Categoria: home

Accanto al figlio autistico

Il parent training nasce come programma d’intervento a favore dei genitori. Tecnicamente viene descritto come un “programma che vanta la specifica finalità di rivolgersi ai genitori con figli in situazioni problematiche ed è incentrato su un percorso relazionale con un trainer”. Cristina Piras Il riconoscimento dell’autismo come disturbo è relativamente recente. Pur descritto per la prima volta nel 1943 dal dottor…

L’abbraccio che ti aiuta

Antonio Irlando L’autismo è un disturbo generalizzato che colpisce il normale sviluppo delle abilità sociali, comunicative e cognitive degli individui di età infantile. Può includere una serie di segni, sintomi o campanelli d’allarme caratteristici. Non sempre si manifestano tutti, e non sempre contemporaneamente. Tendere ad isolarsi, evitare il contatto visivo durante un dialogo, interagire preferibilmente con le cose…

Disabilità gravi, saperi fragili

Numericamente, l’incidenza di queste patologie è di gran lunga superiore a quella delle malattie rare. Secondo l’OMS, in Europa le malattie croniche provocano almeno l’86% dei morti ed il 77% del carico di malattia. Per questa ragione, appare ancora più grave la disinformazione associata alle varie forme di autismo. Emilia Sarnataro, Donatella Palma Gli autismi (l’insieme delle sindromi aggregate secondo…

La storia – Il mio autismo

Alessia Scialino Io non sono un bambino autistico Io posso iscrivermi in qualsiasi scuola, nessuno mi dirà mai che non c’è lo spazio per una classe individuale. Io posso restare in classe senza che l’insegnante cerchi di stimolare continuamente la mia attenzione con esercizi che si focalizzano sui miei punti di forza. Io posso giocare con gli…

“Forza donne!” – Meri Lolini in Non ci sono più le rondini

“Non ci sono più le rondini” : tutto cambia, a volte così velocemente che non ce ne rendiamo nemmeno conto. Se prima le rondini simboleggiavano l’arrivo della primavera, oggi queste non esistono più, così come tante altre cose nella nostra vita quotidiana. Parte da questa considerazione il romanzo di Meri Lolini “Non ci sono più…

I rischi di una guerra ibrida

Massimiliano Fanni Canelles – Dalla bomba nucleare della Corea al terrorismo internazionale La Corea del Nord riferisce di aver testato una bomba all’idrogeno. L’ordigno nucleare più potente mai realizzato, già in mano a USA e Russia. Il terremoto procurato dal test però risulta debole per la forza di una defraglazione nucleare all’idrogeno e potrebbe trattarsi…

Precarietà ed insoddisfazione giovanile

La crisi dello Stato sociale pagata dai giovani è lesiva di ogni forma di sviluppo di Ilaria Maria Di Battista C’è chi si domanda il motivo per cui si continui ancora a parlare di diritti umani senza che essi vengano garantiti. Ciò accade non solo nei cosiddetti Paesi emergenti, quanto anche in quel famigerato Occidente…

La guerra politica tra sunniti e sciiti

Claudio Torbinio Alleanze occidentali e orientali negli assi contrapposti fra Arabia Saudita e Iran L’esecuzione del religioso sciita Nimr al-Nimr nella sunnita Arabia Saudita diventa dirompente negli accordi in corso fra Stati Uniti e Iran e compromette i negoziati per la Siria. Ma anche i rapporti economici fra occidente ed Arabia Saudita e fra Russia…

Piano Condor e desaparecidos, a 15.000 km dalla verità: dal Sud America a Roma

Il nuovo libro-inchiesta di Federico Tulli, “Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos” (L’Asino d’oro, 2015), ci porta dentro un labirinto oscuro che ha come filo conduttore la ricerca ininterrotta della verità e la speranza di giustizia per le vittime delle dittature latinoamericane. Dal Cono Sur alla Penisola. di Gabriela Pereyra «Caro Eduardo, ti…

“Io so e ho le prove”, Stefania Maurizi su WikiLeaks al Linux Trent

Giornalista d’inchiesta e collaboratrice dell’Espresso, Stefania Maurizi racconta alla cittadinanza trentina la sua esperienza diretta con WikiLeaks a fronte delle centinaia di migliaia di documenti segreti che Julian Assange e il suo staff, a partire dal 2009, le hanno consegnato. Marta Zaetta A quasi 70 anni dall’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ieri sera…