Categoria: home

Una riforma positiva, ma la strada è ancora lunga

Nel sistema penitenziario italiano stiamo vivendo la più grande stagione riformatrice dai tempi della legge Gozzini. Susanna Marietti Quella che stiamo vivendo nel sistema penitenziario italiano è sicuramente la più grande stagione riformatrice dai tempi della legge Gozzini. Alla metà di questo 2015 i detenuti erano 52.754, un numero che va letto ricordando il triste…

IL FILM: da Shakespeare a Rebibba

Ilaria Liprandi Anche un detenuto, su cui sovrasta una terribile pena, resta un uomo, grazie alle parole sublimi di Shakespeare”. Con queste parole, Paolo Taviani festeggiò l’Orso d’Oro ricevuto a Berlino tre anni fa per il film “Cesare deve morire”. Girato in sei mesi nel braccio di massima sicurezza del carcere di Rebibbia, “Cesare deve…

La Rete e le nuove tecnologie per il mantenimento dell’identità del detenuto

Skype può rappresentare la soluzione all’assenza di affettività consentendo ai detenuti di mantenere costanti rapporti audiovisivi con i propri familiari. Gabriella Russian Nella scelta del tema sul quale sviluppare una riflessione non ho avuto dubbi. Si tratta di uno dei primi aspetti che ho notato, sentito e che mi ha rattristato all’interno del carcere: la…

Liberi per un giorno. Come le note della musica

L’emozione di uno spettacolo all’interno delle mura carcerarie: da paura e diffidenza ad entusiasmo e coinvolgimento. Lucio Treu L’esperienza che mi aspetta oggi mi rende nervoso e conoscere i miei nuovi compagni di viaggio, Gabri, Francesco e Alessandro, bevendo insieme un caffè, non ha stemperato la mia agitazione. Se dovessi girare un documentario giornalistico, userei…

San Marino: quando piccolo è meglio…

Uno dei carceri più piccoli del mondo, ma molto efficiente. Oggi non ospita nessun detenuto. Giovanni Maiani La storia La prima torre di San Marino, fin dal 1253 denominata La Rocca Maggiore o Prima Arx, è stata edificata sul monte detto della Guaita. Successivamente, è stata identificata proprio con questo nome (o anche con quello…

Aquila nera: fine pena mai

Nel 2001, per la prima volta, il carcere “Aquila Nera” ha aperto i cancelli, lasciando entrare il giornalista Mark Franchetti del Sunday Times. Marco Pasquariello Immaginate di vivere lontano dal mondo. Immaginate di vivere in mezzo ai boschi sconfinati di abeti, pini e betulle della Siberia nordoccidentale, al centro di una foresta grande come tutta…

Ben 3.444 Italiani detenuti fuori dal nostro Paese

Due terzi si trovano in Europa, altri in Sud America per reati legati per lo più al traffico di droga. Susanna Svaluto Secondo l’annuario statistico redatto dal Ministero degli Esteri, nel 2014 gli Italiani detenuti all’estero erano 3.444. La maggior parte di essi, circa due terzi, sta scontando la propria pena in Europa. I reati…

All’Expo di Milano il gelato e il panettone del carcere di Padova

Il 17 agosto scorso, il padiglione della Coldiretti ha ospitato i prodotti del laboratorio Officina Giotto del carcere Due Palazzi. Mauro Farina Il laboratorio di gelateria curato dai detenuti del carcere “Due Palazzi” di Padova è attivo da soli sei mesi e già sfida, peraltro con ottimi risultati, il mercato italiano e mondiale. I prodotti…

DALL’AVANGUARDIA FINLANDESE AI DISASTRI DELL’EUROPA DELL’EST

Lorenzo Degrassi Gli istituti penitenziari scandinavi rappresentano un modello da imitare. Peggiorano, invece, le condizioni di Gran Bretagna e Irlanda. Male la Bulgaria, mentre, in Bielorussia, vanno in carcere… i disoccupati. Se le carceri italiane assumono le sembianze di una polveriera sul punto di scoppiare, con un sovraffollamento superiore solamente a quello di Cipro e Serbia, nel resto d’Europa la situazione…

AFFIDAMENTO CONDIVISO: LE DIFFERENZE GIURIDICHE ALL’INTERNO DELL’EUROPA

Redazione Riassunto della ricerca originale presentata presso il parlamento Europeo di Strasburgo ed il Comitato Onu per i Diritti del Fanciullo Risulta ormai provato che il ruolo della figura genitoriale esercita pesanti influenze dirette sullo stato di salute psicologico e fisico dei figli. Purtroppo, a seguito del divorzio della coppia, molti minori europei perdono i…