Categoria: Le Nostre Firme

Vittorino Andreoli Stefano Rodotà Vittorio Zuccoli Carlo Moro Stefania Prestigiacomo Pietro Mennea Bruno Pizzul Silvio Garattini Alessandra Mussolini Claudio Risè Emma Bonino Tito Boeri Renato Dulbecco Margherita Hack Gianfranco Fini Annamaria Bernardini De Pace Manuela di Centa Mario Draghi Dolcenera Livia Turco Sergio Dompe Umberto Veronesi Moni Ovadia Rosy Bindi Alessandro Meluzzi don Mazzi Dario Fo Gabriella Carlucci Clemente Mastella Sebastiano Somma Giancarlo Magalli Giovanna Melandri Debora Seracchiani Susanna Huckestep Pierluigi Bersani Simone Cristicchi Michele Mirabella Renato Brunetta Mariastella Gelmini Maria Giovanna Elmi Giulio Tremonti Mariagrazia Cucinotta Guido Bertolaso Vittorio Sgarbi Vladimir Luxuria Mario Tozzi Silvia Tortora Licia Coló Walter Veltroni Luca Barbareschi Claudia Koll Giobbe Covatta Stefano Zamagni Corrado Augias Nichi Vendola Riccardo Iacona Fernando Aiuti Ferruccio Fazio Alessandro Zanardi Oliviero Toscani Carlo Giovanardi Rocco Buttiglione Antonio Di Pietro Paolo Gentiloni Rita Forsi Julian Assange Francesco Soro Enrico Letta Ilaria D’Amico Anna Finocchiaro Alba Parietti Glenn Close Leoluca Orlando Angelo Bagnasco Roberto Saviano Elisabetta Gardini Giulietto Chiesa Giorgio Fornoni Eduardo Galeano Martin Almada Tony Capuozzo

Ostaggi di noi stessi

Nichi Vendola Viviamo in un mondo assediato dai fondamentalismi che portano a risposte ipersemplificate. Per guardare agli elementi di crisi e alle prospettive di futuro non bastano semplificazioni urlate. Ci vuole una complessa cultura del cambiamento. Dovremo farci trovare pronti e portare all’attenzione del Paese un’alternativa che sappia narrare i bisogni reali. Se la politica…

La decadenza dell’elite

Corradino Mineo La Democrazia Cristiana si è suicidata firmando gli accordi di Maastricht; il partito post comunista riteneva che bastasse cambiare il nome per ottenere il diritto di governare. Berlusconi fu la reazione vincente a questo doppio errore. Poi il tentativo di usare lo spauracchio di Berlusconi per imporre alleanze troppo ardite o semplificazioni forzate.…

Esploratori del sapere

Walter Veltroni Leggere chiede più sforzi alla nostra immaginazione della tv o del cinema, ma schiude universi più vasti, apre su dimensioni parallele, infinite interpretazioni del mondo che sono altrettanti mondi possibili. Sotto il regno di Huangdi, Imperatore giallo fondatore dell’immenso impero cinese, nacque uno scriba dal talento straordinario, Cang Jie, sapiente e indovino che…

I libri aiutano a crescere

Geronimo Stilton La lettura è fondamentale, perché i bambini che leggono saranno in grado, in futuro, di affrontare le prove che la vita riserverà loro con una marcia in più e un bagaglio di esperienze significative, che li aiuterà a trovare soluzioni a cui altri non penserebbero mai. Innanzitutto vorrei presentarmi: il mio nome è…

Farmaci orfani

Laura Bianconi La mancanza di risorse per l’assistenza e la ricerca fanno sì che le prospettive di guarigione di quasi tutte le malattie rare risultino essere ancora lontane, nonostante le speranze più che concrete accese da nuove terapie. Ricordo che per definire una malattia “rara” questa deve avere un incidenza tale da colpire non più…

Scienza ed etica

Ignazio Marino Le implicazioni umane, sociali, politiche, economiche sono difficilmente immaginabili e soprattutto sfuggono al controllo se si pensa che negli Stati Uniti qualunque specie vivente geneticamente modificata, tranne l’uomo, può essere brevettata e diventare quindi proprietà di qualcuno. Interrogarsi su queste questioni significa chiedersi cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, cosa sia accettabile…

Libertà di ricerca

Maria Antonietta Farina Coscioni “L’idea di far nascere una lista antiproibizionista aperta è maturata in me anche riflettendo sulla recente decisione del Parlamento Europeo di opporsi alla clonazione terapeutica. Si tratta di un atto molto grave e decisamente inaccettabile per milioni di malati colpiti da patologie incurabili e spesso mortali, che evidenzia come il proibizionismo…

La sperimentazione clinica

Michele Mirabella Gli incredibili risultati ottenuti dal genere umano sono dovuti anche al metodo sperimentale impostato da Galileo. Prima la scienza non era dotata di un adeguato metodo d’indagine. Oggi tutto quello che riguarda la vita è scienza e come tale va appassionatamente e accanitamente ricercato e sperimentato. Negli ultimi anni, lo sviluppo delle tecnologie…

Un’eccellenza italiana

Luca Cordero di Montezemolo In vent’anni Telethon ha destinato alla ricerca oltre 300 milioni di euro. In questo tempo, relativamente breve per la ricerca, gli scienziati finanziati hanno fatto passi da gigante e per un gruppo di malattie si sono avvicinati in maniera importante verso l’obiettivo della cura. In un caso il traguardo è stato…

Un punto di forza

Eugenia Roccella Il volontariato non è legato soltanto al sociale e all’emergenza, come talvolta si pensa, piuttosto va considerato come una modalità di formazione permanente e un’attività educativa. In Italia il volontariato è legato anche alla centralità della cultura della famiglia e alla capacità di espandersi e riverberarsi anche al di fuori del gruppo familiare.…