Categoria: home

SOS Rojava: “I bambini hanno bisogno di aiuto”

Il medico “bolognese” di origine curdo-siriana Ismat Mahmoud parteciperà alla Unesco Cities Marathon – Maratona per la pace @uxilia lanciando un appello accorato per la sua gente Angela Caporale Ismat Mahmoud fa il medico di famiglia a San Lazzaro di Savena, comune alle porte di Bologna. Ama correre, soprattutto sulle lunghe distanze, in compagnia degli…

Donne kurde e rivoluzione:oltre l’autodifesa

L’emozione di uno spettacolo all’interno delle mura carcerarie: da paura e diffidenza ad entusiasmo e coinvolgimento Suveyda Mahmud Tanto si è detto e scritto in questi ultimi quattro mesi sulle donne curde, in virtù di quanto accadeva a Kobane, Rojava (Kurdistan siriano). Si è dato spazio soprattutto alle immagini delle donne curde, che solo in…

“Ti do i miei occhi”: un film sulla violenza domestica

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il gruppo Amnesty Unibo organizza un cineforum per discutere di violenza domestica e sensibilizzare i giovani sulle grandi problematiche interne alle famiglie. Maria Grazia Sanna “La paura genera violenza”: è questo il messaggio principale del film “Ti do i miei occhi” proposto ieri 25 novembre…

Parigi colpita al cuore

Indagini in corso tra solidarietà e collaborazione contro una minaccia globale senza precedenti. I giovani in prima linea a favore dell’ISIS. Scopriamo perché Giovanna De Filippo A poco più da una settimana dagli attentati che hanno martoriato la capitale francese, il clima di tensione si è ormai diramato in tutto il mondo, facendoci vivere in…

En mémoire, un tweet per ogni vittima di Parigi

mashable website

Nei giorni che seguono la strage di Parigi la redazione di Mashable ricorda le vittime degli attentati dedicando loro una pagina interna al sito e creando un account Twitter per raccontarle, una per una. Valentina Tonutti Alban Denuit era un insegnante, un artista e un amante della musica. Cédric Gomet un giornalista di TV5Monde e chitarrista in una rock…

Dal Web, the day after #ParisAttacks

Il collettivo Anonymous dichiara guerra al sedicente Stato Islamico: “Aspettatevi un cyber attacco massivo. La Guerra è dichiarata. Preparatevi”. Marta Zaetta Nella cacofonia crescente del giorno dopo, le preghiere del Papa e gli inni alla non violenza delle ONG non raggiungono i tavoli diplomatici del G20 e soffocano sotto i raid francesi in Siria. Ma…

Salute 2.0

L’importanza del Web nella ridefinizione delle relazioni medico – paziente. Marta Zaetta Lo scorso 6 novembre, presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, si è svolto il convegno “Salute 2.0 – Informazione, comunicazione e cronaca sulla salute” incentrato principalmente sul ruolo del Web nella comunicazione sanitaria. La giornata, patrocinata dell’Ordine dei Giornalisti…

La situazione carceraria italiana

Quest’anno ricorre l’anniversario della legge di riforma penitenziaria. Stefano Dambruoso Nel 2015 ricorre l’anniversario della legge di riforma penitenziaria (Legge n. 354 del 26 luglio 1975). Con essa, il Parlamento è intervenuto sulla materia per la prima volta, apportando significative innovazioni rispetto alle precedenti esperienze storicamente rilevabili, fino ad allora regolate con atti del Governo.…

La magistratura di sorveglianza

Bisogna migliorare il funzionamento della magistratura di sorveglianza e degli uffici dell’esecuzione penale esterna Rita Bernardini Dopo l’umiliazione subita con la cosiddetta sentenza “Torreggiani”, con la quale la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per “trattamenti inumani e degradanti” (ottobre 2013), da diversi mesi sono in corso gli stati generali sulle carceri. Secondo…

Una cultura prigioniera della cella

Il vizio di fondo è che vogliamo far funzionare la pena senza avere fatto funzionare la giustizia. Davide Giacalone La nostra cultura penale è prigioniera della cella. In quella condizione si dimena, spesso sbattendo la testa sulle nude pareti. Succede anche in questi mesi. Per rendersene conto, basterà porre mente a due fatti: abbiamo iniziato…