #IBELONG, l’Alto Commissariato ONU per i rifugiati, UNHCR, vuole sensibilizzare la popolazione mondiale al problema degli apolidi, soprattutto quando si tratta di milioni di bambini ai quali vengono negati tanti, troppi, diritti Sono vivi, ma non possono provare la loro esistenza. Sono essere umani, ma sono privi…

Milioni di bambini non registrati

Angela Caporale, Caporedattrice di SocialNews Un terzo dei bambini che vengono alla luce non vengono registrati: questa mancanza implica l’impossibilità di fruire di determinati diritti. L’UNICEF, da sempre in prima linea, ha testato alcuni metodi innovativi e tecnologici per ridurre l’impatto del problema e offrire un futuro migliore ai bambini Un terzo dei bambini del…

Cittadinanza è… food-sharing

Susanna Svaluto Moreolo Con l’avvio di Expo Milano sembra d’obbligo dedicare qualche parola al tema del cibo e della sovranità alimentare. “Nutrire il pianeta, energia per la vita” questo l’argomento centrale dell’evento internazionale iniziato in maggio e che vedrà l’arrivo nel capoluogo milanese di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. In una società…

Ridurre i fattori di rischio per una minore incidenza ed una minore gravità delle patologie

Massimiliano Fanni Canelles, direttore di SocialNews Il progressivo invecchiamento della popolazione è oggi associato ad un aumento delle malattie non trasmissibili, quali patologie cardiovascolari, diabete, malattie neurodegenerative, tumori. Di conseguenza, la pressione economica sul sistema sanitario mondiale tende ad aumentare. Tuttavia, diversi studi epidemiologici hanno dimostrato come la riduzione dei fattori di rischio conduca ad…

I nuovi anti-coagulanti orali: una rivoluzione nel trattamento della fibrillazione atriale

 dott. Carmine Mazzone, dirigente medico I livello, Centro Cardiovascolare, Ospedale Maggiore, A.A.S. n° 1 “Triestina” Sono innumerevoli gli studi che hanno dimostrato le molteplici applicazioni dell’attività di contrasto della trombosi del warfarin in numerose patologie cardiache e vascolari “Wisconsin, 1940, una malattia emorragica sconosciuta sta sterminando il bestiame”. E’ così che, casualmente, parte la ricerca…

Le politiche per la sostenibilità del sistema socio-sanitario: implicazioni bioetiche

Professor Camillo Barbisan (intervistato dal dott. Giorgio Faganello) Questa scienza è incentrata sull’identificazione, l’analisi e la risoluzione delle questioni etiche che insorgono all’interno della relazione sanitario-paziente Il Professor Camillo Barbisan è laureato in Filosofia ed ha da sempre dedicato i suoi studi al campo della bioetica clinica. Dal 2012 è presidente del Comitato di Bioetica…

Rigenerare il cuore: promesse e speranze della terapia genica e cellulare

dott. Marco David, prof. Mauro Giacca e dott.ssa Serena Zacchigna – International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste La vita si è allungata, e questo naturalmente è un dato positivo. Ma con essa molti nostri organi vanno incontro alle malattie degenerative. Quali soluzioni? “Non preoccuparti del tuo cuore, durerà finché vivrai” diceva W.C.…